No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Salute

Federsanità: solo 1/3 degli italiani conosce PNRR

Chiusa seconda edizione stati generali comunicazione

by Redaz1one
19 Settembre 2023
in Salute
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Roma – Oltre 10 ore di diretta, 200 tra giornalisti, comunicatori pubblici, social media manager, creatori digitali dell’informazione, 2.000 visualizzazioni streaming: sono i numeri della seconda edizione degli Stati generali della Comunicazione per la Salute, promossa da Federsanità in collaborazione con PA Social, che si sono svolti a Roma il 13 e 14 settembre presso la sede storica della Sala Folchi dell’Ao San Giovanni Addolorata.

Due giorni di confronto e dibattito sul tema del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e sull’importanza dell’informazione, della partecipazione e della trasparenza al fine di declinare in tutti i territori obiettivi e finalità di questa grande impresa del Paese. Da un’indagine dell’Istituto Piepoli è emerso, infatti, che solo 1/3 degli italiani conosce questo strumento. Per molti, ‘Pnrr’ rimane un acronimo da sciogliere.

Obiettivo di questa seconda edizione degli Stati Generali è stato quello di definire i cardini di un Piano di comunicazione che permetta di coinvolgere operatori, istituzioni, associazioni di categoria e cittadini. “Chi si occupa di comunicazione- ha spiegato la presidente nazionale di Federsanità e Dg dell’Ao San Giovanni Addolorata, Tiziana Frittelli- mette in comune saperi, valori, professionalità. Scegliere di fare comunicazione per la salute significa scegliere la cultura della salute, come ha dimostrato anche l’emergenza pandemica”.

“Una tecne- ha proseguito- che appartiene a tutti coloro che lavorano nella rete della cura alle persone, come confermano gli autorevoli partner degli Stati Generali per la Salute: Iss, Agenas, Anci, Fnomceo, Fnopi, Tsrm, Fofi, Cnoas, Formez, oltre tutte le principali istituzioni nazionali, ovvero ministero della Salute, ministero del Lavoro e politiche sociali, Conferenza delle regioni, regione Lazio e Aran, che hanno concesso il patrocinio all’evento”.

“Le istituzioni- ha inoltre sottolineato Frittelli- possono anche scegliere il silenzio, ma i cittadini cercano le loro verità, si costruiscono le loro opinioni. E le aziende sanitarie, così come tutte le pubbliche amministrazioni, hanno la responsabilità di promuovere nei cittadini idee e, quindi, comportamenti a garanzia della propria salute e di quella degli altri. Il contrario è la diffidenza. Si tratta di una scelta etica”.

I lavori hanno alternato interventi istituzionali e tavoli di confronto al fine di rafforzare la sinergia e valorizzare il dialogo tra comunicatori pubblici della sanità, ordini professionali, associazioni di settore per moltiplicare, attraverso canali personali, tradizionali e media, gli effetti e, quindi, l’efficacia delle azioni previste dal Piano nazionale ripresa e resilienza, contribuendo alla creazione di un messaggio chiaro da veicolare dal livello centrale a quello periferico.

Un percorso che, favorendo la conoscenza e la consapevolezza, trasformi il senso del Pnrr da denotativo a connotativo, aumentando, in un’ottica di partecipazione e trasparenza, l’autorevolezza delle istituzioni, sempre più convinti che la fiducia non si conquisti con la forza delle dichiarazioni, ma si guadagni con gesti e atti concreti su cui i cittadini possano riconoscere il costante impegno per la promozione della salute.

“La pandemia- ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo messaggio inaugurale- ha reso ancora più evidente la professionalità, la passione e il grande senso delle istituzioni con cui affiancate le direzioni strategiche delle Asl e delle Aziende ospedaliere pubbliche, contribuendo ad accrescere il livello di alfabetizzazione sanitaria dei cittadini e a promuovere salute nella popolazione”.

“In questo senso- ha continuato l’esponente del governo- la Rete dei Comunicatori delle Aziende sanitarie pubbliche, con la sua capacità di favorire dialogo, partecipazione e senso di appartenenza risulta preziosa per diffondere la consapevolezza che il Pnrr non è semplicemente un acronimo ideato in Europa, ma un’opportunità unica per l’ammodernamento del Servizio sanitario nazionale, e dell’Italia intera, e che richiede il contributo di tutti”.

Un ‘take home message’ chiaro ha chiuso la seconda edizione degli Stati generali della Comunicazione della Salute: è necessario istituire al più presto un tavolo tecnico strutturato e partecipato da parte delle istituzioni nazionali per mettere al centro traiettorie, visione, progetti, azioni condivise perché davvero il Pnrr possa produrre, grazie al contributo di tutti, i migliori effetti sul Paese. Questo il metodo: formazione, ricerca e misurazione degli esiti, disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche.

Tags: federsanitàPNRRStati Generali per la Salute
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro
Salute

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

9 Luglio 2025
Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi
Salute

Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

8 Luglio 2025
Colangite biliare primitiva, in Italia colpisce 27,9 persone ogni 100mila abitanti
Salute

Colangite biliare primitiva, in Italia colpisce 27,9 persone ogni 100mila abitanti

1 Luglio 2025
Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo

24 Giugno 2025
Cuore, sempre meno donne negli studi clinici: appena il 30%. “Rischio di infarto più alto del 20%. Serve parità di studi e cure”
Salute

Cuore, sempre meno donne negli studi clinici: appena il 30%. “Rischio di infarto più alto del 20%. Serve parità di studi e cure”

18 Giugno 2025
Next Post
settore tech

Come combattere lo stress cronico da lavoro? 4 addetti alla sicurezza informatica su 10 hanno sofferto di burnout nell’ultimo anno

Il ciclo di eventi sulla certificazione per la parità di genere realizzato da Regione e Unioncamere Lombardia in collaborazione con le camere di commercio del territorio lombardo,

In azienda la parità di genere fa la differenza

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere
Turismo

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere

11 Luglio 2025
MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo
Sport

MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo

11 Luglio 2025
Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore
Eccellenze Made in Italy

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore

10 Luglio 2025
Enrico Brignano in ‘I 7 RE DI ROMA’ torna a grande richiesta, il 3 ottobre dal Teatro Sistina
Spettacoli&Tv

Enrico Brignano in ‘I 7 RE DI ROMA’ torna a grande richiesta, il 3 ottobre dal Teatro Sistina

9 Luglio 2025
Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro
Salute

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

9 Luglio 2025
Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi
Salute

Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

8 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.