No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Arte

L’arte del Museo del Novecento sposa la tecnologia di Haltadefinizione

Opere tra cui “Elasticità” di Umberto Boccioni

by desk11
25 Gennaio 2022
in Arte
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Dopo il Quarto Stato, la cui digitalizzazione in HD ha consentito di
scoprire gli incredibili dettagli del capolavoro divisionista di Pellizza da
Volpedo (visibile qui), il Museo del Novecento di Milano e
Haltadefinizione, tech company di Franco Cosimo Panini editore,
dedicano una giornata alla digitalizzazione con tecnologia gigapixel di
una selezione di capolavori conservati nel museo milanese.
Le opere digitalizzate sono Elasticità (1912), Corpo umano (Dinamismo,
1913) e Dinamismo di un corpo umano (1913) di Umberto Boccioni, il
Ritratto di Paul Guillaume di Amedeo Modigliani (1916), Wald Bau di
Paul Klee (1919) e infine Composizione di Vasilij Kandinskij (1916).
Il Museo del Novecento ha deciso di indagare con immagini ad alta
definizione una selezione di capolavori, esposti nelle sale recentemente
rinnovate, al fine di monitorare lo stato di conservazione. Le tecnologie
di acquisizione sono sviluppate da Haltadefinizione in collaborazione con
il partner Memooria.
“L’acquisizione di opere d’arte con tecnologia gigapixel consente di
raccogliere informazioni utili al monitoraggio in maniera totalmente non
invasiva e non dannosa per l’originale” afferma Luca Ponzio, fondatore
della tech company, “e allo stesso tempo consente di contribuire alla
fruizione e alla valorizzazione delle opere stesse”.
I capolavori acquisiti saranno presto a disposizione del pubblico sul sito
del Museo del Novecento e di Haltadefinizione, per scoprire i dettagli più
segreti e le scaglie di colore delle pitture futuriste. Una visione immersiva

e dettagliata che integra l’emozione di ammirare le opere nella sale
espositive.

Caratteristiche della digitalizzazione in gigapixel
Le opere selezionate sono state riprese con tecnologia gigapixel, una
innovativa tecnica fotografica che permette di ottenere un’immagine
digitale di grande formato e in alta risoluzione (minimo 800 ppi)
estremamente nitida e accurata.
L’elevata precisione consente di riprodurre fedelmente un’opera d’arte,
sia nelle proporzioni che nella cromia, e di osservarla dettagliatamente
fino ai minimi dettagli.
L’immagine digitale si rivela uno strumento significativo per il
monitoraggio e la conservazione dei beni culturali: peculiarità come
micro-sollevamenti, cretti o pattern di degrado nella pellicola pittorica,
che sarebbero invisibili o non identificabili a occhio nudo, possono essere
documentati e studiati attraverso un’approfondita ispezione digitale
della superficie dell’opera. Un’immagine gigapixel rappresenta quindi un
insostituibile supporto per il monitoraggio dello stato conservativo delle
opere, permettendo di esaminare e supervisionare nel tempo
l’evoluzione del grado di deterioramento della superficie attraverso il
confronto di dati raccolti in momenti e acquisizioni differenti.

Come nasce un’immagine gigapixel
Un’immagine gigapixel viene realizzata grazie a una serie di scatti in alta
risoluzione di porzioni dell’opera, successivamente uniti con un software
apposito attraverso un processo di stitching, che consente di ottenere
un’unica immagine dell’intero soggetto. In base alla dimensione
dell’opera vengono effettuati numerosi scatti che variano da decine a
centinaia, adottando accorgimenti specifici per garantire il rispetto degli
standard di massima sicurezza per l’opera originale.
Le angolazioni di ripresa e gli strumenti utilizzati per il setup vengono
studiati ad hoc per ogni opera e ogni ambiente espositivo, consentendo
così di evitare la movimentazione dei dipinti.

Il sistema di ripresa viene calibrato per mezzo di target specifici per una
massima resa del colore, della nitidezza dell’immagine e per ridurre al
minimo la quantità di rumore negli scatti fotografici. Il sistema di
illuminazione è dotato di filtri UV-cut che eliminano la componente
ultravioletta dal fascio di luce, potenzialmente dannosa per l’opera.
Gli strumenti di acquisizione sviluppati da Haltadefinizione rispondono
alle più severe direttive previste per la tutela delle opere d’arte e sono
validate dall’Istituto Superiore per il Restauro (ICR).

Tags: artehaltadefinizionemuseotecnologia
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato
Arte

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

23 Aprile 2025
12 street artist internazionali nella mostra The(Street) Art of Peace, a cura di Giorgio Silvestrelli
Arte

12 street artist internazionali nella mostra The(Street) Art of Peace, a cura di Giorgio Silvestrelli

28 Febbraio 2025
“Too Many Bombs” a Roma l’ultima opera di Laika sulla guerra in Palestina
Arte

“Too Many Bombs” a Roma l’ultima opera di Laika sulla guerra in Palestina

17 Gennaio 2025
Circa 80 opere provenienti da collezioni private di Francia e Italia, per un viaggio nell'arte e nel mito del genio di Salvador Dalí.
Arte

Salvador Dalì, tra arte e mito. A Roma la mostra del maestro del surrealismo

10 Dicembre 2024
“SMASH THE PATRIARCHY”: la nuova opera di Laika contro la violenza sulle donne dedicata a Giulia Cecchettin e Gisele Pelicot
Arte

“SMASH THE PATRIARCHY”: la nuova opera di Laika contro la violenza sulle donne dedicata a Giulia Cecchettin e Gisele Pelicot

25 Novembre 2024
Next Post
Nft, Twitter apre alle opere digitali come foto profilo

Nft, Twitter apre alle opere digitali come foto profilo

Sconti online, attacchi hacker aumentati del 26%: cosa continuiamo a sbagliare e cosa aspettarci dal periodo dei saldi invernali

Sconti online, attacchi hacker aumentati del 26%: cosa continuiamo a sbagliare e cosa aspettarci dal periodo dei saldi invernali

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere
Turismo

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere

11 Luglio 2025
MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo
Sport

MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo

11 Luglio 2025
Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore
Eccellenze Made in Italy

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore

10 Luglio 2025
Enrico Brignano in ‘I 7 RE DI ROMA’ torna a grande richiesta, il 3 ottobre dal Teatro Sistina
Spettacoli&Tv

Enrico Brignano in ‘I 7 RE DI ROMA’ torna a grande richiesta, il 3 ottobre dal Teatro Sistina

9 Luglio 2025
Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro
Salute

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

9 Luglio 2025
Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi
Salute

Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

8 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.