Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Animali

La grave crisi dei Koala

by Redazione
26 Novembre 2019
in Animali
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Se non verranno fermati la distruzione delle foreste e il riscaldamento globale, questi marsupiali potrebbero sparire dall’Australia orientale entro la seconda metà del secolo

Secondo gli esperti del WWF oggi in natura sopravvivono circa 200.000 koala. In questi giorni, dopo la drammatica crisi degli incendi,  è riemersa la preoccupazione secondo cui i koala sarebbero “funzionalmente estinti”. Il WWF Australia e gli scienziati che si dedicano allo studio di questa specie non sono tuttavia d’accordo. I Koala, anche se ridotti al lumicino, svolgono ancora una funzione cruciale negli ecosistemi di foresta australiani. Ciò non toglie che, in un report pubblicato di recente, proprio il WWF Australia lanci l’allarme che “i koala si estingueranno in natura nell’Australia orientale entro il 2050 – e molto probabilmente in tutto il Paese entro il 2100 – se non verranno fermate in tempo la deforestazione e le altre minacce che incombono sulla loro sopravvivenza”.

Con Australia orientale ci si riferisce al Queensland e al New South Wales, dove le popolazioni di koala sono importanti per via della loro diversità genetica. I koala, cacciati per secoli senza pietà, sono ora perseguitati dalla perdita di habitat, e dei grandi incendi boschivi 

Le popolazioni di Koala si sono già estinte in grandi aree dell’Australia occidentale e meridionale, mentre negli stati del Queensland e del New South Wales (Australia orientale) sono oggi definiti come “vulnerabili” e tutto fa pensare che il loro futuro sia tutt’altro che roseo.

Per garantire la sopravvivenza della specie, alcuni koala sono stati “ traslocati” in alcune isole per dare vita a nuove popolazioni ed evitare così la consanguineità che produce un basso livello di diversità genetica, aumentando la vulnerabilità delle popolazioni. 

Le MINACCE. L’uso dei bulldozer per il disboscamento industriale e più in generale la distruzione delle foreste dove vivono,sono oggi le minacce principali, che provocano centinaia di vittime ogni anno tra i koala. 

A questo si aggiunge oggi il riscaldamento globale che sta rendendo la siccità e gli incendi più intensi e più frequenti, proprio come sta succedendo quest’anno. Le fiamme sono una drammatica  minaccia per i koala, in quanto il fuoco non risparmia le fronde degli alberi dove i koala traggono nutrimento e acqua per dissetarsi.  

Purtroppo è ancora troppo presto per valutare adeguatamente l’intero danno alle popolazioni di koala e ai loro habitat, ma non c’è dubbio che la situazione sia di assoluta gravità. Il WWF non ha dati a sostegno delle affermazioni secondo le quali l’80% dell’habitat dei koala sarebbe stato spazzato via, e 1.000 koala sarebbero stati uccisi dai recenti incendi boschivi. Il primo dato potrebbe essere una sopravvalutazione, mentre il secondo sembrerebbe una drammatica sottovalutazione.

I koala si nutrono quasi esclusivamente di foglie di eucalipto. Molte popolazioni  di questo straordinario marsupiale sono state già colpite dalla prolungata siccità che ha ridotto il contenuto d’acqua e aumentato la tossicità delle foglie di eucalipto. Questi alberi si sono infatti sviluppati per sopravvivere agli incendi boschivi: le gemme, presenti sotto la corteccia, dovrebbero germogliare nelle settimane successive al fuoco ma se gli incendi generano un livello di calore particolarmente elevato gli alberi bruciano fino alle radici e per la pianta non ci sono speranze. 

I soccorritori che si stanno prendono cura dei koala feriti non li rilasceranno finché le loro ferite non saranno guarite e gli alberi delle foreste dove vivono non avranno sviluppato nuove foglie. Inoltre, stanno incoraggiando tantissimi volontari a lasciare vaschette d’acqua sotto gli alberi dove sono presenti i koala per aiutare gli animali a reidratarsi.

Un futuro per i koala è possibile, ma dobbiamo fermare la distruzione delle foreste, in modo che queste possano rigenerarsi e ricollegare così le popolazioni rimaste isolate. Il WWF ha incaricato esperti indipendenti di stilare un “piano di conservazione dell’Habitat dei Koala”, per definire le azioni per salvare e ripristinare l’habitat di questi marsupiali in difficoltà.

CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Animali in premio in una lotteria dedicata a San Francesco nel Cilento. OIPA scrive al sindaco e al vescovo per la revoca
Animali

Animali in premio in una lotteria dedicata a San Francesco nel Cilento. OIPA scrive al sindaco e al vescovo per la revoca

21 Settembre 2023
Orsi. In Trentino la politica repressiva, nell’Appennino centrale il progetto finanziato dall’UE LIFE Bear-Smart Corridors promuove la convivenza
Animali

Orsi. In Trentino la politica repressiva, nell’Appennino centrale il progetto finanziato dall’UE LIFE Bear-Smart Corridors promuove la convivenza

8 Settembre 2023
Siamo molto contenti per questa nascita
Animali

Fiocco rosa al Bioparco di Roma: è nata una femmina di zebra di Grevy

7 Settembre 2023
CONTRASTO ALLA BRUCELLOSI
Animali

CAMPANIA: CONTRASTO ALLA BRUCELLOSI, RIUNIONE IN REGIONE

6 Settembre 2023
La morte dell’orsa Amarena è un richiamo alla responsabilità di tutti noi nella protezione delle specie in pericolo e nella conservazione dell’ecosistema.
Animali

L’ORSA AMARENA UCCISA A FUCILATE: LA TRAGICA FINE DI UN SIMBOLO D’ABRUZZO, UN FALLIMENTO PER TUTTI.

1 Settembre 2023
Prossimo Articolo
In Basilicata polo d’eccellenza Eni-Cnr

In Basilicata polo d'eccellenza Eni-Cnr

Biella ci ripensa, cittadinanza a Segre

Biella ci ripensa, cittadinanza a Segre

RispondiAnnulla risposta

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente
Salute

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente

22 Settembre 2023
Occupazione, INAPP: “Italiani tra i meno contenti. Solo il 47% si dichiara molto soddisfatto del proprio lavoro”
Professioni

Occupazione, INAPP: “Italiani tra i meno contenti. Solo il 47% si dichiara molto soddisfatto del proprio lavoro”

22 Settembre 2023
Generale Spina
Sicilia

SIRACUSA. IL SALUTO DEL NUOVO COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “SICILIA”, GENERALE DI DIVISIONE GIUSEPPE SPINA

22 Settembre 2023
Terapie e farmaci,
Salute

AIRALZH ONLUS PROMUOVE “ARTE COME CURA” E ANNUNCIA UNA NUOVA RICERCA SUL TEMA

22 Settembre 2023
Numero chiuso con Click-day
Sicilia

Numero chiuso con Click-day. InformaGiovani “Altro che meritocrazia. Pronti a presentare ricorsi al TAR”

22 Settembre 2023
Giuseppe Frazzitta
Salute

PARKINSON : COLPITI 300MILA ITALIANI, PRIMO FATTORE DI RISCHIO È STRESS

22 Settembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.