Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente ed Energia

La crisi climatica è un’emergenza umanitaria

Gli eventi meteorologici estremi hanno provocato in media 21,5 milioni di nuovi sfollati all'anno

by desk11
20 Aprile 2023
in Ambiente ed Energia
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

La crisi climatica è un’emergenza umanitaria. Il suo impatto è devastante in tutto il pianeta ma a pagare il prezzo maggiore sono soprattutto le persone vulnerabili, tra i quali i rifugiati e gli sfollati, che vivono in zone di conflitto e in Paesi fragili. Da un lato, a causa di fenomeni meteorologici estremi come inondazioni, tempeste e siccità, negli ultimi 10 anni abbiamo registrato una media di 21,5 milioni di nuovi sfollati all’anno[1], fra i quali 23,7 milioni soltanto nel 2021. Dall’altro lato, il cambiamento climatico è un moltiplicatore di altri fattori di rischio, fra cui in primis l’insicurezza alimentare. Con la campagna “La crisi climatica è un’emergenza umanitaria”, a pochi giorni dalla Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile, UNHCR lancia un allarme che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti devastanti di questa crisi e a raccogliere fondi per aiutare decine di milioni di persone a rischio.

Uno fra gli effetti più catastrofici della crisi climatica è l’aumento dell’insicurezza alimentare. Il cibo diventa sempre più inaccessibile per via della scarsità di acqua e dei terreni produttivi e del conseguente impatto sui raccolti e sulla produzione alimentare. I prezzi dei beni alimentari tendono ad aumentare, rendendo estremamente difficile l’accesso al cibo per molte comunità impoverite o sfollate. A livello globale, nel 2021 circa 193 milioni di persone si trovavano in condizioni di grave insicurezza alimentare e necessitavano di assistenza urgente – un numero mai registrato prima – in 53 Paesi, con un aumento di quasi 40 milioni di persone rispetto al picco precedente raggiunto nel 2020.

Per fare solo un paio di esempi, il Corno d’Africa – la regione africana che include Somalia, Etiopia, Kenia – sta vivendo la peggiore siccità da quattro decenni a questa parte. 23 milioni di persone in Etiopia, Kenya e Somalia sono in condizioni di grave insicurezza alimentare. In Afghanistan, altro Paese colpito da una grave siccità, quasi 19 milioni di persone vivono in una condizione di insicurezza alimentare.

“Stiamo creando un mondo in cui chi fugge dalla violenza è costretto a vivere in luoghi inabitabili per via del clima – spiega Chiara Cardoletti, Rappresentante dell’UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. E il paradosso è che i Paesi e le comunità meno responsabili del riscaldamento globale siano i più colpiti. L’aspetto forse più preoccupante è che con l’intensificarsi degli impatti della crisi climatica, il divario tra i bisogni umanitari e le risorse per rispondervi si sta si sta allargando”.

“Ogni giorno siamo testimoni di quanto la crisi climatica colpisca soprattutto esseri umani già stremati dagli effetti dei conflitti e dal trauma della fuga forzata – dichiara Laura Iucci, Direttrice della Raccolta Fondi UNHCR Italia. Sono bambini, donne e uomini che non hanno cibo a sufficienza e sono sempre più poveri per via dell’aumento del prezzo dei beni alimentari. È fondamentale – conclude Iucci – che ognuno di noi si senta chiamato in causa perché il sostegno di tutti, anche attraverso una piccola donazione, può cambiare la vita di migliaia di persone”.

Oltre il 70% dei rifugiati e degli sfollati del mondo proviene dai Paesi più vulnerabili al clima, tra cui Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Siria e Yemen. La maggior parte degli sfollati a causa degli impatti climatici rimane all’interno del proprio Paese. Molti di coloro che sono già stati costretti a fuggire dalla violenza in aree vulnerabili sono nuovamente sradicati dal territorio di accoglienza a causa di tempeste catastrofiche, siccità e inondazioni.  Per i Paesi e le comunità più vulnerabili, che ospitano anche la maggior parte dei rifugiati e degli sfollati, il tempo per adattarsi si sta esaurendo.

UNHCR chiede agli Stati di agire urgentemente e collettivamente per combattere i cambiamenti climatici e mitigarne l’impatto sulle vite e sui mezzi di sussistenza di milioni di persone in tutto il mondo. UNHCR esorta inoltre gli Stati a intensificare la protezione e l’assistenza alle persone sfollate a causa dei disastri naturali e degli effetti del cambiamento climatico.

Ma tutti possono fare la loro parte, sostenendo le persone più colpite e allo stesso tempo le meno responsabili di questa grave emergenza.

Tags: crisi climaticaemergenza umanitaria
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Elettricità senza sole? Il futuro del fotovoltaico, secondo la “Ferrari del fotovoltaico”
Ambiente ed Energia

Elettricità senza sole? Il futuro del fotovoltaico, secondo la “Ferrari del fotovoltaico”

4 Ottobre 2023
Innovazione nell’industria e nei servizi, oggi l’incontro in Camera di commercio sulla cultura della sostenibilità
Ambiente ed Energia

Innovazione nell’industria e nei servizi, oggi l’incontro in Camera di commercio sulla cultura della sostenibilità

28 Settembre 2023
la situazione dello sciame sismico dei Campi Flegrei, conferma quanto sia indispensabile lo sblocco dei finanziamenti Fsc
Ambiente ed Energia

EVENTI SISMICI CAMPI FLEGREI, RIUNIONE IN REGIONE

27 Settembre 2023
Indagine Greenpeace Italia: l’86% degli intervistati pensa che la crisi climatica metta a repentaglio anche le società umane
Ambiente ed Energia

Indagine Greenpeace Italia: l’86% degli intervistati pensa che la crisi climatica metta a repentaglio anche le società umane

13 Settembre 2023
Ambientalismo, sempre più lontani dalla sostenibilità
Ambiente ed Energia

Ambientalismo, sempre più lontani dalla sostenibilità

11 Settembre 2023
Prossimo Articolo
Terziario di mercato, i dati siciliani del Forum nazionale: “In due anni più dipendenti e meno imprenditori”

Terziario di mercato, i dati siciliani del Forum nazionale: "In due anni più dipendenti e meno imprenditori"

Festival dei Sapori d’Italia: a Bologna tre giorni So Good

Festival dei Sapori d’Italia: a Bologna tre giorni So Good

Infarti e ischemie “invisibili”, vita da incubo per i pazienti: tre su quattro smettono di lavorare
Salute

Infarti e ischemie “invisibili”, vita da incubo per i pazienti: tre su quattro smettono di lavorare

4 Ottobre 2023
A Milano dal 13 al 15 ottobre arriva “Il Mito delle Donne Festival”
Eventi

A Milano dal 13 al 15 ottobre arriva “Il Mito delle Donne Festival”

4 Ottobre 2023
Francesca Romana De Martini dal 5 ottobre al cinema con il film Phobia di Antonio Abbate
Cinema

Francesca Romana De Martini dal 5 ottobre al cinema con il film Phobia di Antonio Abbate

4 Ottobre 2023
Le tendenze della moda autunnale danno il benvenuto alla stagione dei primi freddi e dei colori caldi.
moda

Moda Autunno – Inverno 2024: la guida di STILEO ai trend della stagione

4 Ottobre 2023
lo-sport-fa-bene-alla-salute
Sport

LA SALUTE DELL’ATLETA ALLA BASE DEL SUCCESSO SPORTIVO

4 Ottobre 2023
Tutto pronto per il Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico
Eventi

Tutto pronto per il Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico

4 Ottobre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.