No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Scienze

Val D’Agri, primi risultati del monitoraggio della sismicità connessa alle attività di produzione di idrocarburi

by desk11
3 Gennaio 2023
in Scienze
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Si è appena concluso il periodo triennale di sperimentazione per il monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro nell’ambito delle attività di produzione di idrocarburi in Val d’Agri (Basilicata) richiesto nel 2017 dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MiSE) all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Dai dati e dalle elaborazioni acquisite in questo periodo di osservazione, i ricercatori dell’INGV possono affermare che la sismicità localizzata nell’area di studio della Val d’Agri ha mantenuto le stesse caratteristiche coerenti degli anni precedenti. Inoltre, per le deformazioni del suolo, le misure geodetiche di alta precisione condotte confermano che il campo locale di velocità è generalmente coerente con il campo regionale, rappresentando innanzitutto la distensione tettonica appenninica in atto.

Su proposta del MiSE (competenza ora del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE) la Val D’Agri costituisce uno dei quattro siti pilota per la sperimentazione degli Indirizzi e Linee Guida (ILG) per il monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro nelle aree interessate da attività antropiche. Gli ILG, infatti, definiscono e regolano le modalità di monitoraggio delle pressioni di poro, della sismicità e della deformazione del suolo nelle aree di sfruttamento di georisorse, stabilendo ruoli e responsabilità tra soggetti pubblici e privati coinvolti nell’attività industriale, a garanzia e tutela della sicurezza.

Nel sottosuolo della Basilicata, sono presenti i giacimenti continentali di petrolio con gas associato più estesi d’Europa, oggetto di estrazione di idrocarburi da parte di ENI da oltre 30 anni e, più recentemente, anche di TOTAL.

Nel 2017 l’INGV è stato nominato dal MiSE quale “Struttura Preposta al Monitoraggio” (SPM) per l’applicazione in Val d’Agri delle prescrizioni e delle raccomandazioni definite negli ILG. L’Istituto ha di seguito costituito il Centro per il Monitoraggio delle attività di Sottosuolo (CMS), una struttura interna dedicata alla raccolta, analisi, interpretazione e modellazione dei dati di monitoraggio relativi alle aree del territorio nazionale interessate da attività antropiche di sfruttamento di georisorse (quali estrazione di idrocarburi, reiniezione di acque di scarto, stoccaggio di gas naturale, geotermia, sequestrazione di anidride carbonica, estrazioni minerarie, invasi idrici).

La Val d’Agri si trova in una delle aree di maggiore pericolosità sismica in Italia. Nel dicembre 1857 un terremoto di magnitudo stimata M~7, uno dei terremoti più forti della storia dell’Italia, ha colpito la Val d’Agri e il Vallo di Diano. Pertanto, l’alta pericolosità sismica presente in Basilicata, sovrapposta all’alto interesse di sfruttamento industriale dei suoi giacimenti di idrocarburi, ha motivato la scelta di dotare la Val d’Agri di un sistema di monitoraggio geofisico che può essere considerato tra i più avanzati d’Italia.

“Nel caso della Val d’Agri l’attività industriale consiste sia nell’estrazione di petrolio con gas associato, sia nella re-iniezione delle acque di strato che arrivano in superficie durante il processo di produzione”, spiega Thomas Braun, sismologo del CMS dell’INGV. “Questo territorio è considerato tra le aree con la più alta pericolosità sismica in Italia. L’alto rischio sismico presente in Basilicata, unitamente all’alto interesse di sfruttamento industriale dei suoi giacimenti di idrocarburi, ha indotto quindi a dotare la Val d’Agri di un sistema di monitoraggio geofisico tra i più avanzati del Paese”.

“Il compito del Centro di monitoraggio dell’INGV consiste nel controllo giornaliero dei parametri di monitoraggio della sismicità: dal controllo manuale della sismicità al calcolo della magnitudo, all’aggiornamento del database e alla compilazione e pubblicazione del bollettino”, spiega Andrea Morelli, responsabile del CMS. “Nel caso in cui all’interno del dominio di riferimento si verifichi un evento sismico con Magnitudo M ≥ 1.5 viene stabilito il primo livello di allerta del sistema a semaforo. Le attività successive sono indicate esattamente negli ILG e comprendono tutta una serie di azioni di sicurezza fino alla eventuale sospensione delle attività di produzione/re-iniezione/stoccaggio in corso, nel caso di superamento di soglie crescenti”, conclude Andrea Morelli.

Il sistema di monitoraggio installato in Val d’Agri consente l’acquisizione in tempo reale di dati provenienti da una rete sismica integrata di 57 stazioni (pubbliche e private) in grado di localizzare la microsismicità nonchè l’acquisizione periodica di dati geodetici di precisione da una rete locale di 5 stazioni permanenti integrate nel sistema di rete regionale.

Questi dati, raccolti e analizzati dal CMS dell’INGV, consentono di avere attivo in Basilicata un sistema di monitoraggio che fornisce un quadro costantemente aggiornato della sismicità e delle deformazioni legate alle attività umane e delle eventuali azioni da adottare in caso di superamento di soglie di allerta, , secondo uno schema progressivo “a semaforo”. 

“Tra il 2020 e il 2022 la sismicità localizzata entro un raggio di 5 km dal pozzo di re-iniezione delle acque di strato, sito a Montemurro in provincia di Potenza, ha mantenuto valori di magnitudo ML < 1, ossia al di sotto della soglia limite di ML ≥ 1.5 a partire dalla quale si passa da un livello di gestione ordinaria 0 (verde) a un livello di allerta 1 (giallo)”, spiega Stefania Danesi, sismologa del CMS. “Inoltre, le misure geodetiche di precisione fin qui condotte, così come i dati di deformazione del suolo provenienti dalle reti GPS e InSAR (reti satellitari), non hanno evidenziato deformazioni del suolo indotte dalle attività di sfruttamento del sottosuolo nella zona”.

Le attività sono realizzate in un quadro di trasparenza e di condivisione delle informazioni. Un sito web dedicato (http://cms.ingv.it), raggiungibile anche dal portale nazionale dell’INGV, garantisce che siano pubblicate in massima trasparenza le informazioni generali e di dettaglio sulle attività di monitoraggio presso le singole concessioni.

Per i prossimi mesi è prevista un’ulteriore estensione della rete geodetica locale da 5 a 12 stazioni nei domini di monitoraggio della Val d’Agri. La rete integrata sismica e geodetica consentirà di migliorare ulteriormente il livello di sorveglianza che, già ad oggi, costituisce un unicum in Italia per il monitoraggio dei parametri di sismicità e deformazione in aree di sfruttamento minerario.

Tags: idrocarburimonitoraggiosismicitàVal d'Agri
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
ETNA: è online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni
Scienze

ETNA: è online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni

14 Aprile 2025
Un team di ricercatori INGV sui vulcani del Guatemala per l’esperimento “BACIO”
Scienze

Un team di ricercatori INGV sui vulcani del Guatemala per l’esperimento “BACIO”

17 Gennaio 2025
Terremoti: nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia
Scienze

Terremoti: nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

13 Gennaio 2025
L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy per celebrare la Giornata Nazionale dello Spazio
Scienze

L’INGV al Forum Europeo sulla New Space Economy per celebrare la Giornata Nazionale dello Spazio

16 Dicembre 2024
Next Post
Accoltellamento a Termini, Fsp Polizia: “Lavoro instancabile di Polfer e Mobile, cittadini collaborate sempre”

Accoltellamento a Termini, Fsp Polizia: “Lavoro instancabile di Polfer e Mobile, cittadini collaborate sempre"

La befana di ASI Solidale viaggia sulle auto storiche

La befana di ASI Solidale viaggia sulle auto storiche

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi
Cultura

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi

14 Luglio 2025
Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente
Animali

Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente

14 Luglio 2025
L'adozione dei software risolve molti dei problemi che possono presentarsi: immaginiamo di disporre di migliaia di indirizzi raccolti in anni e anni di lavoro.
Tecnologia

Gestione dei dati e degli indirizzi per le aziende: come prevenire gli errori

14 Luglio 2025
Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere
Turismo

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere

11 Luglio 2025
MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo
Sport

MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo

11 Luglio 2025
Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore
Eccellenze Made in Italy

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore

10 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.