No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Motori

Bentley: quasi un secolo dopo rinasce l’iconica “Blower”

The Little Car Company ha ricostruito in scala all'85% la Bentley Blower da 4,5 litri del 1929. Grazie al motore elettrico da 15 kW come parte del sistema elettrico a 48V è particolarmente adatta ai tragitti urbani. Autonomia stimata è 104 chilometri e la velocità massima è di 72 Km/h

by Tiziano Argazzi
18 Agosto 2023
in Motori
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Bentley Motors e The Little Car Company hanno presentato oggi (17 agosto 2023) una riproduzione omologata per la circolazione stradale, in scala 85% della Bentley più famosa del mondo. “Blower Jnr“, è una riproduzione della Team Car n. 2 da quattro litri e mezzo litri del 1929 oggi parte della Heritage Collection di Bentley.

Inoltre è la prima vettura omologata per la circolazione su strada prodotta da The Little Car Company e la più sofisticata city car mai costruita. Realizzata a mano secondo gli stessi elevati standard che contraddistinguo tutte le vetture Bentley e impreziosita da splendidi dettagli ispirati all’originale Team car, la Blower Jnr è costruita attorno a un gruppo propulsore elettrico da 48 V con un motore da 20 Cv, che consente una velocità massima di 72 km/h nel Regno Unito e nell’UE e di soli 40 km/h negli Stati Uniti a causa della legislazione locale e un’autonomia prevista di circa 104 chilometri, con due posti per due adulti che siedono uno dietro l’altro.

Un omaggio autentico

Al di là dei numeri, la bellezza di Blower Jnr sta nel ricreare e riproporre i dettagli dell’auto originale. Il telaio è in acciaio verniciato, a cui è fissata una specifica ripresa dell’originale. Le molle a balestra e gli ammortizzatori a frizione ridimensionati e corretti per l’epoca garantiscono una guida confortevole, mentre i freni a disco Brembo all’anteriore e i tamburi al posteriore assicurano la giusta potenza di arresto.

Il motore elettrico è montato sull’asse posteriore, mentre le batterie e l’elettronica di trasmissione sono installate in un alloggiamento nascosto. La carrozzeria è realizzata in due sezioni e la struttura posteriore, invece di essere un telaio in frassino come nella vettura originale, è realizzata in fibra di carbonio ed è rivestita in tessuto impregnato, proprio come l’originale. Il cofano, con le sue molteplici feritoie di raffreddamento, è realizzato a mano in alluminio con tecniche tradizionali e fissato con splendide cinghie di cuoio con fibbie.

L’abitacolo per due persone ha una disposizione 1+1, con una posizione di guida centrale regolabile e il passeggero che viaggia dietro nel sedile posteriore. Nella parte posteriore dove era originariamente collocato il serbatoio del carburante ridimensionato si trova oggi un vano per una borsa da weekend opzionale, realizzata su misura.

Nella parte anteriore dell’auto, il sovralimentatore ospita ora la porta di ricarica che collega il caricabatterie di bordo a qualsiasi presa di tipo 1 o 2. È circondato dalla famosa griglia a rete Bentley, in un autentico alloggiamento del radiatore placcato in nichel.

A prima vista, il cruscotto sembra una replica in scala ridotta dell’originale, con l’alluminio tornito che costituisce il cruscotto stesso. La pompa di pressione del carburante è stata riutilizzata come selettore della modalità di guida, con la possibilità di scegliere tra Comfort (2 kW), Bentley (8 kW) o Sport per una potenza massima di 15 kW. La selezione di marcia avanti, folle e retromarcia avviene tramite una leva che assomiglia al comando di avanzamento dell’accensione dell’originale Blower.

Gli altri interruttori per i fari e gli indicatori di direzione riprendono la forma e la materialità degli interruttori magnetici della Team Car, mentre l’indicatore di carica della batteria riprende l’amperometro originale. Un punto di ricarica USB è discretamente nascosto, mentre un display a doppia funzione che funge da schermo per il navigatore satellitare Garmin e da telecamera di retromarcia completa l’abitacolo.

The First Edition

I primi 99 esemplari della Blower Jnr saranno prodotti in una First Edition. Questi saranno caratterizzati dalla presenza di loghi First Edition sul cofano, sulle soglie delle portiere e sul cruscotto, oltre che da una targhetta “1 of 99” incisa e numerata. Tutti i modelli First Edition saranno rifiniti in colore verde Blower, con telaio e ruote verniciati in tinta, e una bandiera dell’Unione dipinta a mano su entrambi i lati della carrozzeria come l’originale, mentre i sedili e gli interni sono rivestiti in Lustrana Hide verde scuro utilizzato da Mulliner per la Blower Continuation Series. Il pannello laterale e il radiatore riportano il numero di gara dell’epoca, mentre il volante è rifinito con una legatura a corda.

Debutto mondiale alla Monterey Car Week

La Blower Jnr fa il suo debutto mondiale immediatamente oggi (17 agosto 2023) davanti a 100 ospiti VIP alla Monterey Car Week, anticipando un programma di apparizioni durante il fine settimana. L’inizio della produzione è previsto per il secondo trimestre del 2024, a partire dai 99 modelli First Edition.

L’originale Supercharged 4 ½ Litre ‘Blower’ Team Car No. 2

Nessun’altra Bentley dell’anteguerra ha avuto un impatto come la Bentley Supercharged 4 ½ Litre ‘Blower’ “Blower”. Pur non avendo mai vinto una gara di durata, la Blower Bentley era l’auto da corsa più veloce dell’epoca e annoverava tra i suoi fan lo scrittore Ian Fleming, che in seguito decise che il suo famoso agente segreto James Bond avrebbe guidato una Bentley sovralimentata da 4,5 litri, mentre l’auto sportiva britannica rivale, spesso associata, era semplicemente la “pool car” dell’MI6.

Le Blower Bentley nacquero da una filosofia ideata da Sir Tim Birkin – noto pilota da corsa e Bentley Boy – per ottenere una maggiore velocità dalle Bentley da corsa dell’epoca. Mentre il metodo di W.O Bentley consisteva nell’aumentare la cilindrata del motore – da 3 litri, a 4 litri e mezzo, a 6 litri e mezzo – Birkin rimase impressionato dal compressore di tipo Roots sviluppato dall’ingegnere britannico Amherst Villiers, che aumentava la potenza della 4½ da 130 Cv a 240 Cv in versione da corsa. Convinse il presidente di Bentley Woolf Barnato ad autorizzare la produzione di 55 Bentley 4½ litri sovralimentate, di cui cinque destinate alle competizioni.

L’auto che fa parte della flotta storica di Bentley, la UU 5872, è la seconda delle quattro vetture “Team” sviluppate presso le officine Birkin & Co a Welwyn Garden City con il finanziamento della ricca ereditiera Dorothy Paget. Le vetture parteciparono a dodici gare, la più famosa delle quali fu l’avventura del Team Car No. 2 alla 24 Ore di Le Mans del 1930.

La Team Car No. 2 è stata restaurata con cura negli anni Sessanta, conservando gran parte della sua patina originale. Di proprietà di Bentley Motors dal 2000, ha subito solo piccoli interventi di manutenzione e si presenta come l’avrebbe guidata all’epoca Birkin. Da allora ha partecipato alla odierna Mille Miglia per cinque volte, si è recata a Le Mans in diverse occasioni ed è apparsa anche al Goodwood Festival of Speed e al Pebble Beach Concours d’Elegance.
La Team Car No. 2 ha ispirato un’edizione altamente esclusiva di dodici Continuation Car, ognuna delle quali è una riproduzione esatta realizzata a mano nelle officine Mulliner Classic utilizzando tecniche tradizionali tramandate da generazioni. La Blower Continuation Series è la prima continuazione prebellica al mondo e l’ultima vettura è in fase di costruzione. Una seconda Continuation Series di 12 modelli Bentley Speed Six è attualmente in fase di sviluppo.

 

Tags: bentleyBlower;The Little Car Company;
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente
Motori

Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente

10 Maggio 2025
Nuova BMW R 1300 RS: la sport tourer con motore boxer per una guida ancora più dinamica
Motori

Nuova BMW R 1300 RS: la sport tourer con motore boxer per una guida ancora più dinamica

5 Maggio 2025
Elroq RS il nuovo Suv compatto elettrico di Škoda è già disponibile in Italia
Motori

Elroq RS il nuovo Suv compatto elettrico di Škoda è già disponibile in Italia

26 Aprile 2025
Nuova Lexus ES: conto alla rovescia per l’anteprima mondiale
Motori

Nuova Lexus ES: conto alla rovescia per l’anteprima mondiale

19 Aprile 2025
Euro NCAP : Cinque Stelle per sei Suv
Motori

Euro NCAP : Cinque Stelle per sei Suv

12 Aprile 2025
Next Post
Stando alle informazioni rese pubbliche negli scorsi mesi, il Concorso Educazione Motoria 2023 prevede sostanzialmente due prove,

Concorso per Docenti di Educazione Motoria 2023

World Wellness Weekend 2023: in Val di Fiemme la 7^ edizione

World Wellness Weekend 2023: in Val di Fiemme la 7^ edizione

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso
Sociale

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso

21 Maggio 2025
Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025
Curiosità

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025

20 Maggio 2025
Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival
Musica

Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival

20 Maggio 2025
Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.