Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

Cambiamento Climatico? Ricerca su progetto per oscurare il Sole. Glaciazione non esclusa

by Redazione
25 Maggio 2021
in Ambiente, Meteo
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
tempesta di neve
tempesta di neve

La proposta è indirizzata ad attenuare i cambiamenti del clima

Una nuova proposta di intervento sul clima sta guadagnando terreno nella comunità scientifica. L’idea prevede l’iniezione di particelle sottili che riflettono la luce solare nella stratosfera terrestre per ridurre l’irraggiamento di calore proveniente dal sole. Anche se vi sono numerosi interventi a riguardo, tuttavia, la geoingegneria è un campo estremamente complesso.

Gli scienziati lavorano al NOAA

Karen Rosenlof e Ru-Shan Gao del laboratorio per le scienze chimiche del NOAA spiegano, in una e-mail, che l’idea sarebbe quella di produrre tonnellate di materiali, come diossido di zolfo, e disperderlo a venti chilometri di altitudine nella stratosfera.

Idea ingegnosa

La domanda sorge spontanea: come è possibile sollevare una quantità sufficiente di corpuscoli riflettenti in modo efficiente e sostenibile? Rosenlof, Gao e il loro collega Pengfei Yu suggeriscono di mescolare alcune particelle di carbonio nere o marroni negli aerosol, che li porterebbero naturalmente all’altitudine desiderata, grazie al calore del sole, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science Advances.

Questo metodo, mediante lo sfruttamento dell’energia solare, potrebbe abbassare significativamente l’altitudine necessaria per il rilascio della miscela, raggiungibile anche con gli aerei moderni, portando l’umanità sostanzialmente più vicina a un mezzo praticabile per combattere il cambiamento climatico.

Potrebbe innescare una glaciazione

La proposta dello studio per una messa in atto efficiente non è priva di inconvenienti. Secondo Rosenlof e Gao resta la necessità di capire quali scenari saranno più facilmente attuabili, oltre a capire quali saranno gli effetti collaterali sul clima e sulla temperatura superficiale. È importante ricordare che, come forma di geoingegneria, l’iniezione di aerosol nell’aria rappresenta un livello di manipolazione planetaria mai visto prima. E non sarà localizzato solo negli Stati Uniti. Le implicazioni sono impressionanti e le conseguenze hanno il potenziale per essere gravi, si legge in un blog sul confronto di modelli riguardo la geoingegneria.

Sempre stando a quanto riferito dai due ricercatori, degli studi di modellazione su scala globale hanno rivelato gli impatti sullo strato di ozono nella stratosfera e sui modelli metereologici superficiali; c’è la possibilità che si verifichino cambiamenti nelle nuvole ad alta quota, mentre il cielo potrebbe assumere una colorazione biancastra e i tramonti potrebbero apparire più colorati.

Alcuni potrebbero immediatamente sentirsi catapultati in film popolari degli ultimi decenni come “The Matrix” e “Snowpiercer”, che raffiguravano effetti di congelamento incontrollato all’indomani di una geoingegneria troppo zelante. Ma al momento della stesura, i ricercatori non hanno motivo di credere che l’utilizzo di questa tecnica possa sfociare in scenari simili.

Una soluzione temporanea di geoingegneria

La nuova proposta del gruppo di ricerca è stata ispirata dagli incendi del 2017 nel Pacifico nord-occidentale degli Stati Uniti, quando enormi quantità di particelle di carbonio nero sono state sollevate verso la stratosfera terrestre, dove sono rimaste per mesi. Avendo modo di osservare l’accaduto, i ricercatori hanno notato che particelle simili di colore nero o marrone potrebbero assorbire energia solare sufficiente a sollevare le molecole di aerosol circostanti abbastanza in alto da riflettere la luce solare in modo efficace.

Come si è potuto osservare dalle Ere Glaciali che hanno pervaso il pianeta Terra a causa delle eruzioni super vulcaniche, le polveri che si sollevano fino alla stratosfera non vi rimangono per più di tre anni. Da un lato, quindi, potrebbe servire come un modo praticabile per ritardare o differire gli effetti del cambiamento climatico, preservando una biosfera più amichevole per la vita. Ma mentre rimangono molte variabili sconosciute, forse è confortante sapere che anche questo livello di geoingegneria non è permanente.

Tags: ambientecambiamento climaticocontrollo del climaera glacialeNOAAraffreddamento pianetatempesta di neve
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Attivisti di Greenpeace International occupano piattaforma di Shell in rotta verso giacimento petrolifero per chiedere giustizia climatica
Ambiente

Attivisti di Greenpeace International occupano piattaforma di Shell in rotta verso giacimento petrolifero per chiedere giustizia climatica

31 Gennaio 2023
Smog: Milano seconda città per sforamento limiti di polveri sottili
Ambiente

Smog: Milano seconda città per sforamento limiti di polveri sottili

30 Gennaio 2023
GLOBAL WARMING |Emission of significant quantities of greenhouse gases from the perennially frozen ground has been detected in Antarctica
Ambiente

RISCALDAMENTO GLOBALE. In Antartide rilevata l’emissione di notevoli quantità di gas serra dal suolo perennemente ghiacciato

26 Gennaio 2023
nevicate
Meteo

Breve pausa con sole poi freddo e gelo per 10 giorni

25 Gennaio 2023
La neve è arrivata in maniera particolarmente abbondante su diverse regioni italiane
Meteo

La neve è arrivata in maniera particolarmente abbondante su diverse regioni italiane

22 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
SMART WORKING: LA REGIONE METTE A DISPOSIZIONE 1 MILIONE DI EURO PER LA PROMOZIONE DEL LAVORO AGILE A SOSTEGNO DELLE PMI PIEMONTESI

SMART WORKING: LA REGIONE METTE A DISPOSIZIONE 1 MILIONE DI EURO PER LA PROMOZIONE DEL LAVORO AGILE A SOSTEGNO DELLE PMI PIEMONTESI

In Italia Google Career Certificates,per formazione digitale

In Italia Google Career Certificates,per formazione digitale

Rispondi Annulla risposta

Meta Parma
Sanus Vivere

Allergica al latte e alle uova, cena in un locale e muore per shock anafilattico dopo aver mangiato tiramisù vegano

8 Febbraio 2023
Sanremo 2023: Edoardo Bennato il “pirata del rock” duetta con Leo Gassmann
Musica

Sanremo 2023: Edoardo Bennato il “pirata del rock” duetta con Leo Gassmann

8 Febbraio 2023
GIOVANI DISINFORMATI SU MALATTIE ANDROLOGICHE
Sanus Vivere

Malattie sessualmente trasmissibili, ragazzi disinformati. Sempre online ma “fermi” a 10 anni fa: per oltre il 50% esiste solo l’AIDS.

8 Febbraio 2023
Pomodoro da industria, stallo nella contrattazione del prezzo, l’allarme dei produttori
Piemonte

Pomodoro da industria, stallo nella contrattazione del prezzo, l’allarme dei produttori

8 Febbraio 2023
Raduni Musica a Sanremo e i premi agli artisti dalle Radio Universitarie italiane
Musica

Raduni Musica a Sanremo e i premi agli artisti dalle Radio Universitarie italiane

8 Febbraio 2023
Sanremology: la prima drinklist ispirata alle canzoni più iconiche delle passate edizioni del festival
Musica

Sanremology: la prima drinklist ispirata alle canzoni più iconiche delle passate edizioni del festival

8 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.
 

Caricamento commenti...