Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente ed Energia

GUSCI DI OSTRICHE PER SALVARE L’ECOSISTEMA MARINO IL POLITECNICO DI MILANO VINCE LA SFIDA

TRA I PROGETTI PIÙ INNOVATIVI E SOSTENIBILI PROPOSTI DA 16 UNIVERSITÀ DI TUTTA ITALIA

by Redaz1one
29 Maggio 2023
in Ambiente ed Energia
Tempo di lettura: 4 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Il team vincitore volerà a Utrecht e rappresenterà l’Italia alla Enactus World Cup. Al secondo posto l’Università di Udine con il progetto Blue Zone, tra i finalisti anche Università di Padova e Università di Brescia

Ricostituire l’ecosistema marino tramite il riutilizzo di gusci di ostrica e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di preservare i nostri mari. È Oyster2Life, il progetto presentato dal team di studenti del Politecnico di Milano, il vincitore della settima edizione della National Competition di Enactus Italia che si è tenuta il 25 maggio all’ITAS Forum di Trento in collaborazione con Fondazione Caritro. Al secondo posto si è classificato il team dell’Università di Udine con il progetto Blue Zone, un filtro per le canne fumarie delle abitazioni che permette la riduzione delle pm2.5 e pm10 presenti in atmosfera.

In questa edizione 2023 erano presenti più di cento studenti, suddivisi in 16 team provenienti da altrettante università italiane, che si sono sfidati su progetti di imprenditoria sociale, tutti orientati alla generazione di impatti positivi per la società in linea con l’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030. Tra loro sono stati scelti i quattro finalisti, ciascuno vincitore di una delle quattro League: Università di Udine (League Itla Bonaiti), Università di Brescia (League Carlisle Brake & Friction), Università di Padova (League Law & Tax Consulting) e Politecnico di Milano (League Dana). Proprio il team del Politecnico di Milano, con il progetto Oyster2Life, ha vinto la finale e avrà quindi l’onore di rappresentare l’Italia alla Enactus World Cup 2023, che quest’anno avrà luogo a Utrecht a fine ottobre: tre giorni all’insegna della collaborazione, competizione e della celebrazione dei risultati raggiunti da studenti provenienti da tutto il mondo, impegnati nel tentativo di generare il cambiamento attraverso l’azione imprenditoriale.

Nel corso della cerimonia sono stati consegnati anche dei premi speciali, grazie alla partnership con 3Bee: Alumnus over 30 a Mirko De Pascalis, Alumnus under 30 a Julia Montevecchi, Faculty Advisor dell’anno a Michela Borghetti dell’Università di Brescia, il Premio Team Leader a Miriana Lombardi e il Premio Business Advisor a Roberto Bettati. Infine, nella giornata del 26 maggio i partner Dana, KPMG, Randstad, Toyota MH, Unicredit e tutti gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrarsi presso la School of Innovation dell’Università di Trento in occasione del primo Career Fair organizzato da Enactus Italia, un tassello concreto parte della missione dell’organizzazione, impegnata costantemente anche nell’avvicinamento dei giovani change maker al mondo del lavoro.

«Quelli che si sono sfidati qui a Trento sono giovani talenti pieni di entusiasmo e desiderosi di mettersi alla prova su progetti imprenditoriali sostenibili» commenta Daniele Di Cristina, Presidente di Enactus Italia. «Enactus nasce con la missione di ispirare gli studenti universitari a migliorare il mondo attraverso l’azione imprenditoriale. E proprio in questa occasione, grazie al prezioso contributo dei nostri partner, abbiamo avuto l’opportunità di avvicinare questi promettenti leader del futuro a grandi imprese innovative che vogliono investire in progetti ad elevato impatto sociale».

«Il Festival dell’Economia di Trento è una cornice d’eccezione per la National Competition di Enactus Italia: quale contesto migliore per una sfida tra talentuosi universitari, giudicati da affermati imprenditori?» osserva Carlo Schönsberg, Presidente di Fondazione Caritro che è socia fondatrice dell’associazione. «Fondazione Caritro crede nel valore di questo progetto fin dal 2016 quando ne ha annunciato la nascita proprio durante il Festival dell’Economia e lo testimonia oggi essendo qui al fianco di Enactus. Ha visto crescere l’associazione che ora conta un maggior numero di partner, di atenei e soprattutto di meritevoli studenti aderenti al progetto. E’ motivo di soddisfazione e rappresenta una spinta a continuare nell’impegno, che si concretizza in nuove opportunità ai giovani e nella realizzazione di progetti ad impatto sociale che nascono dalle loro idee».

OYSTER2LIFE

L’obiettivo di Oyster2Life, progetto nato nel 2020 da un team composto da 23 studenti della scuola di Ingegneria e Design del Politecnico di Milano, è di contribuire al contrasto del cambiamento climatico da un punto di vista innovativo, usando gusci di scarto delle ostriche per il benessere dell’oceano. I gusci delle ostriche, infatti, contribuiscono a rimuovere carbonio e azoto dall’acqua. Le ostriche, crescendo, si cibano anche dei phytoplankton, che sono i principali responsabili della torbidità delle acque. Questo permette ai raggi solari di raggiungere il fondale marino. Oltre a questo, i gusci facilitano il processo di ancoraggio delle larve e quindi incrementano il ripopolamento dell’ecosistema marino e, in generale, favoriscono la vita di tutte le specie che lo popolano.

TEAM E PROGETTI FINALISTI

Università di Udine

Blue Zone: realizzazione di un comignolo e di un filtro per le canne fumarie delle abitazioni

che permette la riduzione delle pericolose pm2.5 presenti in atmosfera.

Università di Brescia

NetBusters: creazione di una community e di una nuova filiera di economia circolare volte al recupero delle reti da pesca fantasma presenti nei fondali marini.

Università di Padova

Vimini: connettere produttori di prodotti alimentari e agricoli con consumatori consapevoli, nell’ottica della riduzione dello scarto alimentare.

Politecnico di Milano

Oyster2Life: contribuire al contrasto al cambiamento climatico in modo innovativo: usando gusci di scarto delle ostriche per il benessere dell’oceano.

ENACTUS ITALIA

Enactus Italia è un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata ad ispirare gli studenti universitari a migliorare il mondo attraverso l’azione imprenditoriale. Grazie alla collaborazione con 23 Università in tutta Italia, coinvolge annualmente più di 250 giovani spiriti imprenditoriali che si impegnano per realizzare progetti volti a generare impatti positivi nelle comunità e nella società in cui viviamo fino a dare vita a imprese rispettose dell’ambiente. Parte di un network internazionale, attivo in 33 paesi da più di 70 anni, Enactus rappresenta una tra le più grandi piattaforme di apprendimento esperienziale esistenti al mondo. Coinvolge studenti, società e rappresentanti accademici, con l’obiettivo di trasformare i giovani talenti nella prossima generazione di leader imprenditoriali che saranno anche innovatori della sostenibilità.

Ogni anno, ogni paese del network Enactus organizza la National Competition durante la quale tutte le Università, rappresentate dai rispettivi team di studenti, hanno l’occasione di esporre i propri progetti di fronte ad una giuria composta da rappresentanti aziendali. In questa occasione si celebrano i risultati raggiunti durante l’anno accademico da tutto il network e si identifica il team che avrà l’onore di rappresentare l’Italia alla competizione mondiale: la Enactus World Cup.

Enactus_UniUdine
Tags: ecosistemaEnactus World Cupgusci di ostricheOyster2LifePolitecnico di Milano
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Indagine Greenpeace Italia: l’86% degli intervistati pensa che la crisi climatica metta a repentaglio anche le società umane
Ambiente ed Energia

Indagine Greenpeace Italia: l’86% degli intervistati pensa che la crisi climatica metta a repentaglio anche le società umane

13 Settembre 2023
Ambientalismo, sempre più lontani dalla sostenibilità
Ambiente ed Energia

Ambientalismo, sempre più lontani dalla sostenibilità

11 Settembre 2023
Cessione del credito: SENEC riapre l’accettazione per tutti gli interventi Superbonus ed Ecobonus
Ambiente ed Energia

Cessione del credito: SENEC riapre l’accettazione per tutti gli interventi Superbonus ed Ecobonus

7 Settembre 2023
La ricerca rivela come potrebbero essere 10 destinazioni turistiche popolari nel 2050 a causa dell’impatto del cambiamento climatico
Ambiente ed Energia

La ricerca rivela come potrebbero essere 10 destinazioni turistiche popolari nel 2050 a causa dell’impatto del cambiamento climatico

31 Agosto 2023
Onde di Cambiamento: Nuove direzioni per le Concessioni Balneari
Ambiente ed Energia

Onde di Cambiamento: Nuove direzioni per le Concessioni Balneari

30 Agosto 2023
Prossimo Articolo
La Direzione Nazionale del sindacato ha dato mandato al Presidente Guido Quici

CCNL medici, CIMO: «Testi attuali non frenano fuga dagli ospedali. In gioco la tenuta della sanità pubblica»

Michele Merlo esce il 1° giugno “Brooklyn”, l’inedito scritto insieme a Gazzelle, in uscita a due anni dalla tragica scomparsa

Michele Merlo esce il 1° giugno “Brooklyn", l’inedito scritto insieme a Gazzelle, in uscita a due anni dalla tragica scomparsa

A Palermo nasce bitRocket Studio, un polo innovativo per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale
Tecnologia

A Palermo nasce bitRocket Studio, un polo innovativo per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale

21 Settembre 2023
21 settembre Giornata Mondiale Alzheimer
Salute

21 settembre Giornata Mondiale Alzheimer

21 Settembre 2023
Giuditta Mercurio ad Acqualagna
Eccellenze Made in Italy

La fuga dal posto fisso, l’agricoltura e il km0, Coldiretti nazionale premia la marchigiana Giuditta Mercurio

20 Settembre 2023
E' stato attivo membro della Gioventù Studentesca di Azione Cattolica e ha contribuito alla rivista Quartodora
Uomini e Donne Storie

Morto Gianni Vattimo, il filosofo del ‘pensiero debole’

20 Settembre 2023
Michelangelo, Botticelli, Leonardo e Brunelleschi
Arte

NEL CUORE DELLA STREET ART FIORENTINA

20 Settembre 2023
Il fenomeno del foliage, con i suoi colori, è infatti un vero e proprio toccasana: tra il rosso associato al calore e all’energia,
Turismo

Foliage in Dolomiti Paganella: arriva il ciclo di eventi “I colori del bosco e dell’anima”

20 Settembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.
 

Caricamento commenti...