No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Salute

Nuova piattaforma digitale aiuta i pazienti cronici a migliorare l’aderenza alle terapie

Il paziente viene coinvolto attivamente nella pianificazione e attuazione del trattamento

by desk11
3 Aprile 2023
in Salute
Reading Time: 5 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Qwince, azienda italiana specializzata in soluzioni e servizi per la sanità digitale, annuncia oggi la nuova soluzione PuntoFarma, una piattaforma digitale innovativa che consente di facilitare la collaborazione tra malati cronici e operatori sanitari, con l’obiettivo di migliorare la presa in carico e il follow-up domiciliare del paziente per aumentare l’aderenza alla terapia.

 

PuntoFarma aiuta i pazienti ad accedere con più facilità ai servizi di prevenzione, diagnosi e cura, migliorando l’aderenza terapeutica in fase cronica e acuta. Consente inoltre alle organizzazioni sanitarie – strutture ospedaliere, medici, specialisti, ambulatori – di gestire in modo più efficace ed efficiente l’erogazione dell’assistenza a distanza e il rapporto con il paziente.

 

L’annuncio della nuova piattaforma digitale precede di pochi giorni la Giornata Mondiale della Salute che si celebrerà il 7 Aprile. Secondo i dati ISTAT 2022, 4 italiani su 10 soffrono di almeno una delle principali patologie croniche e 2 su 10 dichiarano di essere affetti da due o più malattie croniche, tra le quali le più diffuse sono l’ipertensione (18,8%), l’artrosi (14,8%), le malattie allergiche (11%), l’osteoporosi (7,8%), il diabete (6,3%) e la bronchite cronica e l’asma bronchiale (5,7%).

 

“Oltre a causare un alto tasso di mortalità, le malattie croniche possono essere particolarmente invalidanti ed avere un lungo decorso che richiede assistenza, diagnosi e cure continuative,” afferma Gianmarco Troìa, Amministratore Delegato di Qwince. “Per questo abbiamo sviluppato PuntoFarma, una piattaforma digitale studiata per rispondere alle crescenti esigenze dei pazienti e degli operatori sanitari. Vogliamo creare una rete di protezione che rassicuri e accompagni il malato cronico e la sua famiglia nell’intero percorso di cura”.

 

Progettata secondo il modello Connected Care, che abilita la condivisione delle informazioni dei pazienti tra tutti gli attori impegnati nel processo di cura, tra i quali anche i caregiver, la piattaforma di Qwince favorisce l’adozione di un approccio proattivo orientato alla Sanità di Iniziativa, tradizionalmente contrapposta alla Sanità di attesa. La Sanità di Iniziativa, infatti, verte sulla prevenzione delle patologie in virtù del monitoraggio attivo di cui usufruiscono i pazienti.

 

Non a caso, PuntoFarma è stata concepita per essere uno strumento a supporto dei processi di diagnosi, prevenzione, cura continua e valutazione del livello di aderenza alla terapia. La soluzione consente alle strutture sanitarie, pubbliche e private, di collaborare per gestire il paziente in modo coordinato, proattivo ed efficiente. In questo modo, la piattaforma semplifica e automatizza le attività a basso valore aggiunto svolte dagli operatori sanitari per liberare tempo da dedicare al paziente, con un conseguente ritorno in termini di qualità dell’assistenza, migliore esperienza del paziente e riduzione dei costi. Obiettivo fondamentale di PuntoFarma è inoltre aiutare il medico a individuare tempestivamente eventuali criticità e attuare piani di prevenzione e cura personalizzati.

 

Semplificare l’accesso ai servizi sanitari per aiutare il paziente cronico e facilitare il compito del caregiver

 

PuntoFarma è concepita per aiutare i malati cronici a usufruire dei servizi sanitari con maggiore facilità e ricevere un’assistenza efficace, continua e personalizzata che consenta una migliore aderenza alle terapie e, conseguentemente, un migliore stato di salute.

 

Il paziente e il suo care caregiver possono registrarsi e accedere gratuitamente al portale PuntoFarma da qualsiasi PC, tablet o cellulare per utilizzare un servizio online semplice e sicuro che permette di:

  • Raccogliere in un unico sistema online tutti i dati sanitari – riepiloghi delle visite, referti, risultati di laboratorio e test, dati sulla storia medica personale e familiare, terapie e farmaci, allergie e vaccinazioni
  • Monitorare parametri vitali 24X7 e condividerli con gli operatori sanitari in tempo reale
  • Attivare sessioni di teleconsulto
  • Ricevere promemoria personalizzati per la prenotazione di appuntamenti e avvisi per l’assunzione, il dosaggio o il riordino di un farmaco
  • Prenotare visite, analisi, esami, trattamenti, farmaci e dispositivi medici e confermare appuntamenti
  • Accedere alle proprie informazioni cliniche in formato elettronico e al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
  • Visualizzare risultati di laboratorio e immagini diagnostiche
  • Registrare informazioni su abitudini, stili di vita e stati psicologici rilevanti per l’aderenza alla terapia
  • Condividere tutte o parte delle informazioni sanitarie personali con il circolo di cura e assistenza (medici, specialisti, infermieri, farmacisti, caregiver) in modo sicuro, rapido e semplice
  • Aderire a programmi di screening, ricerca, sensibilizzazione e coaching sanitario

PuntoFarma segue il paziente nell’intero iter di diagnosi, prevenzione e cura   

La soluzione PuntoFarma è composta da quattro moduli che consentono di migliorare l’esperienza del paziente, la comunicazione e lo scambio di informazioni, l’efficienza dei servizi sanitari e la personalizzazione delle cure e delle terapie.

 

.PRENOTAZIONI permette di organizzare l’accesso ai servizi sanitari in presenza o in modalità virtuale. Il paziente, o il caregiver, possono prenotare esami, visite e prestazioni e creare un “circolo cura” con i professionisti o centri più frequentemente utilizzati, mandare messaggi di conferma, impostare promemoria e coinvolgere la famiglia, i caregiver o altri operatori sanitari. È inoltre possibile automatizzare e semplificare anche il processo di prenotazione di un farmaco o di un dispositivo medico e ricevere messaggi di conferma o promemoria di visite, esami e consulti.

 

.TERAPIA consente di raccogliere e condividere tutte le informazioni sanitarie del paziente garantendo la sicurezza dei dati e della privacy. Il paziente, il caregiver, il medico, il farmacista e gli operatori sanitari che usano la piattaforma accedono attraverso il loro profilo a referti, risultati di laboratorio, immagini diagnostiche, dati e documenti elettronici e al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Tutti i soggetti coinvolti nel percorso di cura e i pazienti stessi possono monitorare le patologie, controllare le terapie e i farmaci assunti, annotare allergie, procedure e vaccinazioni e prescrivere controlli e terapie.

 

.SCREENING aiuta gli operatori sanitari a instaurare e mantenere una relazione continua con i pazienti grazie ad un’attività di follow up che avviene attraverso il monitoraggio con dispositivi medici da remoto integrati nella soluzione e la somministrazione di questionari di valutazione dello stato di salute e delle condizioni generali del paziente. Lo strumento è particolarmente utile per identificare eventuali patologie o criticità in modo precoce e intervenire tempestivamente.

 

.TELECONSULTO è un canale di comunicazione stabile e sicuro tra medico e paziente.  Il sistema permette di accedere ai servizi di assistenza e comunicazione digitali, semplificando tutto il processo di pre-visita. Il paziente può pianificare l’accesso al consulto, gestire online pratiche amministrative quali il consenso al trattamento dei dati personali, condividere informazioni, referti e immagini diagnostiche e abilitare un sistema di messaggistica e comunicazione sicuro.

 

PuntoFarma è una piattaforma classificata come Dispositivo Medico Software disponibile in cloud o installabile sui sistemi della struttura sanitaria (aziende ospedaliere, studi medici, centri specialistici, enti di ricerca, farmacie, ecc.). È interoperabile con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) ed è conforme al Medical Device Regulation (MDR) e al regolamento GDPR sulla tutela dei dati personali.

 

La soluzione è stata progettata e realizzata con moderne tecnologie per innovare il rapporto tra paziente, operatore sanitario e caregiver. È integrabile con i dispositivi medici connessi tramite Internet (Internet of Medical Things) e con modelli di Machine Learning per consentire di acquisire ed elaborare informazioni sullo stato di salute del paziente e per prevenire eventuali degenerazioni o criticità.

 

Già sperimentata con successo presso alcune strutture sanitarie pubbliche e private in fase di testing, PuntoFarma è ora disponibile a questo link https://puntofarma.app/. Pazienti e operatori sanitari potranno inoltre utilizzare l’app di PuntoFarma per smartphone e tablet.

Tags: pazienti cronicipiattaforma digitaleterapie
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro
Salute

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

9 Luglio 2025
Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi
Salute

Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

8 Luglio 2025
Colangite biliare primitiva, in Italia colpisce 27,9 persone ogni 100mila abitanti
Salute

Colangite biliare primitiva, in Italia colpisce 27,9 persone ogni 100mila abitanti

1 Luglio 2025
Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo

24 Giugno 2025
Cuore, sempre meno donne negli studi clinici: appena il 30%. “Rischio di infarto più alto del 20%. Serve parità di studi e cure”
Salute

Cuore, sempre meno donne negli studi clinici: appena il 30%. “Rischio di infarto più alto del 20%. Serve parità di studi e cure”

18 Giugno 2025
Next Post
“La generazione perduta” un film documentario di Marco Turco, vincitore Nastro d’Argento Miglior Documentario 2023

"La generazione perduta" un film documentario di Marco Turco, vincitore Nastro d'Argento Miglior Documentario 2023

Diagnosi precoce e terapie personalizzate: la scienza sfida il tumore dell’ovaio

Diagnosi precoce e terapie personalizzate: la scienza sfida il tumore dell'ovaio

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi
Cultura

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi

14 Luglio 2025
Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente
Animali

Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente

14 Luglio 2025
L'adozione dei software risolve molti dei problemi che possono presentarsi: immaginiamo di disporre di migliaia di indirizzi raccolti in anni e anni di lavoro.
Tecnologia

Gestione dei dati e degli indirizzi per le aziende: come prevenire gli errori

14 Luglio 2025
Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere
Turismo

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere

11 Luglio 2025
MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo
Sport

MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo

11 Luglio 2025
Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore
Eccellenze Made in Italy

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore

10 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.