No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Spettacoli&Tv

Viaggi nell’antica Roma, due straordinari spettacoli multimediali su Foro di Augusto e Foro di Cesare con narrazione di Piero Angela

Fino al 2 ottobre, disponibili in 8 lingue

by desk11
19 Settembre 2022
in Spettacoli&Tv
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Mancano due settimane alla conclusione, per il 2022, dello
straordinario progetto Viaggi nell’antica Roma che, attraverso due appassionanti
spettacoli multimediali, racconta e fa rivivere la storia del Foro di Augusto e del Foro di
Cesare.
Il progetto è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e
prodotto da Zètema Progetto Cultura. Ideazione e cura di Piero Angela e Paco Lanciano
con la storica collaborazione di Gaetano Capasso e con la Direzione Scientifica della
Sovrintendenza Capitolina.
Fino al 2 ottobre gli spettatori possono ancora godere di questa rappresentazione
emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico,
accompagnati dal suggestivo racconto di Piero Angela e dalla visione di magnifici filmati
e proiezioni che ricostruiscono i due luoghi così come si presentavano nell’antica Roma.
I due spettacoli – fruibili in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco,
cinese e giapponese) con ascolto in auricolari – hanno modalità di fruizione differenti e
si svolgono nel rispetto della vigente normativa sulle misure di contrasto e contenimento
del diffondersi del Covid-19.
Per il “Foro di Augusto” sono previste tre repliche ogni sera (durata 40 minuti) mentre
per il “Foro di Cesare” è possibile accedervi ogni 20 minuti (percorso itinerante in
quattro tappe, per la durata complessiva di circa 50 minuti, inclusi i tempi di spostamento).

FORO DI AUGUSTO
Allo spettacolo al Foro di Augusto si assiste stando seduti su tribune allestite lungo via
Alessandrina. Attraverso una multiproiezione di luci, immagini, filmati e animazioni, il
racconto di Piero Angela si sofferma sulla figura di Augusto, la cui gigantesca statua, alta
ben 12 metri, era custodita accanto al tempio dedicato a Marte Ultore. Con Augusto,
Roma ha inaugurato un nuovo periodo della sua storia: l’età imperiale è stata, infatti,
quella della grande ascesa che, nel giro di poco più di un secolo, ha portato Roma a
regnare su un impero esteso dall’attuale Inghilterra ai confini con l’odierno Iraq,
comprendendo gran parte dell’Europa, del Medio Oriente e tutto il Nord Africa. Queste
conquiste portarono all’espansione non solo di un impero, ma anche di una grande civiltà

fatta di cultura, regole giuridiche, arte. In tutte le zone dell’Impero ancora oggi sono
rimaste le tracce di quel passato, con anfiteatri, terme, biblioteche, templi, strade.
Dopo Augusto, del resto, altri imperatori come Nerva e Traiano lasciarono la loro traccia
nei Fori Imperiali costruendo il proprio Foro. Roma a quel tempo contava più di un milione
di abitanti: nessuna città al mondo aveva mai avuto una popolazione di quelle proporzioni.
Era la grande metropoli dell’antichità: la capitale dell’economia, del diritto, del potere e del
divertimento.
FORO DI CESARE
Lo spettacolo all’interno del Foro di Cesare è itinerante. Si accede dalla scala situata
accanto alla Colonna Traiana e si attraversa poi il Foro di Traiano su una passerella
realizzata appositamente. Attraverso la galleria sotterranea dei Fori Imperiali si raggiunge
quindi il Foro di Cesare e si prosegue così fino alla Curia Romana.
Il racconto di Piero Angela, accompagnato da ricostruzioni e filmati, parte dalla storia
degli scavi realizzati tra il 1924 e il 1932 per la costruzione dell’allora Via dell’Impero
(oggi Via dei Fori Imperiali), quando un esercito di 1500 muratori, manovali e operai fu
mobilitato per un’operazione senza precedenti: radere al suolo un intero quartiere e
scavare in profondità tutta l’area per raggiungere il livello dell’antica Roma. Quindi si entra
nel vivo della storia partendo dai resti del maestoso Tempio di Venere, voluto da Giulio
Cesare dopo la vittoria su Pompeo e si può rivivere l’emozione della vita del tempo a
Roma, quando funzionari, plebei, militari, matrone, consoli e senatori passeggiavano sotto
i portici del Foro. Tra i colonnati rimasti riappaiono le taberne del tempo, cioè gli uffici e i
negozi del Foro e, tra questi, il negozio di un nummulario, una sorta di ufficio cambio del
tempo. All’epoca c’era anche una grande toilette pubblica di cui sono rimasti curiosi resti.
Per realizzare il suo Foro, Giulio Cesare fece espropriare e demolire un intero quartiere
per una spesa complessiva di 100 milioni di aurei, l’equivalente di almeno 300 milioni di
euro. Accanto al Foro fece costruire la Curia, la nuova sede del Senato romano, un
edificio tuttora esistente e che attraverso una ricostruzione virtuale è possibile rivedere
come appariva all’epoca.
In quegli anni, mentre la potenza di Roma cresceva a dismisura, il Senato si era molto
indebolito e fu proprio in questa situazione di crisi interna che Cesare riuscì a ottenere
poteri eccezionali e perpetui. Grazie al racconto di Piero Angela si potrà conoscere più da
vicino quest’uomo intelligente e ambizioso, idolatrato da alcuni, odiato e temuto da altri.

Tags: foro di augustoForo di Cesarepiero angelaspettacoliViaggi nell'antica Roma
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

“FANTOZZI FOREVER”: online il podcast original RaiPlay Sound sul ragioniere più famoso d’Italia
Spettacoli&Tv

“FANTOZZI FOREVER”: online il podcast original RaiPlay Sound sul ragioniere più famoso d’Italia

27 Marzo 2025
Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale
Cultura

Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale

10 Marzo 2025
Al teatro olimpico di Roma Erminio Sinni in concerto
Spettacoli&Tv

Al teatro olimpico di Roma Erminio Sinni in concerto

21 Febbraio 2025
Olly vince Sanremo 2025 ma è polemica per la classifica
Spettacoli&Tv

Olly vince Sanremo 2025 ma è polemica per la classifica

17 Febbraio 2025
A Christmas Carol
Spettacoli&Tv

“A Christmas Carol” Il Musical dei Ragazzi del Centro Diurno di Teramo

10 Dicembre 2024
Next Post
Massimiliano Fazzini, climatologo

“L’evento meteorologico che ha sconvolto il territorio marchigiano deriva da una concomitanza piuttosto rara di fattori termodinamici e geologici"

Il feretro della Regina Elisabetta ha raggiunto in solenne processione il castello di Windsor, luogo della sua ultima sepoltura.

Il feretro della Regina Elisabetta ha raggiunto in solenne processione il castello di Windsor, luogo della sua ultima sepoltura.

Fisco, Michelino (commercialisti): “Il 2025 un anno di grandi novità per i contribuenti”
Professioni

Fisco, Michelino (commercialisti): “Il 2025 un anno di grandi novità per i contribuenti”

6 Maggio 2025
Il Giro di Sicilia torna dal 12 al 18 maggio, 34 esima edizione dedicata al pilota Piero Taruffi
Sport

Il Giro di Sicilia torna dal 12 al 18 maggio, 34 esima edizione dedicata al pilota Piero Taruffi

6 Maggio 2025
Nuova BMW R 1300 RS: la sport tourer con motore boxer per una guida ancora più dinamica
Motori

Nuova BMW R 1300 RS: la sport tourer con motore boxer per una guida ancora più dinamica

5 Maggio 2025
A-Clark & VINNY feat. Iva Zanicchi in arrivo il 2 maggio il nuovo singolo “Dolce Far Niente”
Musica

A-Clark & VINNY feat. Iva Zanicchi in arrivo il 2 maggio il nuovo singolo “Dolce Far Niente”

2 Maggio 2025
Dipendenze giovani, Omceo Roma: Da cannabis anche rischio infarti e ictus
Salute

Dipendenze giovani, Omceo Roma: Da cannabis anche rischio infarti e ictus

29 Aprile 2025
"Da sempre garantiamo la messa a disposizione di farmaci e presidi per misurare il diabete"
Salute

Farmacie lombarde distribuiranno dispositivi controllo diabete

29 Aprile 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.