No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Cronaca

Auto sui bimbi dell’asilo, Pallotti e Ronzullo: “La Procura accerterà se i luoghi dove i bimbi giocavano erano sicuri”.

Ma quante sono le scuole italiane in sicurezza? "La tragedia dell'Aquila serva da un monito e sia l'occasione per un cambiamento"

by Redaz1one
3 Giugno 2022
in Cronaca
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

«Quello che è successo nell’asilo di Pile, frazione del comune dell’Aquila, deve essere un monito per tutta l’Italia. Non è possibile che un bambino di quattro anni muoia come il piccolo Tommaso D’Agostino, investito da una macchina all’asilo, cioè nel luogo dove, dopo la sua casa, avrebbe dovuto essere più protetto». A parlare sono Alberto Pallotti, presidente dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Odv e dell’Associazione Familiari e Vittime ODV, ed Elena Ronzullo, presidente dell’Associazione Mamme Coraggio e Vittime della Strada ODV, che aggiungono: «Fin dal primo momento, guardando ai telegiornali le immagini girate sul luogo dell’incidente, avevamo intuito che c’era qualcosa che non andava, che la responsabilità forse non era solo della giovane mamma la cui auto, per ragioni ancora da accertare, è piombata sui bambini.

Ora la Procura dell’Aquila sta indagando sulla sicurezza dei luoghi e della struttura scolastica dove si trova l’asilo. I periti dovranno stabilire se lo stato dei luoghi interno alla struttura scolastica fosse nelle condizioni di garantire la sicurezza degli spazi dell’area giochi esterna, se le protezioni presenti fossero adeguate e se una valutazione del rischio adeguata avrebbe potuto evitare il rischio che accadesse quello che poi si è verificato. Confidiamo nel lavoro della Procura, ma intanto non possiamo non interrogarci e non lanciare l’allarme sulla situazione della sicurezza stradale nelle scuole italiane, sia all’esterno degli istituti e sia negli spazi interni”.

Le tre associazioni, che da sempre stanno vicine alle vittime e ai loro familiari e si battono per la sicurezza stradale, si sono affidate a un consulente tecnico per capire se possa esserci una responsabilità della scuola nell’incidente, se ci siano responsabilità da parte del Comune, che avrebbe dovuto vigilare sulla sicurezza di questo istituto, o da parte di qualche assessore o di chi avrebbe dovuto accertarsi e vigilare sulla sicurezza dei luoghi.

«La legge 120/2020 ha introdotto alcune modifiche sostanziali al Codice della Strada», spiega l’architetto Giuseppe Di Giampietro, responsabile del centro di documentazione Webstrade.it e consulente tecnico dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada AIFVS, «Tra le definizioni stradali e di traffico (art. 3 del Codice della Strada) è stata introdotta la nuova voce di “zona scolastica” come “zona urbana in prossimità della quale si trovano edifici adibiti ad uso scolastico, in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni e dell’ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine”. La Giunta o il Sindaco istituiscono a livello locale tali zone. È quella la sede in cui si dovrebbe studiare, pianificare e realizzare la particolare protezione e tutela di bambini e utenti della scuola».

«In molti Paesi europei», continua l’architetto Di Giampietro, «esistono esperienze collaudate, linee guida e norme tecniche sulla gestione delle “School Street”, cioè le “vie delle scuole”. In Italia, purtroppo, a due anni dall’introduzione del nuovo segnale, solo pochi comuni hanno introdotto tali zone e avviato progetti di sicurezza e valorizzazione. Da una parte è mancato l’obbligo di pianificazione e attuazione. Dall’altra sono ancora assenti linee guida, norme tecniche e aiuti ai comuni per la diffusione delle zone scolastiche».
Conclude Di Giampietro: «Per la sicurezza passiva dei bambini dal traffico e altri rischi, e anche per un’educazione attiva dei bambini nel percorso casa-scuola, occorre che si completi un sostegno tecnico, normativo, economico ai comuni per l’introduzione generalizzata delle zone scolastiche, diffondendo anche le esperienze positive realizzate da alcuni comuni, come i “walking bus” o pedibus, “Kiss and ride”, percorsi sicuri casa-scuola. C’è ancora molto da fare. La tragedia dell’Aquila sia l’occasione per un cambiamento».

«Bisogna assolutamente promuovere un cambiamento», rimarcano Pallotti e Ronzullo, «casi come quello dell’Aquila non devono più accadere. Invece, troppe scuole mancano di sicurezza stradale. Bisogna correre subito ai ripari, mettere in sicurezza sia l’area esterna che interna degli istituti scolastici. Attendiamo con fiducia che la Procura accerti se l’asilo era a regola d’arte o mancava di qualcosa che potrebbe essere una concausa di quello che è successo. Come associazioni siamo vicini sia al bambino che non c’è più e ai suoi genitori, e sia alle altre famiglie coinvolte in questa tragedia».

Sul caso interviene anche l’avvocato Walter Rapattoni, legale convenzionato delle associazioni, che dice: “Noi ci battiamo per la sicurezza stradale e per dare giustizia a tutte le vittime degli incidenti, che sono troppi e troppo spesso mortali. Staremo vicino alla famiglia del piccolo Tommaso e degli altri bambini coinvolti e chiediamo a gran voce che ci sia maggiore sicurezza in questi momenti delicati in cui c’è l’uscita dei bambini da scuola. Chiediamo quindi che non si guardi solo ai fatti di cui è accusata la giovane madre la cui auto è piombata sui piccoli, ma si accerti se ci siano responsabilità da parte di altri soggetti. Noi saremo lì a vigilare e continueremo a batterci dentro i processi per dare giustizia alle vittime e per avere una maggiore cultura della sicurezza stradale».

Tags: Pallotti e Ronzullosicurezza stradaleTommaso D'Agostinovittime della strada
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Per noi di Casa della Carità, le sue parole e i suoi gesti sono stati una guida, in continuità con gli insegnamenti del cardinale Carlo Maria Martini.
Cronaca

La Casa della Carità è addolorata per la scomparsa di Papa Francesco.

22 Aprile 2025
Lutto mondiale: è morto Papa Francesco
Cronaca

Lutto mondiale: è morto Papa Francesco

22 Aprile 2025
Fuga medici all’estero, CIMO-FESMED: «In Italia non solo stipendi più bassi ma anche pressione fiscale eccessiva»
Cronaca

Fuga medici all’estero, CIMO-FESMED: «In Italia non solo stipendi più bassi ma anche pressione fiscale eccessiva»

6 Marzo 2025
Carenza di medici sportivi nel Lazio e nel resto d’Italia: una minaccia alla sicurezza degli atleti e alla qualità del servizio
Cronaca

Carenza di medici sportivi nel Lazio e nel resto d’Italia: una minaccia alla sicurezza degli atleti e alla qualità del servizio

21 Febbraio 2025
Sanità, emergenza carenza ostetriche da Nord a Sud
Cronaca

Sanità, emergenza carenza ostetriche da Nord a Sud

17 Febbraio 2025
Next Post
Gianluca Costantini, Freedom for Patrick Zaky, 2020, disegno

Gianluca Costantini dona il ritratto di Patrick Zaki al MAMbo e alla città di Bologna

Giornata internazionale per i fanciulli vittime di aggressioni

Giornata internazionale per i fanciulli vittime di aggressioni

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.