In tanti sognano un inverno freddo e nevoso, fra la nutrita platea dei meteo appassionati. Questa sarebbe una grande novità dopo che le ultime stagioni fredde hanno molto deluso le attese. L’ultimo inverno, in particolare, è stato estremamente anonimo ed avaro di neve per tutta l’Italia.
Le annate precedenti avevano visto invece inverni decisamente diversi, con importanti episodi di freddo e neve. Basti pensare al fine febbraio 2018, con il Buran che portò la neve fin su Roma e Napoli. O ancora, come non ricordare il rigido inizio gennaio del 2017, soprattutto al Centro-Sud.
Quello che possiamo osservare, pur in un quadro generale riscaldamento climatico, è che non mancano taluni episodi di freddo estremo invernale, talvolta anche con badilate di neve. Al Nord Italia storceranno gli il naso perché qui le vere nevicate mancano da diversi anni. E’ vero, non si può dargli torto.
D’altronde sul Nord Italia le condizioni favorevoli alla neve non sono le stesse che nel resto d’Italia. Da queste parti serve il cosiddetto “cuscinetto freddo” e non le violente irruzioni artiche. La neve in Val Padana avviene per addolcimento e sono mancate le situazioni propizie.
Come già detto, gli ultimissimi inverni sono stati però deludenti un po’ per tutti. Poco freddo, niente neve. In base a quanto osserviamo, gli inverni procedono per cicli e può darsi sia arrivata l’ora per un inverno che possa premiare tutti o quasi, anche se è difficile accontentare tutti per la conformazione dell’Italia.
Sul prossimo inverno, ogni discorso appare ancora prematuro. Gli indici climatici potrebbero essere buoni, o almeno migliori degli ultimi giorni, a partire da un Vortice Polare che potrebbe mostrare minore forza di quanto accaduto di recente, ma è bene usare il condizionale
Sul web ed altri organi d’informazione c’è talvolta la gara a chi la spara più grossa e in tanti urlano ad un inverno di gelo e neve record. Di certo non vogliamo schierarci dalla parte di coloro che cavalcano l’onda. Si tratta di totale disinformazione, o vera e propria speculazione giornalistica.

Non a caso, vi mostriamo gli ultimi aggiornamenti appena usciti dal prestigioso modello europeo. Non sono proiezioni così favorevoli, l’inverno sarebbe mite (rispetto alla media degli inverni dal 1993 al 2016) e con previsioni di caldo più anomalo in quelli che dovrebbero essere i cosiddetti serbatoi del gelo.
Per evitare equivoci premettiamo subito una cosa: non è una previsione, è semplicemente una proiezione stagionale. Potrebbe cambiare, anzi potrebbe essere letteralmente stravolta. Ed è per questo che vogliamo invitarvi a seguire passo passo come s’incastreranno i pattern atmosferici nei prossimi mesi.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo
Fonte meteogiornale.it