Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Salute

Virus respiratorio nei bambini, aumentano i ricoveri in terapia intensiva

“Siamo in epidemia. Non baciate i bambini e non fumate vicino a loro”

by desk11
19 Dicembre 2022
in Salute
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Oltre all’influenza stagionale nei bambini, in questi giorni sta destando preoccupazione il virus respiratorio sinciziale che sta facendo registrare un alto numero di ricoveri di neonati e bambini nel primo e secondo anno di vita. “Possiamo parlare di epidemia– spiega il Dott. Luigi Orfeo, membro del Comitato Scientifico di ASM, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria, Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale all’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina-Gemelli Isola di Roma e Presidente della Società Italiana di Neonatologia-. Il virus respiratorio sinciziale sta avendo lo stesso andamento del virus influenzale. Nel senso che quest’anno si è anticipato rispetto agli anni passati e si sta manifestando in maniera sicuramente molto più violenta, quindi con una contagiosità maggiore e anche con una gravità di infezione ben superiore rispetto agli anni passati. Normalmente il virus ha una sua stagionalità fra il mese di novembre e il mese di marzo, mentre quest’anno il picco si avrà probabilmente tra fine dicembre e inizio gennaio e sta portando ad un elevatissimo numero di contagi e ricoveri anche in terapia intensiva neonatale. Perché il virus respiratorio sinciziale può causare una malattia che si chiama bronchiolite, interessando quindi la parte più periferica dell’albero bronchiale del bambino, che può condurre ad insufficienza respiratoria e necessitare anche di intervento di tipo intensivo, quindi di ricovero nelle terapie intensive neonatali e pediatriche”.

Ci sono dei campanelli d’allarme e dei consigli che si possono dare ai genitori per evitare di arrivare alla fase acuta? “ Si può fare solo prevenzione – risponde il Dott. Orfeo- di tipo igienico-ambientale. Quindi stare molto attenti che i bambini, soprattutto quelli più piccoli e quelli con un’età inferiore ai sei mesi, non stiano a contatto con persone che hanno delle infezioni respiratorie. Quando si entra in casa, dove c’è un bambino piccolo, bisogna lavarsi accuratamente le mani, evitare di baciare i bambini, evitare di fumare in casa, perché anche il fumo favorisce la possibilità di avere una forma grave di infezione nei bambini. E poi, non appena si hanno dei segnali di allarme, rivolgersi al pediatra”. Quali sono i segnali di allarme? “Purtroppo queste malattie possono simulare un banale raffreddore, ma se dovesse comparire una tosse secca e stizzosa, insistente, se si dovesse presentare una difficoltà respiratoria, con un aumento della frequenza e anche della rumorosità del respiro e se il bambino rifiutasse il cibo, ecco questi sono tutti segnali che la malattia sta progredendo, che la gravità aumenta e bisogna quindi immediatamente portarlo dal pediatra per valutare il ricovero”.

Poi ci sono delle categorie di bambini particolarmente a rischio per lo sviluppo di un’insufficienza respiratoria se colpiti dal virus respiratorio sinciziale: sono i bambini ex prematuri,  nati prima del termine della gravidanza, ma anche i bambini che soffrono di cardiopatie congenite o di malformazioni alla nascita che li espongono maggiormente a un rischio di grave insufficienza respiratoria in caso di bronchiolite. “Ebbene– prosegue Orfeo- una parte rilevante di questi bambini, purtroppo, oltre a essere ricoverati in ospedale, possono avere bisogno di assistenza respiratoria attraverso l’’utilizzo di respiratori automatici. È necessario che tutte le neonatologie e tutti i reparti pediatrici sul territorio italiano siano provvisti di respiratori neonatali di ultima generazione, che siano in grado di poter assistere in maniera adeguata questi bambini con insufficienza respiratoria”.

A tal fine ASM e la Fondazione ASM, che da 40 anni promuovono la prevenzione e sostengono la ricerca scientifica per migliorare la salute in gravidanza e la cura delle patologie neonatali, sono impegnate nella donazione di respiratori neonatali con la campagna “Diamo respiro alla vita dei neonati prematuri”, che ha lo scopo di donare respiratori di ultima generazione a diversi reparti di Terapia Intensiva Neonatale negli ospedali di tutta Italia. Questi apparecchi tecnologicamente avanzatissimi, progettati e prodotti interamente in Italia, sono in grado di aumentare in modo significativo le probabilità di sopravvivenza di molti fra i 30mila neonati prematuri e ultraprematuri che ogni anno nascono in Italia.

Tags: bambiniricoveriterapia intensivavirus respiratorio
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette
Salute

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette

27 Gennaio 2023
Protocollo LILT-FNOPI: lega italiana per la lotta contro i tumori e infermieri uniti contro il cancro
Salute

Timore ARMAGEDDON per SSN. Proposta Società Italiana Igiene incremento e ottimizzazione risorse Sanità

26 Gennaio 2023
Protocollo LILT-FNOPI: lega italiana per la lotta contro i tumori e infermieri uniti contro il cancro
Salute

Protocollo LILT-FNOPI: lega italiana per la lotta contro i tumori e infermieri uniti contro il cancro

26 Gennaio 2023
Malattie rare, al via campagna #uniamoleforze
Eventi

Malattie rare, al via campagna #uniamoleforze

24 Gennaio 2023
Ministro Orazio Schillaci
Salute

POSIZIONE SOCIETA’ ITALIANA DI IGIENE SULLE MISURE ANTI-FUMO ANNUNCIATE DAL MINISTRO DELLA SALUTE SCHILLACI

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Il Cuoco Contemporaneo, l’ultimo libro del “cuoco di campagna” Lorenzo Pace

Il Cuoco Contemporaneo, l’ultimo libro del “cuoco di campagna” Lorenzo Pace

Trigona” di Noto“

SANITA'. Gennuso (FI) "Riorganizzare rete ospedaliera con personale e risorse"

A Milano il 4 febbraio arriva la Festa del BIO
Eccellenze Made in Italy

A Milano il 4 febbraio arriva la Festa del BIO

28 Gennaio 2023
La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.