Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Professioni

Dl Fisco: Consulenti lavoro, ecco nostre proposte di modifica 

by Redazione
7 Novembre 2019
in Professioni
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Pubblicato il: 07/11/2019 17:06

Necessaria e non più procrastinabile una riorganizzazione del sistema tributario. È quanto evidenziato dal Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro che ha presentato alla commissione Finanze della Camera dei deputati un documento contenente due proposte di modifica in merito agli artt. 3 e 4 del decreto fiscale (dl 26 ottobre 2019, n. 124). Per la categoria, spiega una nota, “gli intenti di lotta all’evasione e di semplificazione, più volte richiamati dal legislatore nelle recenti riforme, non hanno trovato piena corrispondenza nella pratica operativa”. “Al contrario, invece, si sono moltiplicati gli adempimenti, le dichiarazioni, le scadenze e le richieste di documentazione nei confronti di contribuenti, imprese e professionisti, provocando disagi operativi e aumento di costi legati all’attività di tali soggetti”, avverte.

Il Consiglio nazionale dell’ordine, dunque, “pur condividendo l’intento di contrasto all’evasione perseguito dal decreto, ha espresso diverse perplessità sui mezzi e le modalità individuate, che complicano ancor di più l’attuale sistema. In particolare, in riferimento al contrasto alle indebite compensazioni, la modifica all’articolo 17, comma 1, del dlgs. 9 luglio 1997, n. 241 introdotta dall’art. 3 comma 1, dl 26 ottobre 2019 n. 124, viene estesa, oltre all’Iva, a tutte le tipologie di crediti di natura fiscale”. Di tale estensione ricevono i maggiori disagi i lavoratori autonomi che sono già soggetti alla ritenuta a titolo di acconto dell’imposta sul reddito peraltro già certificate dal committente e conosciute dall’Agenzia delle Entrate”, sottolinea.

“La norma, infatti, prevede la possibilità -spiega ancora la nota- di compensare crediti di natura fiscale per importi superiori a 5.000 euro annui, a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione da cui il credito emerge. Questa modifica crea per tali soggetti, percettori di redditi già gravati alla fonte da ritenuta d’acconto, enormi difficoltà finanziarie dovendo posticipare notevolmente il termine dal quale potranno effettuare le compensazioni ‘orizzontali'”.

Il Consiglio nazionale dell’ordine ha chiesto “pertanto la modifica del comma 1, dell’art. 3, del decreto fiscale escludendo i soggetti di cui agli articoli 53 e 54 del dpr 917/1986. Tra le proposte di modifica contenute nel documento, inoltre, quella inerente l’art. 4 sulle ritenute e compensazioni in appalti e subappalti e in merito all’estensione del regime del reverse charge”.

“Condivisibile per i consulenti del lavoro -si legge ancora nella nota- l’estensione del regime dell’inversione contabile con l’obiettivo di contrastare e arginare il fenomeno dell’evasione dell’Iva nei contratti di appalto e subappalto caratterizzati da prevalente utilizzo di manodopera. Troppo complesso e gravoso, invece, il meccanismo di comunicazioni incrociate e gli adempimenti relativi al versamento delle ritenute fiscali di lavoro dipendente ad opera del committente in luogo dell’appaltatore, dell’affidatario o del subappaltatore (cosiddetto sostituto del sostituto d’imposta)”.

Secondo il Consiglio nazionale, “la disciplina introdotta dal provvedimento fa ricadere sulle imprese oneri amministrativi non proporzionati rispetto all’intento prefissato”. “Il Cno, dunque, ritiene che la disciplina introdotta dall’art. 4 debba essere eliminata o, in subordine, rideterminata come segue: limitare la platea dei destinatari alle sole ipotesi di contratto di appalto e di subappalto di servizi endo-aziendali (cd. Interni), in cui vi è prevalente utilizzo di manodopera (cd. labour intensive); semplificare la procedura introducendo un servizio informatizzato di controllo dell’operato dell’appaltatore/subappaltatore; infine, escludere dall’obbligo di versamento al committente (di cui al comma 12) anche le piccole e medie imprese, di fatto discriminate rispetto ai soggetti di maggiore dimensione”, conclude la nota.

 

 

 

 

Adnkronos.

Tags: consulentilavorolavoro/professionistiproposte
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

“Lo smart working non cresce più: un solo occupato su dieci lavora da remoto”
Professioni

“Lo smart working non cresce più: un solo occupato su dieci lavora da remoto”

26 Gennaio 2023
Imprenditore Non Sei Solo, è la prima Onlus in Italia che supporta gli imprenditori in difficoltà attraverso un programma di formazione
Professioni

Imprenditore non sei solo la Onlus per il supporto delle aziende in crisi

23 Gennaio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Professioni

Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»

23 Gennaio 2023
INAPP: “Qualità del lavoro: Italia promossa a metà. Indietro Sud, donne e giovani”
Professioni

INAPP: “Qualità del lavoro: Italia promossa a metà. Indietro Sud, donne e giovani”

20 Gennaio 2023
Lavoro domestico: Inac-Cia, incentivi alle famiglie o si aumenta il “nero”
Professioni

Lavoro domestico: Inac-Cia, incentivi alle famiglie o si aumenta il “nero”

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Gestione dei rifiuti, Contarina SpA racconta 30 anni di attività 

Gestione dei rifiuti, Contarina SpA racconta 30 anni di attività 

Mit, prorogare stop pedaggio Tangenziale

Mit, prorogare stop pedaggio Tangenziale

Rispondi Annulla risposta

A Milano il 4 febbraio arriva la Festa del BIO
Eccellenze Made in Italy

A Milano il 4 febbraio arriva la Festa del BIO

28 Gennaio 2023
La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.