No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Salute

La sclerosi multipla cambia volto grazie ai big data

by desk11
27 Maggio 2025
in Salute
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

La rivoluzione digitale sta cambiando il volto della medicina, e la sclerosi multipla è uno degli ambiti in cui questo cambiamento si fa più evidente. Grazie all’integrazione di dati clinici, genetici, di risonanza magnetica e delle misure riportate direttamente dai pazienti attraverso piattaforme digitali, e all’analisi di queste informazioni tramite software di Intelligenza Artificiale, sarà possibile ripensare profondamente la prevenzione e la cura della malattia.
Una visione che si inserisce in un approccio più ampio alla salute del cervello e che sarà protagonista del congresso annuale dell’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) e della sua Fondazione (Fism), in programma a Roma da oggi a giovedì 29 maggio. L’appuntamento mette al centro i risultati finora raggiunti, i progetti internazionali più innovativi e le nuove ricerche che puntano a sfruttare i Big Data a favore delle persone con SM.
L’intelligenza artificiale è sicuramente uno degli strumenti chiave per promuovere questo cambio di paradigma, come spiegherà Sergio Baranzini, professore di Neurologia presso l’Università della California di San Francisco, nella sua lettura magistrale il primo giorno del Congresso.

 

L’esperto internazionale nell’uso dei Big Data in neurologia ha deciso di collaborare con chi in Italia da anni ha promosso la raccolta di Fism è stata una pioniera nella raccolta di dati per la ricerca- sottolinea Baranzini- e ha avuto una visione lungimirante con l’istituzione del Registro di malattia. Ecco perché abbiamo deciso di collaborare a diversi livelli con Aism e la sua Fondazione”.
I modelli di raccolta e analisi dati sviluppati negli Usa saranno applicati a quelli contenuti nei database italiani con l’obiettivo di sviluppare software in grado di identificare l’evoluzione della malattia in maniera specifica per ogni singola persona.
Il tipo tradizionale di analisi dei dati che modella la SM e patologie correlate in base a stadi discreti della malattia deve essere sostituito da modelli in grado di valutare il decorso temporale della malattia: un modello che fotografi l’insorgenza biologica della malattia e i sintomi nascosti.
In questo nuovo modello, i dati generati dalle persone che vivono con la malattia sono fondamentali per definire le diverse espressioni cliniche della malattia. “Una scienza che unisce dati di provenienza diversa- spiega il direttore scientifico Aism-Fism, Paola Zaratin– è una scienza della collaborazione tra diversi attori, per prime le persone che vivono con la malattia e i loro caregiver. I dati generati dai pazienti sono indicatori di impatto di un rinnovato valore della salute e devono contribuire allo sviluppo di nuovi descrittori clinicamente significativi per le persone con SM, anche come criteri per l’accesso ai trattamenti”.

 

La rivoluzione dei Big Data è tanto più significativa alla luce dei nuovi criteri diagnostici per la SM, che spingono verso la descrizione della malattia come un processo continuo e stabiliscono indicatori per una diagnosi sempre più precoce, sulla base dell’integrazione dei dati biologici e funzionali. “L’obiettivo di anticipare la diagnosi così come la progressione della malattia- evidenzia il presidente Fism, Mario Alberto Battaglia– deve guidare la ricerca e l’advocacy nella SM. Aism e la sua Fondazione hanno fatto scuola da questo punto di vista, grazie a una visione lungimirante e a collaborazioni internazionali che stanno tracciando la strada per una revisione globale del percorso di malattia”.

 

Anticipare la diagnosi significa anche poter agire prima con interventi di riabilitazione e contrastare più efficacemente l’azione della malattia sia nell’adulto che nell’età pediatrica. “Oggi dobbiamo ampliare il nostro approccio e muoverci per anticipare sempre di più l’intervento di riabilitazione che può essere considerata come una terapia modificante la malattia in senso lato- interviene Jaume Sastre Garriga, vicedirettore del Centro Sclerosi Multipla della Catalogna (Cemcat), anche lui ospite del congresso- perché migliora i processi interni al sistema nervoso, rendendolo più resistente al danno provocato dalla malattia”.

 

È nell’ambito di questo impegno che nasce anche la Clinical and Imaging Data Resource promossa dalla Progressive MS Alliance, di cui Aism con la sua Fondazione è un membro fondatore e nel managing board. Questa piattaforma fornirà ai ricercatori di tutto il mondo l’accesso a dati anonimizzati da 16 studi clinici di fase III, inclusi circa 15mila soggetti individuali (inclusi dati clinici da circa 223.000 visite e dati di neuroimaging – RMI – da altre circa 57mila visite).

 

“Ci aspettiamo- le parole del direttore scientifico Aism-Fisme membro della Industry Forum, Paola Zaratin– che ricercatori di tutto il mondo analizzino questi dati in modo innovativo per monitorare o prevedere meglio la progressione della malattia e probabilmente aiuterà anche le aziende a ottenere risultati più rapidi e accurati dagli studi clinici”.

 

Durante il congresso saranno presentati i risultati raggiunti dai 28 progetti terminati nel 2024, che rispondono alle priorità scientifiche dell’Agenda 2025: conoscere le cause di malattia e i fattori di rischio, diagnosticare la malattia e di identificare nuovi trattamenti farmacologici e neuro-riabilitativi che possano migliorare la qualità della vita delle persone con SM.

 

Saranno inoltre celebrati i 10 anni del Registro Italiano SM e patologie correlate, oggi attivo in 190 centri su tutto il territorio nazionale e riconosciuto come uno dei più grandi database europei dedicati alla sclerosi multipla, con 94mila cartelle cliniche.

 

Nel corso dell’evento verrà poi assegnato il Premio Rita Levi Montalcini, destinato ogni anno a un giovane neurologo.

Tags: Big DataSclerosi Multipla
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro
Salute

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

9 Luglio 2025
Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi
Salute

Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

8 Luglio 2025
Colangite biliare primitiva, in Italia colpisce 27,9 persone ogni 100mila abitanti
Salute

Colangite biliare primitiva, in Italia colpisce 27,9 persone ogni 100mila abitanti

1 Luglio 2025
Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo

24 Giugno 2025
Cuore, sempre meno donne negli studi clinici: appena il 30%. “Rischio di infarto più alto del 20%. Serve parità di studi e cure”
Salute

Cuore, sempre meno donne negli studi clinici: appena il 30%. “Rischio di infarto più alto del 20%. Serve parità di studi e cure”

18 Giugno 2025
Next Post
Fisco, i Giovani Commercialisti: “Continua il mese dei (dis)servizi telematici”

Fisco, i Giovani Commercialisti: “Continua il mese dei (dis)servizi telematici”

Dl Sicurezza, Confeuro: “Governo condanna a morte settore canapa. Gravissimo”

Dl Sicurezza, Confeuro: “Governo condanna a morte settore canapa. Gravissimo”

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi
Cultura

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi

14 Luglio 2025
Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente
Animali

Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente

14 Luglio 2025
L'adozione dei software risolve molti dei problemi che possono presentarsi: immaginiamo di disporre di migliaia di indirizzi raccolti in anni e anni di lavoro.
Tecnologia

Gestione dei dati e degli indirizzi per le aziende: come prevenire gli errori

14 Luglio 2025
Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere
Turismo

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere

11 Luglio 2025
MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo
Sport

MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo

11 Luglio 2025
Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore
Eccellenze Made in Italy

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore

10 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.