Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente ed Energia

IL PROGETTO “CONDIVIDE ET ALBERA” 150 NUOVI ALBERI A ROMA

GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE CAPELLINO E DAJE DE ALBERI

by Redazione
22 Febbraio 2022
in Ambiente ed Energia, Lazio
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

“Quando sono tra gli alberi, avverto tutta la letizia che essi sprigionano.

Direi quasi che devo a loro la mia salvezza. Ogni giorno”.

(Mary Oliver, Poetessa)

Piantare alberi è sempre una buona idea, ma ancora di più è farlo nelle città. Isole di calore, concentrazione di inquinanti, eccesso di consumo energetico e mancanza di freschi ripari: le complesse condizioni dell’ambiente urbano sempre più spesso portano a peggiorare la qualità di vita di cittadini e animali, esponendoci a rischi per la nostra salute.

Prende il via a Roma il progetto di riforestazione urbana Condivide et Albera, primo progetto dell’ambito “cambiamento climatico e riscaldamento globale” della Fondazione Capellino (che durerà fino a dicembre 2023). Nei prossimi mesi i verranno presentati i prossimi progetti di forestazione urbana che coinvolgeranno altre città italiane ed europee.

Giovedì 24 febbraio alle ore 9,30 alla Rotonda Maria Goeppert Mayer (Pietralata) si svolgerà la messa a dimora di tre cipressi e successivamente – alle 11 in via Oreste Tommasini, 12 (Nomentano) – saranno piantumati dieci aceri.

L’iniziativa “CONDIVIDE ET ALBERA” è patrocinata dalla Regione Lazio, dal IV Municipio e dall’Assessorato all’Ambiente del II Municipio.

Il progetto di rigenerazione ambientale urbana prevede entro la fine del 2023 centocinquanta nuovi alberi a Roma. Nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Capellino, l’Associazione di Tutela Ambientale Daje de Alberi e il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale con la partecipazione del professor Francesco Ferrini, tra i massimi esperti italiani e internazionali di Arboricoltura. Daje de Alberi, grazie al contributo e al sostegno della Fondazione Capellino, si occuperà della messa a dimora, del monitoraggio e della cura degli alberi in collaborazione con altre associazioni, residenti, commercianti e istituzioni.

La particolarità del progetto non consiste esclusivamente in un meccanico piantare e curare gli alberi. Fondamentale è l’approccio sociale e culturale perché punta a coinvolgere tutte le generazioni attraverso gli eventi di cura costante nei diversi quartieri e la sensibilizzazione attraverso i media e i social.

Grande attenzione verrà dedicata alla scelta degli alberi adatti: mettere l’albero giusto al posto giusto è fondamentale, particolarmente in città. I nostri alberi saranno scelti tra quelli indicati dall’Ufficio Sistema Arboreo Capitolino fra le specie resistenti ai cambiamenti climatici nel rispetto della biodiversità.

La rilevanza scientifica, determinante per misurare i benefici ecosistemici della riforestazione urbana, sarà garantita e certificata dal professor Francesco Ferrini, docente di Arboricoltura all’Università di Firenze, che si occuperà della misurazione di CO2 assorbita dagli alberi e dello studio della microbiologia del suolo con l’utilizzo di rilevatori ambientali. Lo studio scientifico potrà porre le basi per uno studio-pilota, successivamente esportabile nonché comparabile tra realtà analoghe.

Daje De Alberi, nata ufficialmente quest’anno come associazione riconosciuta, è un’idea basata sulla cura del bene comune e della bellezza.

Perché il motto Condivide Et Albera?

“L’impero romano si fondò sulla concezione del “Divide Et Impera”, l’Umanità intera oggi è chiamata ad affrontare la più grande sfida o forse ‘guerra per la sua sopravvivenza’, il cambiamento climatico, una guerra calda, subdola, costante che colpisce con eventi estremi in tutto il pianeta, dei quali tutti siamo responsabili nessuno escluso. Difendere gli alberi esistenti, piantare nuovi alberi e arbusti, coltivare fiori, curare il verde esistente nelle nostre città fa parte delle possibili soluzioni che abbiamo a disposizione per migliorare la qualità della vita e mitigare gli effetti devastanti del climate change”. (Lorenzo Cioce – Fondatore di Daje de Alberi)

“Il declino delle risorse, il cambiamento climatico e l’aumento della popolazione urbana trasformeranno le città del futuro – afferma il prof. Francesco Ferrini – Ma come saranno effettivamente questi centri urbani? Costruire città di successo del futuro o rigenerare i centri urbani richiederà un’armonizzazione con l’ambiente naturale e la biodiversità. Non c’è mai stato un momento più convincente per pensare a come dare vita a queste città del futuro nelle quali il verde, e gli alberi in particolare, dovranno essere gli attori della trasformazione per garantire un futuro all’Umanità. Perché – sottolinea Ferrini – piantare alberi non contribuirà a salvare il pianeta, che troverà il modo di ritornare come prima e di salvare sé stesso da noi. Piantare alberi contribuirà a salvare noi stessi”.

LA FONDAZIONE CAPELLINO

Il progetto verrà realizzato grazie al sostegno della Fondazione Capellino, ente commerciale senza scopo di lucro finanziato dal 100% dei profitti (al netto di costi e tasse) dell’azienda di pet-food Almo Nature secondo il modello della Reintegration Economy, che prevede che al profitto privato venga anteposto il bene collettivo, rinunciando al proprio interesse individuale in favore di una finalità comune. È quello che hanno fatto i proprietari dell’azienda Almo Nature quando, dal dal 2019 hanno deciso di donare interamente la loro azienda alla Fondazione Capellino.

 

Per saperne di più: Pagina Daje de alberi

Per approfondimenti su Fondazione Capellino:

https://www.almonature.com/it/fondazione-capellino/,

https://www.facebook.com/FondazioneCapellino,

https://www.facebook.com/almonature.it.

https://www.instagram.com/fondazione.capellino

 

 

Tags: climate changeCONDIVIDE ET ALBERADaje de AlberiLorenzo Cioceprogetto
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Il 5 dicembre è la Giornata mondiale del suolo: per Slow Food chimica e cementificazione sono una minaccia per la sua (e la nostra) salubrità e per la biodiversità
Ambiente ed Energia

Slow Food: «Senza suolo non c’è sovranità agroalimentare. Senza terra non c’è vita»

2 Dicembre 2023
Transizione energetica: Elevion Group al Business Forum Italia – Repubblica Ceca per rafforzare partnership con realtà italiane
Ambiente ed Energia

Transizione energetica: Elevion Group al Business Forum Italia – Repubblica Ceca per rafforzare partnership con realtà italiane

30 Novembre 2023
Al via Decreto Energia, tutti possiamo beneficiare delle novità relative alle comunità energetiche rinnovabili
Ambiente ed Energia

Al via Decreto Energia, tutti possiamo beneficiare delle novità relative alle comunità energetiche rinnovabili

24 Novembre 2023
Alessandro Lenoci, Giovanni Conti, Tiziana Milizia, Andrea Lazzeri, Emanuele Bertoli-
Ambiente ed Energia

Bioplastiche come catalizzatori di innovazione e competitività

23 Novembre 2023
Cambiamenti climatici: ecco il legame tra gli eventi climatici estremi e l’Acqua Alta a Venezia
Ambiente ed Energia

Cambiamenti climatici: ecco il legame tra gli eventi climatici estremi e l’Acqua Alta a Venezia

17 Novembre 2023
Prossimo Articolo
AMIANTO

Amianto: Ferrovie dello Stato condannata, risarcire 200mila euro a vedova e figli di un ex dipendente morto per mesotelioma

Nel 2022 PIL lombardo in aumento del 4%, ma la crescita è meno dinamica per il caro energia, le materie prime e l’inflazione

Nel 2022 PIL lombardo in aumento del 4%, ma la crescita è meno dinamica per il caro energia, le materie prime e l’inflazione

Malattie della retina fanno meno paura: ecco le nuove terapie salva-retina in arrivo
Salute

Malattie della retina fanno meno paura: ecco le nuove terapie salva-retina in arrivo

4 Dicembre 2023
Lo sciopero, proclamato da Anaao Assomed e Cimo-Fesmed, e per il comparto dal sindacato Nursing Up, inizia alle 00.00 del 5 dicembre
Salute

Sciopero medici e infermieri: 1,5 milioni prestazioni a rischio

4 Dicembre 2023
Carlotta Masci,
Musica

“The Italian Age of Elegance” il nuovo album della pianista Carlotta Masci

4 Dicembre 2023
Stanziati 7 milioni di euro per la formazione dei lavoratori e la spendibilità delle competenze maturate
Professioni

Stanziati 7 milioni di euro per la formazione dei lavoratori e la spendibilità delle competenze maturate

4 Dicembre 2023
Fascicolo sanitario elettronico: i dati Agid confermano la necessità di dematerializzare tutte le cartelle cliniche cartacee e il 100% di interoperabilità a livello nazionale
Tecnologia

Fascicolo sanitario elettronico: i dati Agid confermano la necessità di dematerializzare tutte le cartelle cliniche cartacee e il 100% di interoperabilità a livello nazionale

4 Dicembre 2023
A Tonale Plug In Hybrid Q4 il riconoscimento Green Suv of the Year 2024
Motori

A Tonale Plug In Hybrid Q4 il riconoscimento Green Suv of the Year 2024

4 Dicembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – [email protected] | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – [email protected] | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.