No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Spettacoli&Tv

Manon Lescaut e la solidarietà alle donne iraniane al Teatro Comunale di Ferrara

Domani, 19 gennaio, l'appuntamento è con Prima della Prima: Manon Lescaut, incontro con il pubblico in cui il regista Aldo Tarabella e il direttore d'orchestra Marco Guidarini

by Redaz1one
18 Gennaio 2023
in Spettacoli&Tv
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

L’incessante battaglia condotta negli ultimi mesi per la conquista dei diritti delle donne iraniane acquisisce una valenza fondamentale anche nella società occidentale. Le proteste in piazza a difesa dell’emancipazione femminile, innescate dopo la morte della giovane Mahsa Amini, hanno suscitato profonda solidarietà in tutto il mondo. Anche Manon Lescaut di Giacomo Puccini, dramma lirico già in programma al Teatro Comunale di Ferrara per il 20 e il 22 gennaio 2023, si collegherà ai recenti fatti di cronaca.

Aldo Tarabella

L’opera, la cui regia è firmata da Aldo Tarabella, presenterà nella versione di Ferrara il gesto simbolo della rivolta in Iran: il taglio della ciocca di capelli. Lo stesso regista spiega: “La scena del terzo atto che vede un gruppo di giovani donne, martoriate oltre la loro pena, salire insieme a Manon sul vascello verso l’esilio, mi è stata fonte di sincera commozione, in riferimento alle recenti ed attuali insurrezioni in Iran a difesa del sacrosanto diritto delle donne di esistere. Così, dalla nostra scena, è giunto un umilissimo ma sentito segno di solidarietà nel compiere quello stesso gesto del taglio di capelli, pur nella sua finzione teatrale, anche alle giovani donne in partenza per l’esilio”.

Manon Lescaut ha il suo primo debutto al Teatro Regio di Torino nel 1893, grazie al quale Puccini, con il suo clamoroso successo, poté costruire le basi della propria carriera internazionale da compositore. L’opera del giovane musicista toscano, ispirata al romanzo L’Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut dell’abate Prévost, venne composta in tempi molto lunghi a causa della difficile gestione del libretto. Notevoli scrittori vi lavorarono, ma nessuno di questi alla fine appose la firma d’autore.

 La perfezione ipnotica della musica e l’umana traiettoria di un personaggio che non riesce a superare del tutto i propri limiti hanno permesso a Manon Lescaut di far subito breccia nel cuore del pubblico e di non perdere mai la sua freschezza. Il segreto che rende universale il messaggio delle opere pucciniane è la meticolosità con cui il maestro scava nell’introspezione dei protagonisti, facendo sì che, pur cambiando lo scenario, chiunque possa trovare un personaggio in cui riconoscersi. I contesti storici si trasformano, ma non il sentimento, specialmente se tradotto in una musica che riflette delle situazioni sociali e psicologiche della collettività.

DiGiorgio_Lardizzone – ph. Andrea Simi

Nella produzione del Teatro del Giglio di Lucca, coprodotto anche dal Teatro Comunale di Ferrara, sono presenti per la musica l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Marco Guidarini. Nei ruoli principali troviamo un cast di altissimo livello: Alessandra Di Giorgio (Manon Lescaut), Paolo Lardizzone (il cavaliere Renato Des Grieux) e Marcello Rosiello (Lescaut). Per interpretare Geronte di Ravoir è stato scelto un decano del ruolo, Alberto Mastromarino. Il Coro Archè è diretto da Marco Bargagna.

L’allestimento, creato insieme al regista Aldo Tarabella dallo scenografo Giuliano Spinelli, “è divenuto un unico elemento poetico – dice Tarabella nelle note di regia – che potesse dialogare con la storia di Manon: un palazzo monumentale che, al pari dei sogni e delle ambizioni della protagonista dell’opera, subirà crolli e mutazioni, dal giocoso esterno del palazzo di posta del primo atto agli interni maestosi del salone di Geronte al desolante molo del porto, sino alla sua definitiva metamorfosi nell’ultimo atto”. Costumi a cura di Rosanna Monti, luci di Marco Minghetti e coreografie di Luigia Frattaroli.

Biglietti da 63 a 15 euro (prezzo intero), sono previste riduzioni per under 30 e over 65 anni. Per gli under 20 l’ingresso è di 9 euro. Info e vendite su www.teatrocomunaleferrara.it, su Vivaticket e in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà 21).

Prima della Prima Manon Lescaut

Giovedì 19 gennaio ore 17 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara l’incontro con il regista e il direttore d’orchestra

L’opera Manon Lescaut sarà anticipata da Prima della Prima, giovedì 19 gennaio alle ore 17 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara. All’incontro sono presenti il direttore d’orchestra Marco Guidarini, il regista Aldo Tarabella (in collegamento) e il direttore artistico del Teatro Marcello Corvino. Modera e cura l’incontro il giornalista Stefano Marchetti. Ingresso libero.

L’attività è realizzata grazie al contributo concesso alla Biblioteca della Fondazione Teatro Comunale dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.

 

Tags: diritti delle donne iranianeManon LescautTeatro Comunale di Ferrara
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
“FANTOZZI FOREVER”: online il podcast original RaiPlay Sound sul ragioniere più famoso d’Italia
Spettacoli&Tv

“FANTOZZI FOREVER”: online il podcast original RaiPlay Sound sul ragioniere più famoso d’Italia

27 Marzo 2025
Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale
Cultura

Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale

10 Marzo 2025
Al teatro olimpico di Roma Erminio Sinni in concerto
Spettacoli&Tv

Al teatro olimpico di Roma Erminio Sinni in concerto

21 Febbraio 2025
Olly vince Sanremo 2025 ma è polemica per la classifica
Spettacoli&Tv

Olly vince Sanremo 2025 ma è polemica per la classifica

17 Febbraio 2025
Next Post
Paolo Crepet sulle pagine del magazine lifestyle di AM Network - "Lungi da me credere che chi assume psicofarmaci debba vergognarsi

Paolo Crepet critica duramente Giorgia Soleri e la comunicazione "social" circa gli psicofarmaci

Ministro Orazio Schillaci

POSIZIONE SOCIETA' ITALIANA DI IGIENE SULLE MISURE ANTI-FUMO ANNUNCIATE DAL MINISTRO DELLA SALUTE SCHILLACI

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.