No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente ed Energia

Ambiente: specie aliene invasive in crescita, +95% in Italia in 30 anni 

by Redazione
31 Luglio 2020
in Ambiente ed Energia
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
Specie aliene invasive in crescita, +95% in Italia in 30 anni

Pubblicato il: 31/07/2020 13:58

Il numero di specie aliene invasive è in continua crescita: +95% in Italia negli ultimi 30 anni. Arrivano da altri Paesi trasportate dall’uomo, in modo volontario o accidentale, alcune si insediano con successo nell’area in cui vengono introdotte, diffondendosi in maniera rapida e causando gravi danni alle specie e agli ecosistemi originari, spesso con pesanti ricadute economiche e seri problemi sanitari. Ma grazie al progetto europeo Life Asap, che si chiude oggi dopo 4 anni, migliaia di cittadini, studenti e professionisti contribuiscono ora a frenarne la diffusione.

Le cosiddette specie aliene invasive, animali o piante esotiche, rappresentano la seconda causa di perdita di biodiversità al mondo e nella sola Europa ogni anno provocano danni stimati in oltre 12 miliardi di euro. Per non parlare dei problemi alla salute. Si pensi ad esempio alla zanzara tigre che, oltre a provocare reazioni allergiche ed infiammatorie, è tra le specie responsabili della diffusione del virus chikungunya e più recentemente anche del virus zika.

Un fenomeno purtroppo in forte crescita a causa della globalizzazione. Si pensi che il numero di specie aliene è cresciuto negli ultimi 30 anni del 76% in Europa e addirittura del 95% nel nostro Paese. Una tendenza amplificata anche dai cambiamenti climatici in atto.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti attraverso questo progetto che si conclude oggi e che ha visto coinvolti l’Ispra insieme ad altri autorevoli soggetti come Legambiente, Federparchi, Regione Lazio, Università di Cagliari, Nemo e Tic Media Art – dichiara Piero Genovesi, project manager del Life Asap – In questi quattro anni di attività siamo riusciti a coinvolgere anche molte categorie di professionisti dei settori più sensibili, come ad esempio veterinari, florovivaisti, pescatori e a svolgere un importante lavoro di prevenzione fondamentale per contrastare questo fenomeno”.

952 nuove specie aliene esaminate di cui 87 considerate critiche per il nostro Paese, 7 codici di condotta, 224 eventi tematici col coinvolgimento di 30 mila persone, 445 giornate di formazione, 1000 persone coinvolte nelle attività di citizen science, 2 milioni di persone raggiunte attraverso la stampa e i social media.

Questi in sintesi i numeri del progetto Life Asap che ha pubblicato e diffuso tra i cittadini e i settori professionali maggiormente interessati una serie di Codici di condotta volontari sviluppati in ambito europeo, contenenti le buone pratiche per frenare l’introduzione e la diffusione di specie aliene invasive.

“Il coinvolgimento attivo delle persone nelle diverse iniziative – dichiara Stefano Di Marco, responsabile del progetto per Legambiente – è stato strategico sia per aumentare le conoscenze su questo problema che per favorire la modifica dei comportamenti individuali da parte dei singoli cittadini, elemento fondamentale per contenere in futuro questo fenomeno. Siamo molto soddisfatti anche dell’interesse che ha riscosso il progetto in alcuni comparti produttivi come ad esempio il turismo che rappresenta uno dei principali vettori di introduzione di specie aliene invasive”.

“L’Associazione dei Tour Operator Italiani di Confindustria – aggiunge – ha dato il proprio contributo per informare i Tour Operator, le agenzie di viaggio e i turisti che hanno risposto con entusiasmo a questa iniziativa come verificato anche nell’infopoint allestito dalla Regione Lazio all’interno dall’Aeroporto di Fiumicino”. Grazie all’impegno dei partner alcune azioni proseguiranno anche dopo la sua conclusione nella consapevolezza che effetti duraturi possono ottenersi con la continuità dell’azione informativa.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Adnkronos.

Tags: sostenibilita/risorse
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno
Ambiente ed Energia

Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno

27 Marzo 2025
Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine
Ambiente ed Energia

Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine

19 Febbraio 2025
per costruire entro il 2026 il dossier della candidatura al MAB Unesco delle “Saline di Sicilia”.
Ambiente ed Energia

Candidatura delle “Saline di Sicilia” al programma “MAB-Riserve della Biosfera” Unesco.

13 Febbraio 2025
Cineclub Scienza. Crisi climatica, biodiversità, conflitti ambientali: al Teatro Palladium le sfide globali del nostro tempo
Ambiente ed Energia

Cineclub Scienza. Crisi climatica, biodiversità, conflitti ambientali: al Teatro Palladium le sfide globali del nostro tempo

8 Gennaio 2025
energia pulita delle pale eoliche
Ambiente ed Energia

Maurizio Pascucci, il rigassificatore? Meglio l’energia pulita delle pale eoliche”

8 Gennaio 2025
Next Post
Fauci, ‘lockdown in Europa su 95% attività, in America 50%’

Fauci, 'lockdown in Europa su 95% attività, in America 50%'

Venezia: Virtual reality, selezionate 44 opere da 24 Paesi

Venezia: Virtual reality, selezionate 44 opere da 24 Paesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.