Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Salute

Giornata mondiale della Talassemia: una giornata di studi sulle Emoglobinopatie e sulle nuove frontiere della Terapia genica

In occasione della Giornata mondiale della Talassemia, si svolgerà a Palermo il 7 maggio un importante appuntamento con la “Giornata di studi”

by Redazione
6 Maggio 2022
in Salute
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Parteciperanno il professore Franco Locatelli ed i maggiori esperti del settore. Le patologie sono presenti soprattutto in Sardegna, Sicilia e Puglia.

In occasione della Giornata mondiale della Talassemia, si svolgerà a Palermo il 7 maggio un importante appuntamento con la “Giornata di studi” organizzata da United Onlus (Federazione Italiana delle Thalassemie, Emoglobinopatie Rare e Drepanocitosi), dall’Associazione Piera Cutino e da Fasted Sicilia, riunite nel Comitato TDay 2022.

Il convegno, dal titolo “Highlights in innovative treatments for haemoglobinopathy”, si svolgerà alle ore 9, nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana. Coordinatore scientifico sarà il professor Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità. Interverranno alcuni tra i maggiori specialisti del settore.

L’evento accenderà i riflettori sulle Emoglobinopatie, le forme di anemia ereditaria caratterizzate da un’alterazione genetica dell’emoglobina. La più nota è la Talassemia o Anemia mediterranea, insieme alla Drepanocitosi e alla Talasso-Drepanocitosi. Per queste patologie sono stati avviati di recente dei trattamenti innovativi. Obiettivo del convegno è portare a conoscenza dei pazienti le “nuove frontiere” delle cure e sensibilizzare le istituzioni su queste problematiche, che rivestono carattere insieme sanitario e sociale.

Oggi, in Italia, sono circa 7000 le persone affette da queste patologie e più di 3 milioni i portatori sani. La Sicilia, la Sardegna e la Puglia sono le regioni con la maggiore incidenza: in Sardegna vivono il 12,9 % dei malati, l’8 % in Sicilia. La stessa percentuale si registra Puglia.

Ad aprire i lavori sarà Raffaele Vindigni, presidente del Comitato TDay 2022. Relatori: il professor Franco Locatelli, uno dei maggiori esperti di Terapia Genica; il dottor Josu De la Fuente, direttore pediatrico del programma BMT del Centro di Ematologia dell’Imperial College di Londra ed esperto di Editing genetico; John Tisdale del Laboratorio delle terapie cellulari e molecolari del NIH clinical center del Maryland (USA), che tratterà il tema del “Trapianto del midollo osseo nelle emoglobinopatie” in collegamento dagli Stati Uniti; il professore Aurelio Maggio, primario di Ematologia agli ospedali riuniti Cervello – Villa Sofia di Palermo, che traccerà un quadro delle prospettive attuali di cura delle Emoglobinopatie.

Sono previsti, inoltre, gli interventi dell’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza, e della parlamentare europea Annalisa Tardino, licatese, membro della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare all’Assemblea di Strasburgo. Nel pomeriggio previste due tavole rotonde tematiche per approfondire alcuni aspetti specifici delle cure.

«Il Comitato TDay 2022 – spiega Raffaele Vindigni – nasce con un obiettivo preciso: portare a conoscenza dei palazzi istituzionali ciò che vivono i pazienti e ciò di cui realmente hanno bisogno. Oggi ci sono terapie innovative per garantire un benessere e una migliore qualità della vita ai pazienti. Ma è necessario che le istituzioni diano la possibilità di realizzare tutto questo. La giornata di studi intende portare a conoscenza dei rappresentanti delle istituzioni le nuove scoperte scientifiche, far sapere che esiste una terapia innovativa che è la “terapia genica editing”. Per questo abbiamo scelto un’importante sede istituzionale, la Sala Gialla di Palazzo di Normanni, e abbiamo invitato i maggiori esperti in Italia e alcune figure internazionali che si occupano di questa innovativa terapia».

«Sessant’anni fa – aggiunge Vindigni – ci si interrogava sulle cure della talassemia. Oggi la cura esiste. In Sicilia oggi ci sono circa 2700 pazienti talassemici. C’è bisogno di decentrare le strutture di cura, creandone di più avanzate nella nostra regione, senza la necessità di compiere viaggi della speranza a Roma o a Milano. Noi proponiamo di creare in Sicilia, all’interno dell’Ospedale Cervello – Villa Sofia, una struttura specialistica per portare avanti e applicare la terapia genica. Lo stesso dovrebbe avvenire in Sardegna, altra regione ad altissima incidenza di anemia mediterranea».

Scientific_Program_Talassemia_7mag22_def_compressed

Tags: "Highlights in innovative treatments for haemoglobinopathy"convegnoGiornata mondiale della Talassemiapalermotalassemia
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Dr.ssa Serena Carra
Salute

AIRALZH E ARMENISE HARVARD ASSEGNANO IL PRIMO MID CAREER AWARD DA 200MILA $ A SERENA CARRA

7 Febbraio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Salute

Sanità:”Al via, entro il mese di aprile, l’annunciato progetto sperimentale, previsto dall’Ausl Romagna”

3 Febbraio 2023
Prof. Andrea Edoardo Bianchi - ISI
Salute

World Cancer Day (4 febbraio) : LA PREVENZIONE PASSA (ANCHE) DALLA SALUTE ORALE

2 Febbraio 2023
Formazione e innovazione tecnologica nel progetto di cooperazione dedicato alla salute della popolazione del Ciad
Salute

Formazione e innovazione tecnologica nel progetto di cooperazione dedicato alla salute della popolazione del Ciad

31 Gennaio 2023
Malattie rare, al via campagna #uniamoleforze
Salute

Malattie rare, al via campagna #uniamoleforze

30 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Alto Garda Trentino: un Festival dedicato al pesce d’acqua dolce

Alto Garda Trentino: un Festival dedicato al pesce d’acqua dolce

L’erogazione del TFS ha tempistiche lunghe e complicate, ma è possibile richiedere un anticipo: leggi per scoprire chi può ottenerlo e come.

ANTICIPO DEL TFS: COME OTTENERLO IN MODO SEMPLICE E RAPIDO

Giornata internazionale di sensibilizzazione
Scuola

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
‘digital divide’
Economia

“Ridurre il ‘digital divide’ imprenditoriale per rilanciare economia del Paese”

7 Febbraio 2023
Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use
Motori

Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use

7 Febbraio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Professioni

Sanità, Nursing Up De Palma: “Sisma Turchia, infermieri italiani del 118 e delle organizzazioni di volontariato in prima linea”.

7 Febbraio 2023
’Imam Nader Akkad,
Sociale

Mutilazioni genitali, allarme esperti: mancano i fondi, serve sforzo congiunto

7 Febbraio 2023
Autori Paolo Nucci, oculista, scrittore e divulgatore scientifico. Professore ordinario di Oftalmologia all’Università di Milano, visiting professor in numerose università straniere, presidente della Società italiana di oftalmologia pediatrica, per 37 anni dipendente del Servizio sanitario nazionale. Fa parte del Comitato Tecnico Nazionale per la Prevenzione della Cecità del ministero della Salute. Rosanna Magnano, giornalista professionista, nella redazione di Radio 24 – Il Sole 24 Ore dal 2019. In precedenza nelle diverse testate del Gruppo 24 ORE si è occupata di sanità, lavoro, welfare e innovazione farmaceutica, salute e ambiente, prevenzione e salute globale.
Cultura

Come affrontare la sfida di una popolazione che invecchia? “Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica”

7 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.