Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Scienze

Ricerca: Amaldi, investire fino all’1,1% del Pil entro 2026

by Redazione
8 Luglio 2020
in Scienze
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
 

Mettere più benzina nel motore della ricerca pubblica italiana, con un rabbocco di 1,5 miliardi di euro nel 2021 e aumenti dei fondi del 14% all’anno per cinque anni fino a raggiungere un investimento pari all’1,1% del Pil entro il 2026, contro lo 0,5% attuale: è la proposta lanciata al governo dal fisico Ugo Amaldi, all’interno del documento ‘Pandemia e resilienza: persona, comunità e modello di sviluppo dopo la Covid-19’ realizzato dalla Consulta scientifica del Cortile dei Gentili, fondata dal cardinale Gianfranco Ravasi e presieduta da Giuliano Amato.

“I soldi investiti in ricerca sono soldi spesi bene, perché i dati ci dicono che ogni ricercatore italiano è in media del 20% più produttivo di un collega tedesco e del 30% rispetto a un francese. Inoltre – spiega Amaldi – è un modo per sostenere le donne, che rappresentano il 47% dei ricercatori pubblici”. L’aumento dei finanziamenti dovrebbe però essere accompagnato “da un incremento del numero di borse di studio per i dottorati di ricerca oltre che degli organici di atenei ed enti di ricerca, privilegiando i più produttivi secondo il merito”.

“Purtroppo da sempre l’Italia investe nella ricerca di base la metà dei Paesi che hanno dimensioni e peso economico simili: siamo fermi allo 0,5% del Pil contro lo 0,8% della Francia, mentre Danimarca, Finlandia e Germania spendono in media l’1%”, sottolinea Amaldi. “La mia proposta è di aumentare i fondi per raggiungere entro tre anni i livelli attuali della Francia ed entro il 2026 quelli attuali della Germania. Per questo la mano pubblica dovrebbe aggiungere al bilancio dell’anno prossimo 1 miliardo per la ricerca di base e 0,5 miliardi per la ricerca applicata”, precisa lo scienziato, che ha dedicato metà della sua vita professionale alla ricerca di base in fisica delle particelle al Cern di Ginevra e metà alla ricerca applicata all’uso delle radiazioni per la cura dei tumori, in particolare con la creazione del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia (Cnao). Attualmente è presidente emerito della Fondazione Tera per l’adroterapia oncologica.

“Il dopo-pandemia è il tempo opportuno per cambiare questo stato di cose investendo per il lungo termine una piccolissima frazione dei fondi che saranno spesi per il necessario rilancio a breve termine dell’economia”, sottolinea Amaldi. “Il momento è opportuno anche perché in questi mesi gran parte dell’opinione pubblica ha capito che i risultati della ricerca scientifica sono essenziali”. Proprio per sollecitare un dibattito sulla proposta, che è già stata sottoposta all’attenzione del Ministro della Ricerca Gaetano Manfredi, il fisico del Cern Federico Ronchetti ha lanciato su Twitter una campagna con l’hashtag #PianoAmaldi.

Tags: Pilricerca
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

signore degli Oceani
Scienze

Giornata dei Planetari, l’Acciaiuoli-Einaudi di Ortona ospita l’esperienza del “signore degli Oceani” Enrico Bonatti

15 Marzo 2023
I modelli pericolosità sismica: il comportamento passato come specchio di quello futuro
Ambiente ed Energia

Terremoto in Turchia – Siria importante studio di Gianluca Valensise e Emanuela Guidoboni

20 Febbraio 2023
“Citicolina Day 2023”: Parkinson e non solo, le ultime ricerche internazionali
Scienze

“Citicolina Day 2023”: Parkinson e non solo, le ultime ricerche internazionali

15 Febbraio 2023
ETNA: scoperta l’età della Valle del Bove
Scienze

ETNA: scoperta l’età della Valle del Bove

30 Gennaio 2023
TERREMOTI: nel 2022 i registrati oltre 16.000 eventi sismici in Italia
Scienze

TERREMOTI: nel 2022 i registrati oltre 16.000 eventi sismici in Italia

16 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Depp nega le accuse: “Non ho mai schiaffeggiato Amber Heard” 

Depp nega le accuse: "Non ho mai schiaffeggiato Amber Heard" 

DL SEMPLIFICAZIONI: COLDIRETTI, PERSO 89% PIOGGIA, E’ ACQUA GRANDE OPERA

DL SEMPLIFICAZIONI: COLDIRETTI, PERSO 89% PIOGGIA, E’ ACQUA GRANDE OPERA

Rispondi Annulla risposta

Un’immagine deliziosa per la campagna OIPA “Se non mangi l’agnello, la Pasqua è sempre la stessa”
Animali

Un’immagine deliziosa per la campagna OIPA “Se non mangi l’agnello, la Pasqua è sempre la stessa”

30 Marzo 2023
Dalla Puglia al mondo: nasce Mapo World, l’artigianalità nei viaggi a lungo raggio
Turismo

Dalla Puglia al mondo: nasce Mapo World, l’artigianalità nei viaggi a lungo raggio

30 Marzo 2023
Snowboard: Lucia Dalmasso chiude la sua splendida stagione con il titolo italiano in PSL
Sport

Snowboard: Lucia Dalmasso chiude la sua splendida stagione con il titolo italiano in PSL

30 Marzo 2023
L’educazione incontra il Metaverso
Tecnologia

L’educazione incontra il Metaverso

30 Marzo 2023
Gli italiani scelgono l’Italia per le vacanze di Pasqua 2023
Turismo

Gli italiani scelgono l’Italia per le vacanze di Pasqua 2023

30 Marzo 2023
La Lega del Filo d’Oro inaugura il Centro Nazionale alla presenza del Presidente della Repubblica
Sociale

La Lega del Filo d’Oro inaugura il Centro Nazionale alla presenza del Presidente della Repubblica

30 Marzo 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.