No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Animali

Esami del sangue per i nostri amici a quattro zampe: per la salute dei nostri animali domestici

Dagli esperti consigli e suggerimenti utili sugli esami più importanti

by Redazione
3 Gennaio 2022
in Animali
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Esami del sangue per i nostri amici a quattro zampe: quali sono quelli più importanti da fare e cosa cambia rispetto a quelli degli esseri umani?

Il ricorso agli esami di laboratorio (quelli che, più comunemente nella vita di tutti i giorni, chiamiamo esami del sangue, delle urine e così via) è diventata una prassi ormai assodata in medicina umana. Chi infatti non si è mai sottoposto ad un prelievo del sangue per controllare valori come la glicemia o il colesterolo? Nell’uomo, una buona parte delle patologie conosciute necessita di esami di laboratorio, più o meno complessi, per poter essere diagnosticate con certezza. E nei nostri animali da compagnia? Qual è la situazione attuale? E quale orizzonte è possibile delineare?

“In ambito veterinario laboratoristico si è assistito, negli ultimi venti o trent’anni, ad una vera e propria esplosione degli esami da laboratorio in particolare negli animali da affezione, cosa non sorprendente perché i nostri animali domestici sono ormai entrati a far parte delle nostre famiglie e sono considerati a tutti gli effetti membri aggiuntivi del nucleo familiare e come tali godono dei privilegi sanitari che un tempo erano destinati solo agli esseri umani; per questa ragione ogni anno assistiamo a sempre più richieste di esami di laboratorio necessari a valutare lo stato di salute dei nostri amici a quattro zampe“ raccontano gli esperti di MYLAV (https://www.mylav.net/), laboratorio di analisi veterinarie che con un team di consulenti esperti a 360° si prende cura, insieme a medici veterinari, della salute di cani, gatti, cavalli e animali non convenzionali.

Gli esami di laboratorio che si fanno agli uomini sono gli stessi che si fanno agli animali?

Per gli animali si usano strumentazioni e apparecchiature molto simili, se non identiche, a quelle utilizzate in medicina umana, però adattate e tarate specificamente per gli animali. Le varie specie animali presentano infatti caratteristiche fisiologiche specifiche che devono essere tenute in debita considerazione . Ad esempio, i globuli rossi del gatto o del cane hanno delle dimensioni completamente differenti rispetto a quelli dell’essere umano per cui, per poterli misurare, gli strumenti utilizzati per l’uomo devono essere adattati sulla base di queste specifiche caratteristiche. È possibile comunque affermare che il tipo di esami che si possono fare agli animali è a grandi linee lo stesso degli umani.

Quali sono, quindi, gli esami del sangue importati da fare di routine agli animali domestici?

Il primo è sicuramente l’emocromocitometrico, meglio conosciuto come semplice emocromo, che permette di valutare la composizione delle cellule del sangue e la concentrazione dell’emoglobina. Vi è poi la biochimica clinica, che permette di misurare la concentrazione di sostanze chimiche molto importanti per valutare lo stato di salute dell’uomo e degli animali stessi, ad esempio la glicemia, l’azotemia, il colesterolo, gli enzimi epatici, gli elettroliti, molti ormoni e vitamine e così via.

Ancora, vi è l’esame delle urine che permette, ad esempio, di fare esami colturali microbiologici per ricercare le infezioni urinarie. Infine, vi è l’analisi del dosaggio di farmaci ed ormoni durante le terapie, necessaria per monitorare i trattamenti terapeutici in corso, come ad esempio la fenobarbitalemia nei pazienti in cura per l’epilessia o il monitoraggio degli ormoni tiroidei nei pazienti che assumono farmaci per il controllo dell’ipertiroidismo, tipico del gatto, o dell’ipotiroidismo che è comune invece nel cane.

“A questo primo elenco si aggiungono poi gli esami di laboratorio più specialistici di biologia molecolare, microbiologia, biopsie citologiche istologiche e così via. Più in generale possiamo affermare che quasi tutto quello che viene fatto nei laboratori degli ospedali umani possiamo ormai farlo anche nei laboratori veterinari più attrezzati e all’avanguardia. Insomma, possiamo dire che ormai quasi tutto quello che viene fatto nell’uomo, potenzialmente può essere eseguito anche sui nostri pet.”

Quali sono invece gli esami che non è possibile fare?

Il fatto, però, di disporre delle stesse tecnologie disponibili per l’essere umano non è sufficiente per consentire alla medicina veterinaria tutte le potenzialità che oggi sono attuali nella medicina umana, prima di tutto perché il bagaglio di conoscenze nell’ambito della medicina veterinaria non può essere paragonato a quello della medicina umana. Quest’ultima, infatti, ha una solida base costruita su secoli di ricerche in ogni parte del mondo e su miliardi di pazienti. La medicina veterinaria moderna è molto più giovane ed è infatti solo dagli anni settanta – ottanta che ha iniziato ad approcciarsi alla stessa metodologia che è alla base di quella umana. “Insomma, anche se in parte lo stiamo recuperando, siamo partiti con un bel po’ di svantaggio.”

In secondo luogo, le conoscenze tecnologiche utilizzate sull’uomo prima di essere utilizzate sugli animali devono essere sempre adattate e riverificate: non è infatti detto che un marker di laboratorio utilizzabile nell’essere umano sia valido allo stesso modo nel cane o nel gatto. E tali verifiche possono richiedere anni e sforzi non indifferenti per poter testare i vari esami disponibili e verificare che questi siano effettivamente utili anche per gli animali.

“Esami del sangue e tamponi, a volte sofisticati, per i nostri amici a quattro zampe (siano essi cani o gatti) potrebbero spaventare i padroni dal punto di vista economico, poiché – non esistendo la mutua in ambito veterinario – i costi a volte sono significativi. Dobbiamo ricordarci però che è sempre meglio spendere in prevenzione e controlli; i costi nel momento in cui vi è una malattia o una problematica, infatti, sono di gran lunga superiori e possono incidere sulle tasche dei proprietari molto più della semplice spesa per un esame di laboratorio. Oltre a questo, è importante ricordare anche che esistono dei pacchetti assicurativi che permettono di andare incontro e aiutare i proprietari di amici a quattro zampe, insomma, non bisogna mai lasciarsi scoraggiare dal costo di una visita o di un esame. Del resto, cani e gatti (ma non solo) sono diventati ormai parte integrante della famiglia e così come non si negherebbe mai una visita a un figlio o a un genitore è importante fare lo stesso anche per i nostri quadrupedi, che sapranno ben ricompensarci in amore e affetto incondizionato” concludono gli esperti di MYLAV.

 

Tags: amici a 4 zampeesami del sangueprevenzione
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Il coinvolgimento emotivo che suscita la visita alla Casa delle Farfalle stimola soprattutto i piccoli visitatori ad apprezzare l'importanza della Biodiversità
Animali

VIAGRANDE, RIAPRE LA CASA DELLE FARFALLE: TRA LE NOVITÀ ESPOSITIVE, FOCUS DIDATTICO SUI BACHI DA SETA

27 Febbraio 2025
Esperti Cinofili nell’Area Comportamentale (ESCAC) - si occupa del benessere psico-fisico dei cani e notiamo che troppo spesso i cani vengono scelti con criteri inadeguati,
Animali

LA PRESIDENTE BORGO: «FORMIAMO I PROPRIETARI DEI CANI PER EVITARE ALTRE AGGRESSIONI»

25 Febbraio 2025
Festa Nazionale del Gatto: viaggio nella storia del nostro amico peloso
Animali

Festa Nazionale del Gatto: viaggio nella storia del nostro amico peloso

17 Febbraio 2025
l’Acquario ospita tre specie di cavallucci marini, accuratamente accudite e monitorate: Hippocampus kuda, Hippocampus barbouri e Hippocampus reidi
Animali

San Valentino: La danza di corteggiamento dei cavallucci marini un omaggio all’amore e alla biodiversità

13 Febbraio 2025
Proteggere le api e l’apicoltura con il rewilding
Animali

Proteggere le api e l’apicoltura con il rewilding

13 Gennaio 2025
Next Post
Superbonus: rush finale a dicembre, investimenti per 16 mld

Superbonus: rush finale a dicembre, investimenti per 16 mld

Anestesisti, cresce il rifiuto delle cure ma nessuno sia abbandonato

Anestesisti, cresce il rifiuto delle cure ma nessuno sia abbandonato

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere
Turismo

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere

11 Luglio 2025
MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo
Sport

MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo

11 Luglio 2025
Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore
Eccellenze Made in Italy

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore

10 Luglio 2025
Enrico Brignano in ‘I 7 RE DI ROMA’ torna a grande richiesta, il 3 ottobre dal Teatro Sistina
Spettacoli&Tv

Enrico Brignano in ‘I 7 RE DI ROMA’ torna a grande richiesta, il 3 ottobre dal Teatro Sistina

9 Luglio 2025
Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro
Salute

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

9 Luglio 2025
Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi
Salute

Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

8 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.