Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sanus Vivere

Una dieta a basso IG può aiutare a prevenire e gestire il diabete e le malattie cardiovascolari.

L’indice glicemico misura l’effetto che il cibo ha sui livelli di zucchero nel sangue.

by Redazione
14 Ottobre 2021
in Sanus Vivere
Tempo di lettura: 1 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Gli alimenti con un alto indice glicemico (IG) aumentano lo zucchero nel sangue rapidamente e possono causare problemi di salute se qualcuno ne mangia troppi. Mangiare una dieta a basso IG può aiutare a prevenire e gestire il diabete e le malattie cardiovascolari. Una persona può anche gestire il suo peso con una dieta a basso indice glicemico come parte di un approccio alimentare globale salutare.

Cos’è l’indice glicemico
Ogni pasto che mangi cambia il tuo livello di zucchero nel sangue. La digestione libera il glucosio immagazzinato nel cibo. Questo glucosio poi si riversa nel flusso sanguigno, a seconda del tipo di cibo che hai mangiato.

L’indice glicemico misura l’effetto che il cibo ha sui livelli di zucchero nel sangue. In sostanza, l’indice è “un sistema di valutazione di quanto velocemente un alimento può aumentare lo zucchero nel sangue.

L’indice glicemico dei tuoi pasti può influenzare la tua salute. Livelli di zucchero nel sangue costantemente alti, e quindi la glicemia alta, può causare il diabete di tipo 2. Il cibo con un alto indice glicemico è stato anche collegato alle malattie cardiovascolari e all’obesità.

Gli alimenti che fanno lievitare la glicemia
Chi vuole gestire il proprio peso o il diabete può scoprire l’IG degli alimenti dalle Tabelle internazionali dei valori di indice glicemico e di carico glicemico. Secondo la tabella, i seguenti alimenti innalzano la glicemia:

-pane bianco e integrale;
-riso bianco;
-cereali da colazione e barrette di cereali;
-torte, biscotti e dolciumi;
-patate e patatine fritte;
-patatine e cracker di riso;
-frutta come anguria e ananas;
-latticini zuccherati come gli yogurt alla frutta;
-succhi di frutta;
-bevande analcoliche e zuccherate.

Fonte

Tags: diabetedietaglicemiaindice glicemico
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Una malattia autoimmune è una condizione patologica in cui il sistema immunitario attacca il nostro corpo. Il sistema immunitario ci protegge da batteri e virus. Quando rileva la presenza di elementi estranei, attiva i globuli bianchi e rilascia anticorpi che li attaccano. Normalmente, il nostro sistema immunitario distingue le cellule estranee dalle nostre stesse cellule. In una malattia autoimmune invece, il sistema immunitario considera parti del nostro corpo, come le articolazioni, una ghiandola o la pelle, come estranee. Rilascia autoanticorpi e invia globuli bianchi che attaccano le cellule sane. Il costante attacco del sistema immunitario porta all’infiammazione cronica degli organi e dei tessuti che sono sotto attacco e porta gradualmente alla loro disfunzione e distruzione. Alcune malattie autoimmuni colpiscono solo un organo, ad esempio il diabete di tipo 1 danneggia il pancreas. Altre malattie, come il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) e l’artrite reumatoide, possono colpire tutto il corpo. Perché il sistema immunitario attacca il corpo? L’ereditarietà rappresenta il 30% dell’incidenza di queste malattie . Il restante 70% è dovuto a fattori legati allo stile di vita, alla dieta e alle carenze corporee. Le donne sviluppano malattie autoimmuni con un tasso di circa 3 a 1 rispetto agli uomini . La malattia inizia spesso durante gli anni riproduttivi (dai 15 ai 44 anni). Fattori come stress e cambiamenti repentini nel funzionamento del corpo e nella vita, sia positivi, come una gravidanza, una promozione al lavoro, un cambio di residenza, ma anche negativi come un licenziamento, una separazione, la perdita di una persona cara o un’infezione, possono fungere da meccanismi scatenanti di una malattia autoimmune [4]. Un fattore di rischio centrale per lo sviluppo di una malattia autoimmune è la “dieta occidentale”. Il consumo di cibi ricchi di zuccheri e altamente trasformati è associato alla manifestazione di malattie autoimmuni e infiammazioni croniche. L’alto grado di trasformazione e produzione industriale degli alimenti porta a cambiamenti ormonali come l’insulino-resistenza e l’accumulo di carenze, che gradualmente portano alla disregolazione del sistema immunitario . Carenze di vitamine e micronutrienti come vitamina D, zinco, vitamina C, magnesio, selenio, omega-3 e probiotici, peggiorano la funzione immunitaria e appesantiscono la salute dei pazienti con malattie autoimmuni .
Sanus Vivere

Cosa sono le malattie autoimmuni, da cosa sono causate

1 Febbraio 2023
6 modi per trattare gli acciacchi post sciata con i consigli di FisioScience
Sanus Vivere

6 modi per trattare gli acciacchi post sciata con i consigli di FisioScience

26 Gennaio 2023
Il morbo di Crohn provoca un’infiammazione che può coinvolgere l’intera parete intestinale.
Sanus Vivere

La composizione della flora intestinale è influenzata da carenze e disturbi metabolici nel morbo di Crohn.

25 Gennaio 2023
L’infiammazione è controllata attraverso la produzione di sostanze chimiche che istruiscono e dirigono le cellule del corpo e le cellule del sistema immunitario.
Sanus Vivere

Nuovi modi per trattare l’infiammazione nelle malattie autoimmuni

22 Gennaio 2023
Paolo Crepet sulle pagine del magazine lifestyle di AM Network - "Lungi da me credere che chi assume psicofarmaci debba vergognarsi
Sanus Vivere

Paolo Crepet critica duramente Giorgia Soleri e la comunicazione “social” circa gli psicofarmaci

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
ARTICOLO 31: “Così com’è” compie 25 anni ed esce in un’edizione speciale

ARTICOLO 31: "Così com'è" compie 25 anni ed esce in un'edizione speciale

Giornata Mondiale della Vista.

LA DENUNCIA DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI: RISCHIO DISABILITA’ VISIVA IN FORTE CRESCITA

Giornata internazionale di sensibilizzazione
Scuola

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
‘digital divide’
Economia

“Ridurre il ‘digital divide’ imprenditoriale per rilanciare economia del Paese”

7 Febbraio 2023
Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use
Motori

Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use

7 Febbraio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Professioni

Sanità, Nursing Up De Palma: “Sisma Turchia, infermieri italiani del 118 e delle organizzazioni di volontariato in prima linea”.

7 Febbraio 2023
’Imam Nader Akkad,
Sociale

Mutilazioni genitali, allarme esperti: mancano i fondi, serve sforzo congiunto

7 Febbraio 2023
Autori Paolo Nucci, oculista, scrittore e divulgatore scientifico. Professore ordinario di Oftalmologia all’Università di Milano, visiting professor in numerose università straniere, presidente della Società italiana di oftalmologia pediatrica, per 37 anni dipendente del Servizio sanitario nazionale. Fa parte del Comitato Tecnico Nazionale per la Prevenzione della Cecità del ministero della Salute. Rosanna Magnano, giornalista professionista, nella redazione di Radio 24 – Il Sole 24 Ore dal 2019. In precedenza nelle diverse testate del Gruppo 24 ORE si è occupata di sanità, lavoro, welfare e innovazione farmaceutica, salute e ambiente, prevenzione e salute globale.
Cultura

Come affrontare la sfida di una popolazione che invecchia? “Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica”

7 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.