Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

Calotta glaciale antartica potrebbe innescare una reazione a catena

by Redazione
13 Giugno 2021
in Ambiente, Meteo
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
uragano
Il cambiamenti climatico altererà le condizioni meteo, e si formeranno uragani tropicali più a nord di quanto avvenga attualmente.

Una ricerca mette in evidenza come il ritiro della calotta glaciale potrebbe effettivamente scatenare una grave reazione a catena, provocando danni molto seri. Notizia, tuttavia non del tutto nuova.

Gli ultimi dati sul disgelo in Antartide non fanno ben sperare: in una condizione di aumento delle temperature, il ritiro della calotta glaciale sarebbe in grado di innescare una sottospecie di reazione a catena, la quale porterebbe continue piogge monsoniche. Non è dunque così stabile come si pensasse in passato.

A condurre la nuova ricerca in merito è un gruppo di scienziati provenienti dalle Università di Exeter, Bristol, Cardiff, Stoccolma e dal Met Office, NORCE e BjerkesCentre for Climate Research. Sono proprio loro ad affermare che a causa del riscaldamento globale sia il continuo disgelo dei ghiacci e l’esposizione della terra al di sotto della calotta glaciale, provocherebbero un incremento di piogge nell’Antartide. Ciò vuol dire, di conseguenza, che si rischia un aumento dello scioglimento dei ghiacciai: tradotto in danni irrevocabili. Dunque, verrebbe a crearsi una disastrosa reazione a catena.

ADVERTISEMENT

Questa “reazione a catena” è molto pericolosa perché non è possibile prevederne entità, intensità e conseguenze reali. Il tutto avrebbe inizio dalla caduta continua di precipitazioni, le quali provocherebbero fratture nei ghiacciai, extra scioglimenti e quindi più acqua dolce. Questo insieme di fattori, a sua volta, farebbe aumentare le temperature marine, le quali non riuscirebbero più a stabilizzarsi per altri processi marini (correnti). Un vero e proprio circolo vizioso definito preoccupante.

L’acqua derivante dal ghiacciaio in scioglimento, dunque quella calda, si ”deposita” nella superficie dell’oceano, in quanto dolce ovvero più densa di quella salata, e per questo andrebbe ad influire in maniera significativa sulle parti restanti.

Le fluttuazioni in merito alle precise posizioni della Terra e del Sole, sempre secondo lo studio, sono state un agente fondamentale nelle drastiche variazioni della temperatura dei fondi oceanici. Infatti, hanno provocato il costante restringimento e sviluppo della calotta glaciale e, di conseguenza, il risultato finale è rappresentato da temperature oceaniche più elevate. E da questa scoperta, che tuttavia rimane in continua evoluzione, si comprende facilmente come la reazione a catena in questione possa propagarsi fino a non considerare nemmeno più un punto di ritorno.

Non si sa, dunque, se le variazioni meteorologiche favoriranno un ulteriore scioglimento o un ricavo di ghiaccio: è un fenomeno da tenere sempre sott’occhio. Incerto.

Per concludere, la nota professoressa Carrie Lear, ideatrice del progetto in questione, direttamente dal dipartimento di studi di Cardiff, spiega:

“Questo studio suggerisce che durante un periodo caldo di circa 15 milioni di anni fa, la calotta glaciale del Miocene antartico era in grado di avanzare e ritirarsi in tutto il continente. Questo è preoccupante, ma sono necessarie ulteriori ricerche per determinare esattamente cosa questo significhi per il futuro a lungo termine della moderna calotta glaciale antartica”.

Lo studio, pubblicato ufficialmente su Nature Geoscience, si dimostra molto interessate sotto il punto di vista ambientale. La situazione è instabile e varia al variare delle condizioni meteorologiche e ormai l’effetto a catena è inevitabile. Al momento la si considera preoccupante: non rimane che osservare i futuri cambiamenti.

Tags: ambienteaumento temperaturacalotta antarticacambiamento climaticocorrenti marinescioglimento ghiacci
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Attivisti di Greenpeace International occupano piattaforma di Shell in rotta verso giacimento petrolifero per chiedere giustizia climatica
Ambiente

Attivisti di Greenpeace International occupano piattaforma di Shell in rotta verso giacimento petrolifero per chiedere giustizia climatica

31 Gennaio 2023
Smog: Milano seconda città per sforamento limiti di polveri sottili
Ambiente

Smog: Milano seconda città per sforamento limiti di polveri sottili

30 Gennaio 2023
GLOBAL WARMING |Emission of significant quantities of greenhouse gases from the perennially frozen ground has been detected in Antarctica
Ambiente

RISCALDAMENTO GLOBALE. In Antartide rilevata l’emissione di notevoli quantità di gas serra dal suolo perennemente ghiacciato

26 Gennaio 2023
nevicate
Meteo

Breve pausa con sole poi freddo e gelo per 10 giorni

25 Gennaio 2023
La neve è arrivata in maniera particolarmente abbondante su diverse regioni italiane
Meteo

La neve è arrivata in maniera particolarmente abbondante su diverse regioni italiane

22 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Uomo uccide donna e si suicida a Ventimiglia

Uomo uccide donna e si suicida a Ventimiglia

Joe Biden ricevuto da Elisabetta II al Castello di Windsor

Joe Biden ricevuto da Elisabetta II al Castello di Windsor

Rispondi Annulla risposta

Meta Parma
Sanus Vivere

Allergica al latte e alle uova, cena in un locale e muore per shock anafilattico dopo aver mangiato tiramisù vegano

8 Febbraio 2023
Sanremo 2023: Edoardo Bennato il “pirata del rock” duetta con Leo Gassmann
Musica

Sanremo 2023: Edoardo Bennato il “pirata del rock” duetta con Leo Gassmann

8 Febbraio 2023
GIOVANI DISINFORMATI SU MALATTIE ANDROLOGICHE
Sanus Vivere

Malattie sessualmente trasmissibili, ragazzi disinformati. Sempre online ma “fermi” a 10 anni fa: per oltre il 50% esiste solo l’AIDS.

8 Febbraio 2023
Pomodoro da industria, stallo nella contrattazione del prezzo, l’allarme dei produttori
Piemonte

Pomodoro da industria, stallo nella contrattazione del prezzo, l’allarme dei produttori

8 Febbraio 2023
Raduni Musica a Sanremo e i premi agli artisti dalle Radio Universitarie italiane
Musica

Raduni Musica a Sanremo e i premi agli artisti dalle Radio Universitarie italiane

8 Febbraio 2023
Sanremology: la prima drinklist ispirata alle canzoni più iconiche delle passate edizioni del festival
Musica

Sanremology: la prima drinklist ispirata alle canzoni più iconiche delle passate edizioni del festival

8 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.
 

Caricamento commenti...