No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Economia

Solo un terzo delle imprese monitora i progressi in materia di sostenibilità.

Settori a rischio: manifatturiero, tecnologico e agroalimentare.

by Redaz1one
6 Marzo 2025
in Economia
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale per le imprese italiane, spinte da nuove normative europee e dalla crescente attenzione di consumatori e investitori. Tuttavia, il divario tra l’elaborazione di strategie di sostenibilità e la loro effettiva misurazione rappresenta ancora una criticità significativa. Secondo il rapporto “European Private Sector SDG Stocktake 2024”, il 69% delle aziende europee dichiara di conoscere approfonditamente gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 e il 59% li ha integrati nelle proprie strategie. Tuttavia, solo un terzo delle aziende è realmente in grado di monitorare i progressi in materia di sostenibilità, segnalando un gap evidente tra intenzioni e risultati concreti.
Lo conferma anche TreeBlock, l’azienda che monitora e accelera l’innovazione sostenibile in Italia, ha condotto un’analisi sulle sfide e le opportunità che le aziende devono affrontare di fronte alle nuove normative europee. Dai dati raccolti emerge un divario significativo tra le strategie di sostenibilità adottate dalle imprese e la loro capacità di misurarne i progressi concreti. Questo gap potrebbe escludere interi settori dal mercato se non verranno intraprese azioni mirate.
Normativa Omnibus: il nuovo quadro regolatorio per la sostenibilità
La recente proposta di legge Omnibus sulla Sostenibilità introduce modifiche significative per semplificare gli obblighi normativi per le imprese, mantenendo l’impegno dell’Unione Europea nella lotta al cambiamento climatico. Il pacchetto Omnibus si concentra su quattro regolamenti principali:
1. Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD): semplificazione della rendicontazione ESG, riducendo del 70% i dati richiesti e esentando l’80% delle aziende precedentemente coinvolte.
2. Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD): riduzione degli oneri sulle imprese, con obblighi di due diligence limitati ai fornitori diretti e rinvio delle scadenze per l’adeguamento.
3. Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM): esenzione per i piccoli importatori e maggiore efficienza nei controlli per le imprese soggette alla normativa.
4. InvestEU: incentivazione degli investimenti, con la mobilitazione di 50 miliardi di euro in finanziamenti pubblici e privati.
“Le direttive europee in materia di sostenibilità stanno ridefinendo gli obblighi delle imprese. La proposta di legge della Normativa Omnibus semplifica la rendicontazione ESG, riducendo significativamente i dati richiesti e coinvolgendo meno aziende. Tuttavia, molte imprese dovranno comunque raccogliere dati accurati e verificabili per rispettare le normative, garantendo trasparenza e conformità. Questo rappresenta un’opportunità per migliorare la competitività delle aziende, ma anche una sfida per chi non dispone ancora degli strumenti necessari per raccogliere e monitorare queste informazioni.” afferma Stefan Grbovic, CEO e co-founder di TreeBlock.

I settori meglio preparati e quelli a rischio esclusione
L’analisi di TreeBlock ha individuato i settori più preparati ad affrontare le nuove normative sulla sostenibilità. Energia, trasporti, sanità, finanza e infrastrutture digitali si distinguono per la capacità di integrare pratiche sostenibili nei propri modelli operativi e per l’adozione di best practice consolidate. In particolare, il settore energetico ha accelerato l’adozione di strumenti di monitoraggio delle emissioni, mentre la finanza ha integrato parametri ESG (Environmental, Social, Governance) nei propri modelli di valutazione del rischio.
Se da un lato alcuni comparti si stanno adeguando rapidamente, altre realtà rischiano di essere escluse dal mercato a causa della difficoltà nell’implementare sistemi di misurazione della sostenibilità. Le aziende con modelli di business tradizionali o a bassa digitalizzazione appaiono più esposte a questa problematica. Il mancato adeguamento alle nuove direttive potrebbe tradursi in una perdita di competitività e in difficoltà di accesso ai finanziamenti, sempre più legati a parametri di sostenibilità.
Anche il settore del packaging è sotto pressione: nonostante il 72% delle aziende italiane ritenga di dover apportare solo modifiche moderate per adeguarsi agli obiettivi dell’UN Plastic Treaty, solo il 3% si considera pienamente conforme.
Impatto settoriale: opportunità e criticità
Sempre secondo i dati raccolti da TreeBlock, sono tre i settori chiave che stanno affrontando questa transizione con sfide e opportunità specifiche. Il manifatturiero sta affrontando una trasformazione che richiede ingenti investimenti in innovazione e tecnologie a basse emissioni. Il settore tecnologico è in prima linea nell’adozione di standard ESG, ma deve gestire le criticità legate all’elevato consumo energetico e allo smaltimento dei rifiuti elettronici. L’agroalimentare, tra le industrie più esposte ai cambiamenti climatici, sta implementando pratiche di filiera sostenibile, ma deve confrontarsi con il crescente aumento dei costi di produzione.
Alla luce di queste dinamiche, diventa essenziale fornire alle imprese strumenti concreti per colmare il divario tra strategia e misurazione, garantendo non solo la conformità normativa, ma anche una crescita sostenibile e duratura.
TreeBlock: la tecnologia a servizio della rendicontazione ESG
Molte aziende, in particolar modo le PMI, necessiteranno soluzioni sempre più tecnologiche che riescano a supportarle nella transizione verso modelli di business più sostenibili, senza compromettere la loro competitività.
Per rispondere proprio a queste sfide, nel 2021 è nata TreeBlock, l’azienda nata per monitorare l’innovazione sostenibile in Italia e offrire una soluzione software completa per la gestione della sostenibilità aziendale. Fondata a Milano, TreeBlock ha sviluppato una piattaforma che integra intelligenza artificiale e blockchain per semplificare il monitoraggio, la valutazione e la rendicontazione delle pratiche sostenibili delle imprese.
La rendicontazione della sostenibilità è una sfida complessa per molte aziende. TreeBlock One, il software all-in-one di TreeBlock, semplifica questo processo grazie a Treeby, l’AI proprietaria che automatizza la compilazione dei report ESG, analizza i dati ambientali e sociali e offre suggerimenti per migliorare conformità ed efficienza. Il software misura con precisione la carbon footprint, monitora le emissioni e facilita la redazione del bilancio di sostenibilità, riducendo tempi e costi. Inoltre, integra un marketplace di soluzioni sostenibili per supportare le aziende nella compensazione delle emissioni.
“Le aziende non possono più limitarsi a dichiarazioni d’intenti sulla sostenibilità, ma devono dotarsi di strumenti concreti per misurare e migliorare il proprio impatto ambientale e sociale.La CSRD è un’opportunità per le aziende di integrarsi in un’economia più sostenibile e responsabile. Le PMI, in particolare, possono trarre vantaggio da strumenti come TreeBlock One per risparmiare risorse, migliorare la competitività e accedere più facilmente a gare d’appalto pubbliche” afferma Grbovic.

Tags: azienderendicontosostenibilità
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA
Economia

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA

15 Luglio 2025
Accordo tra Confcommercio Abruzzo e Intesa Sanpaolo: 100 milioni di credito per la competitività e condizioni agevolate su micropagamenti POS
Economia

Accordo tra Confcommercio Abruzzo e Intesa Sanpaolo: 100 milioni di credito per la competitività e condizioni agevolate su micropagamenti POS

8 Luglio 2025
Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia: svolta epica su imbeccata della CIA
Economia

Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia: svolta epica su imbeccata della CIA

1 Luglio 2025
Comparto artigiano italiano a rischio: a certificarlo i numeri del rendiconto 2024 dell’INPS
Economia

Comparto artigiano italiano a rischio: a certificarlo i numeri del rendiconto 2024 dell’INPS

13 Giugno 2025
Dl Sicurezza, Confeuro: “Governo condanna a morte settore canapa. Gravissimo”
Economia

Dl Sicurezza, Confeuro: “Governo condanna a morte settore canapa. Gravissimo”

29 Maggio 2025
Next Post
Politecnico di Bari

Il PNRR punta su 8 startup del Sud e isole che innovano: via al programma Deep South al Politecnico di Bari

Tipicità Festival: a Fermo sta per alzarsi il sipario sulla 33ª edizione

Tipicità Festival: a Fermo sta per alzarsi il sipario sulla 33ª edizione

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia
Motori

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia

18 Settembre 2025
Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane
Sicilia

Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane

17 Settembre 2025
Conoscendo il funzionamento delle politiche sulla privacy e adottando misure per proteggere le tue informazioni, puoi godere appieno dei vantaggi del gioco online
Tecnologia

Le politiche sulla privacy svelate: quali dati raccolgono i casinò e perché

16 Settembre 2025
Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre
Eccellenze Made in Italy

Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre

16 Settembre 2025
L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità
Tecnologia

L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità

15 Settembre 2025
Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie
Sociale

Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie

15 Settembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.