Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Formazione

INAPP: “Dal sapere al saper fare. Volano le iscrizioni alla nuova sussidiarietà (+79%), cresce ancora il duale (+11,4%)”

Persiste un disallineamento tra qualificati e domanda delle imprese

by desk11
30 Maggio 2023
in Formazione
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Cresce la voglia di imparare a fare nei giovani che scelgono i percorse di IeFP. Anche nell’anno formativo 2020-2021 aumenta il numero di iscrizioni alla nuova sussidiarietà: +79% rispetto all’anno precedente. Gli iscritti sono in tutto 33.663, poco meno dei 35.286 dell’integrativa e assorbono quasi 15 mila dei 36 mila iscritti persi nell’ultimo anno dai due modelli sussidiari in via di estinzione. Aumentano anche gli iscritti al duale (+11,4%), seppur ad un ritmo meno sostenuto dell’anno precedente. In cinque anni formativi sono di fatto raddoppiati.

La partecipazione al sistema della IeFP (Istruzione e formazione professionale) registra invece una diminuzione del 10,9%, da addebitare perlopiù agli istituti professionali (-23%) e per la prima volta anche ai centri accreditati (-2,8%). Se si osserva il solo triennio, si registra una flessione delle iscrizioni del -10,8% (205.789 iscritti a fronte dei 230.811 dell’anno precedente).

È quanto emerge dal XX Rapporto di monitoraggio del sistema di istruzione e formazione professionale e dei percorsi in duale nella IeFP. Il report che ogni anno l’Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche) realizza per conto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

“Da quanto osservato – ha affermato Sebastiano Fadda, Presidente dell’Inapp – si può concludere che l’offerta scolastica tradizionale di IeFP stia andando progressivamente a confluire nel nuovo modello e che le Regioni stiano adeguando l’offerta al rinnovamento dell’istituto della sussidiarietà prospettato dal decreto attuativo della riforma degli Istituti Professionali. Questo fatto, insieme al rafforzamento del sistema duale, è molto importante per ridurre il gap che ancora persiste tra domanda e offerta di competenze collegato alle qualifiche e diplomi IeFP”. Tuttavia, questo non basta; per raggiungere risultati soddisfacenti sono necessari un forte ancoraggio dell’offerta formativa a un attendibile quadro previsionale dei fabbisogni professionali e un rinnovato ed efficace sistema di orientamento”.

Si rileva, infatti, un considerevole mismatch tra fabbisogni espressi dalle imprese e media annua dei qualificati e diplomati (periodo 2022-2026). Nello specifico, l’offerta complessiva di circa 79mila giovani qualificati e diplomati soddisfa solo il 67,6% della domanda potenziale di circa 117mila posti di lavoro. Mancano all’appello 38mila professionisti che si concentrano particolarmente nei seguenti settori: 17mila nel settore meccanico, oltre 12mila in quello edile ed elettrico, più di 11mila in quello amministrativo segretariale e servizi di vendita.

Viceversa, esistono figure la cui offerta in prospettiva dovrebbe superare la domanda, tra cui quelle dei settori ristorazione, agricolo, grafico, tessile e soprattutto benessere.

Nello specifico, le figure professionali nella IeFP che hanno ricevuto il gradimento maggiore da parte dei corsisti sono l’operatore alla ristorazione (37.723 iscritti) e l’operatore del benessere (29.502 iscritti), seguono l’operatore meccanico (13.298 iscritti), l’operatore elettrico (11.121 iscritti) e l’operatore alla riparazione dei veicoli a motore (11.001 iscritti). Tra le nuove figure professionali, spicca l’operatore informatico che pur essendo stata introdotta solo da questa annualità formativa, registra più iscritti al primo anno (846) rispetto ad altri percorsi di qualifica consolidati da tempo.

 

Tags: inappiscrizionisussidiarietà
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Come superare il gender gap in azienda: i consigli di Maria Laura Albini
Formazione

Come superare il gender gap in azienda: i consigli di Maria Laura Albini

24 Agosto 2023
educatrici e educatori
Formazione

Digital Education: Legacoop e Unibo formano gli educatori 2.0

24 Agosto 2023
Inalpi si racconta questa volta alle nuove generazioni, ai futuri manager, a coloro che avranno la responsabilità di lavorare per rendere sempre più sostenibile la nostra terra,
Eccellenze Made in Italy

IULM Communication School: 19 studenti del master specialistico marketing e sostenibilità in visita agli stabilimenti Inalpi di Moretta

18 Luglio 2023
a SquiLibri corso di formazione per giornalisti
Formazione

SquiLibri corso di formazione per giornalisti

9 Giugno 2023
infermieri
Formazione

Corso di Laurea in infermieristica: studenti senza più agevolazioni per la mensa, costretti a pagare le divise e a lavarle a casa.

26 Maggio 2023
Prossimo Articolo
AISM svela lato nascosto sclerosi multipla con l’aiuto dell’AI

AISM svela lato nascosto sclerosi multipla con l'aiuto dell'AI

scarsità idrica

COPAGRI: INNOVAZIONE, CON OK A SPERIMENTAZIONI IN CAMPO ITALIA IN PRIMA LINEA SULLE TEA

L’ eredità di Little Tony: “Stringimi forte”, un tributo dalla figlia Cristiana Ciacci
Musica

L’ eredità di Little Tony: “Stringimi forte”, un tributo dalla figlia Cristiana Ciacci

4 Ottobre 2023
Infarti e ischemie “invisibili”, vita da incubo per i pazienti: tre su quattro smettono di lavorare
Salute

Infarti e ischemie “invisibili”, vita da incubo per i pazienti: tre su quattro smettono di lavorare

4 Ottobre 2023
A Milano dal 13 al 15 ottobre arriva “Il Mito delle Donne Festival”
Eventi

A Milano dal 13 al 15 ottobre arriva “Il Mito delle Donne Festival”

4 Ottobre 2023
Francesca Romana De Martini dal 5 ottobre al cinema con il film Phobia di Antonio Abbate
Cinema

Francesca Romana De Martini dal 5 ottobre al cinema con il film Phobia di Antonio Abbate

4 Ottobre 2023
Le tendenze della moda autunnale danno il benvenuto alla stagione dei primi freddi e dei colori caldi.
moda

Moda Autunno – Inverno 2024: la guida di STILEO ai trend della stagione

4 Ottobre 2023
lo-sport-fa-bene-alla-salute
Sport

LA SALUTE DELL’ATLETA ALLA BASE DEL SUCCESSO SPORTIVO

4 Ottobre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.