No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente ed Energia

Allarme consumi: siamo inarrestabili

by desk8
1 Agosto 2018
in Ambiente ed Energia, Salute, Scienze
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Oggi è l’Overshoot Day Terrestre. A partire da questo momento il Pianeta ha terminato tutte le risorse a disposizione per l’anno 2018. Il capodanno del consumismo è l’1 agosto 2018.

A partire dagli anni ’70, in seguito al boom economico che investì il mondo occidentale, la produzione di beni di consumo cominciò ad aumentare in maniera esponenziale. Ci si rese conto che il pianeta Terra è dotato, come tutti gli ecosistemi, di una propria capacità rigenerativa, corrispondente al sottile equilibrio tra il consumo di risorse e il loro ripristino. 

Nacque così l’Overshoot Day, che ai tempi venne fissato verso fine settembre, proprio per monitorare l’attività umana di consumo e produzione in relazione alle possibilità del nostro pianeta di “stare al passo” con i nostri ritmi. 

Oggi il giorno del debito ecologico, non è piu a fine settembre ma è in anticipo di quasi due mesi, questo perchè ogni anno consumiamo sempre di più. Ciò significa che anche quest’anno la popolazione Terrestre ha consumato tutte le risorse, ovvero carne, pesce, acqua, legna, frutta, verdura, cominciando da oggi a consumare quelle disponibili per il 2019. Un capodanno afoso e che di gioioso ha  ben poco.

La Global Footprint Network, organizzazione internazionale che si occupa del monitoraggio dei consumi e dell’impronta ecologica globale, ha dichiarato che attualmente per soddisfare i bisogni del pianeta servirebbero 1,7 terre all’anno.

Dunque da qui alla fine dell’anno stiamo abusando delle capacità rigenerative del nostro pianeta, portandole allo stremo, immettendo nell’atmosfera molta più co2 di quanta le foreste e i mari possano assorbire. L’86% del mondo è in debito ecologico con la terra: in Italia ad esempio siamo particolarmente anti-green, nel senso che se tutti vivessero e consumassero come noi ci vorrebbero 2,7 terre all’anno.

Attualmente gli abitanti del pianeta stanno consumando 20 miliardi di ettari di terra all’anno, ovvero 54 milioni di ettari al giorno. Per sostenere tali consumi avremmo bisogno di 4,3 ettari di terra a testa, che equivale a ben due volte e mezza la quantità a cui avremmo diritto.

La Terra sta patendo,  è una risorsa finita e i costi di questo squilibrio insostenibile si traducono in : siccità, perdita biodiversità, scarsità di acqua dolce, deforestazione,  erosione dei suoli, ecc.

Senza voler creare allarmismi, ma piuttosto mettendo in guardia ciascuno di noi, è opportuno dire che le soluzioni ci sono e molte di queste sono già in atto. Abbiamo ad esempio le energie rinnovabili, che ad oggi costituiscono il 32% della produzione elettrica globale. Dobbiamo fare di più e produrre di meno, senza cadere nella trappola dell’impotenza perchè siamo tutti co-produttori e co-consumatori, perciò capaci di intervenire sulle rotte globali. cercare di spostarsi meno con l’auto, ad esempio, significa fare del bene all’aria che respiriamo noi e che respireranno i nostri figli, e i figli dei nostri figli.

Le generazioni future saranno le principali vittime della nostra mala gestione di oggi e partendo da questa responsabilità generazionale si pongono le basi per una corretta e sana  gestione delle risorse di tutti, presenti e futuri che siano.

Tags: consumismoovershoot day
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Disturbi alimentari: in estate cresce la ‘dispercezione’ corporea. In aiuto ecco la terapia dello specchio
Salute

Disturbi alimentari: in estate cresce la ‘dispercezione’ corporea. In aiuto ecco la terapia dello specchio

16 Luglio 2025
Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper
Salute

Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper

15 Luglio 2025
Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD
Salute

Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit: sigilla la barriera che fa da scudo al cervello

15 Luglio 2025
Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro
Salute

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

9 Luglio 2025
Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi
Salute

Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

8 Luglio 2025
Next Post

Smartphone, Huawei supera Apple e diventa secondo produttore al mondo dietro a Samsung

West Nile: bilancio Veneto, 19 casi e un decesso 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Confcommercio Sicilia: “Zero tasse per lo sviluppo rappresenta un’occasione storica per la nostra isola”
Sicilia

Confcommercio Sicilia: “Zero tasse per lo sviluppo rappresenta un’occasione storica per la nostra isola”

17 Luglio 2025
Caldo e anziani: i 4 consigli della geriatra che fanno davvero la differenza
L'esperto consiglia

Caldo e anziani: i 4 consigli della geriatra che fanno davvero la differenza

16 Luglio 2025
Dazi: quali sono i possibili effetti
Esteri

Dazi: quali sono i possibili effetti

16 Luglio 2025
Disturbi alimentari: in estate cresce la ‘dispercezione’ corporea. In aiuto ecco la terapia dello specchio
Salute

Disturbi alimentari: in estate cresce la ‘dispercezione’ corporea. In aiuto ecco la terapia dello specchio

16 Luglio 2025
Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”
Professioni

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”

15 Luglio 2025
Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper
Salute

Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper

15 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.