No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Casa

Direttiva europea Case Green – Convegno a Milano

Prevede la totale eliminazione entro il 2050 delle emissioni di CO2 nella atmosfera

by desk11
20 Giugno 2023
in Casa
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

La direttiva europea sulle Case Green, in sigla EPBD, che prevede la totale eliminazione entro il 2050 delle emissioni di CO2 nella atmosfera, prodotte dalle abitazioni, potrebbe essere semmai applicata alla nuova edificazione o agli edifici oggetto di interventi edilizi equipollenti, ma non all’edificato.  E’ il parere di Achille Colombo Clerici, Presidente di Assoedilizia e di Confedilizia Lombardia espresso al Convegno “La Direttiva ‘case green’: analisi d’impatto sul sistema produttivo e sulle relative filiere” svoltosi a Milano.

All’evento, moderato da Alessandro Galimberti del Sole24Ore e past presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia che ha offerto molti dati e spunti di riflessione, un ruolo di primo piano è stato svolto dall’europarlamentare Oscar Lancini, Deputato al Parlamento Europeo, membro delle Commissioni Commercio Internazionale (INTA) ed Ambiente Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare (ENVI). Altri relatori, oltre al citato Colombo Clerici: Massimo Angelo Deldossi, Presidente ANCE Brescia e Vicepresidente ANCE Nazionale; Gian Luca Perinotto, Presidente OAPPC – Ordine architetti Pianificatori paesaggisti e conservatori; Guido Lena, direttore delle Politiche di Sviluppo Sostenibile dell’Associazione europea delle PMI e artigianato; Angelo Peppetti, Responsabile Ufficio Credito e Sviluppo ABI –Associazione Bancaria Italiana.

In una relazione del 2020 – ha proseguito Colombo Clerici – la Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento europeo parlava di un progetto di ristrutturazione profonda del patrimonio edilizio unionale dell’ordine del 3% annuo per 10 anni. Il che significava per il nostro Paese intervenire su 100 milioni di metri quadri di edificato ogni anno. Più o meno l’equivalente di tutti gli immobili di Milano, ogni anno.

Imponendo ingenti spese per l’efficientamento energetico degli edifici energivori, si potrebbero produrre due effetti dannosi per le finanze delle famiglie risparmiatrici da un lato e per l’intero sistema economico dall’altro: l’aumento del costo di mantenimento della proprietà immobiliare e il deprezzamento degli immobili sul mercato. Fortunatamente siamo solo agli inizi del lungo iter (il trilogo: Parlamento, Commissione, Consiglio) e si potranno apportare le inevitabili modifiche.

Conclude Colombo Clerici: Non vorremmo comunque che tutto questo impegno dell’Unione risultasse alla fine come un’azione donchisciottesca dato l’elevatissimo livello dei costi individuali e lo scarso beneficio sociale conseguito: poiché l’applicazione della direttiva sul fronte Italia, nel suo esito finale più favorevole, comporterebbe comunque un risparmio energetico, secondo dati in nostro possesso, dello 0,5% per tutta l’Unione e dello 0,06% per i soli immobili italiani.

Sulla stessa linea Oscar Lancini: “La decarbonizzazione è un obiettivo sacrosanto ma va affrontata in tempi e modi idonei. Soprattutto quando riguarda la casa, tema sensibile per la cultura di gran parte degli italiani che non è la stessa degli europei dei Paesi del centro-nord; Paesi nei quali il mercato della casa è gestito dalle multinazionali in grado di sopportare le conseguenze economiche della Direttiva. Niente appiattimento quindi sul tema ambientale, ma accorta valutazione dell’impatto che essa può avere sulla società e sulle famiglie”.

Per citare: rischio di carenza di tecnici e manodopera per effettuare gli interventi; rialzo dei prezzi, come è avvenuto con il superbonus che comunque, nel complesso, si è rivelato positivo per l’economia italiana (l’inaspettata crescita del Pil è dovuta in buona parte al superbonus); insostenibili aggravi economici per molte famiglie.

La transizione deve essere ecologica non ideologica, in particolare in un Paese come l’Italia ricco non solo di edifici monumentali (giustamente esclusi dagli interventi di ristrutturazione) ma pure di edifici ottocenteschi che “fanno” i nostri centri storici.

Si è parlato anche di possibile dequalificazione strutturale/architettonica, a seguito degli interventi previsti, del patrimonio edilizio di un certo pregio architettonico, non dichiarato storico-monumentale, e di rischio di blocco del processo di rinnovamento urbano ed edilizio per tutti gli immobili destinati alla sostituzione edilizia, consolidando, con un affrettato maquillage di efficientamento energetico, la situazione di degrado esistente.

Da considerare pure la realtà geografica. Nel Centro-Nord europeo l’inquinamento residenziale dipende prevalentemente dal riscaldamento, in Italia dal raffrescamento.

E ancora: quale sarà l’entità del deprezzamento degli immobili classificati come più energivori, deprezzamento che eroderà i risparmi delle famiglie investiti nella casa?  Le banche come si regoleranno quando si tratterà di concedere mutui?

E soprattutto: quale sarà l’apporto effettivo alla decarbonizzazione europea? Ricordiamo che in conseguenza del sabotaggio, lo scorso settembre, dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 che univano Russia e Germania – attribuibile secondo autorevoli fonti giornalistiche occidentali a un commando filoucraino – è stato immesso nell’atmosfera, ogni giorno, un milione di tonnellate di CO2 equivalente, pari alle emissioni giornaliere di tutta l’Italia. Ripetiamo.  Non è qualificante fare la figura dei Don Chisciotte di fronte al resto del mondo.

Tags: case greenconvegnodirettiva europea
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Mutui per la prima casa: tutto quello che devi sapere per ottenere il finanziamento giusto
Casa

Mutui per la prima casa: tutto quello che devi sapere per ottenere il finanziamento giusto

17 Marzo 2025
Bonus affitto 2025, i requisiti da rispettare e come richiederli
Casa

Bonus affitto 2025, i requisiti da rispettare e come richiederli

24 Febbraio 2025
Quanto è il ribasso medio nelle compravendite? La scontistica media è pari all’8%
Casa

Quanto è il ribasso medio nelle compravendite? La scontistica media è pari all’8%

13 Gennaio 2025
Salotto in stile moderno: guida all’illuminazione perfetta
Casa

Salotto in stile moderno: guida all’illuminazione perfetta

27 Dicembre 2024
Bologna in testa con il 30,4% di affitti per motivi di studio
Casa

Bologna in testa con il 30,4% di affitti per motivi di studio

11 Novembre 2024
Next Post
Lisbona, a suon di musica con uno dei più importanti Festival del Portogallo

Lisbona, a suon di musica con uno dei più importanti Festival del Portogallo

Fisco, De Lise: parole Nordio siano occasione per migliorare il sistema

Fisco, De Lise: parole Nordio siano occasione per migliorare il sistema

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025
Curiosità

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025

20 Maggio 2025
Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival
Musica

Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival

20 Maggio 2025
Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.