No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Animali

Pesca, nel Mediterraneo 78% stock ittici sovrasfruttati

by Redazione
20 Febbraio 2020
in Animali
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Stock ittici e ecosistemi marini sono in crisi e il modello business as usual è risultato fallimentare:  mantenere la  pressione di pesca ai livelli attuali porterà nei prossimi 50 anni a una riduzione progressiva del pescato e dei relativi profitti, un indebolimento degli stock ittici e danni per gli ecosistemi. Per risolvere il problema le soluzioni ci sono ma vanno intraprese immediatamente per puntare ad una pesca sostenibile e al buono stato ecologico previsti dalle direttive europee. Al contrario, il prezzo che pagherebbero le comunità e l’ambiente sarebbe altissimo. 

E’ questa la sintesi di un lungo lavoro di analisi portato avanti dal progetto SAFENET (Sustainable Fisheries in Mediterranean EU waters through networks of MPAs) finanziato dalla Commissione europea, a cui collabora anche il WWF, per trovare soluzioni al problema della sovra-pesca che siano basate su strumenti di gestione dello spazio marino nell’area del Mediterraneo nord-occidentale.
“Il 2020 è un anno chiave per fermare e invertire la rotta che sta portando al degrado della biodiversità. Il valore del progetto Safenet sta nell’aver identificato possibili soluzioni attraverso delle simulazioni di diversi scenari di gestione della pesca. Misure di riduzione dello sforzo di pesca e  protezione dello spazio marino sono i pilastri fondamentali di questo percorso che va intrapreso immediatamente – ha dichiarato Giulia Prato, Marine Officer del WWF Italia – Le analisi suggeriscono che le soluzioni per portare benefici all’ambiente e ai pescatori ci sono e che sono almeno 6 i passi necessari per ottenere effetti positivi su alcuni stock ittici oggetto sia della pesca a strascico che della piccola pesca ma anche sulla salute degli ecosistemi marini”. 

Uno dei pilastri delle soluzioni proposte è rappresentato dalle aree marine protette del Mediterraneo: il 9,68% del bacino è  designata come aree marina a vario titolo protetta principalmente nel nord del bacino (includendo Aree Marine Protette designate a livello nazionale, Siti Natura 2000, la parte marina dei siti Ramsar e delle riserve della biosfera dell’UNESCO e le Aree Specialmente Protette di Interesse Mediterraneo, ASPIM), ma  per lo più è costituita da piccoli paper park. Infatti, appena l’1,27% del Mediterraneo è coperto da aree a vario titolo protette che implementano i propri piani di gestione mentre un esiguo 0,03% è protetto integralmente (vedi report WWF 2019, Verso il 2020, fact check sulla tutela del Mediterraneo >). Questo ‘spezzatino’ disomogeneo di aree di limitata estensione non può agevolare il ripopolamento degli stock ittici sulla scala del Mediterraneo nord-occidentale. 

Secondo le simulazioni del progetto Safenet –  – reti di tante aree a protezione integrale, che siano ecologicamente connesse – ovvero collegate tramite dispersione larvale – possono ospitare una biomassa di pesce comparabile a quella all’interno di grandi aree completamente protette,  e dopo una media di 10 anni possono offrire benefici di pesca molto maggiori. In particolare, è stato stimato che le specie di alto valore commerciale (saraghi e cernie) aumentino di sei volte la biomassa nelle aree protette collegate da dispersione larvale rispetto alle aree non protette. Invece, reti di aree protette non connesse da dispersione larvale non mostrano benefici per la pesca. 

Inoltre, le simulazioni indicano che le catture delle principali specie costiere potrebbero aumentare  quando le zone a protezione integrale  all’interno delle AMP ricoprono il 10% della superficie delle AMP stesse.  
Anche la pesca a strascico beneficerebbe delle chiusure in determinati spazi: ad esempio nel Mar Tirreno settentrionale e nel Mar Ligure, con una pressione di pesca ai livelli attuali nei prossimi 15 anni si stima un declino delle catture di nasello del 5-10%. Si può invece invertire la rotta tutelando un’area  di riproduzione e di concentrazione dei giovanili. Le previsioni suggeriscono inoltre delle soluzioni da applicare a tutte le flotte di pesca che operano in questa area (GSA 9). Nuove strategie gestionali mirate a proteggere le fasi sensibili della popolazione di nasello (cioè riproduttori e giovani), tali da ridurre lo sforzo di pesca in mesi specifici e in aree specifiche, avrebbero un impatto positivo sullo stato dello stock e sulla riduzione dello scarto, con un conseguente minore impatto sui ricavi dei pescatori.

La ricerca chiede  anche una migliore gestione della  pesca ricreativa e della piccola pesca per ridurre l’impatto su specie vulnerabili quali tonni, squali, tartarughe marine e cetacei: l’analisi di un esteso set di dati di catture del Mediterraneo occidentale mostra come un quarto delle specie oggetto della piccola pesca e di quella ricreativa nelle acque costiere siano vulnerabili, percentuale che aumenta al 100% delle catture di entrambe le attività di pesca nelle acque offshore. Questo impatto è superiore se si considerano le catture accidentali di entrambe le attività di pesca, dove sono state identificate 27 specie di vertebrati vulnerabili, tra cui uccelli, cetacei, elasmobranchi e tartarughe marine.

I partner del progetto Safenet:
CNRS (CRIOBE)
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata “G.Bacci” (CIBM)
Université Nice Sophia Antipolis (UNS)
Ecopath International Initiative Research Association (EII)
Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (POLIMI)
Universitat de Girona (UdG)
WWF

Tags: Mediterraneopesca
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Il coinvolgimento emotivo che suscita la visita alla Casa delle Farfalle stimola soprattutto i piccoli visitatori ad apprezzare l'importanza della Biodiversità
Animali

VIAGRANDE, RIAPRE LA CASA DELLE FARFALLE: TRA LE NOVITÀ ESPOSITIVE, FOCUS DIDATTICO SUI BACHI DA SETA

27 Febbraio 2025
Esperti Cinofili nell’Area Comportamentale (ESCAC) - si occupa del benessere psico-fisico dei cani e notiamo che troppo spesso i cani vengono scelti con criteri inadeguati,
Animali

LA PRESIDENTE BORGO: «FORMIAMO I PROPRIETARI DEI CANI PER EVITARE ALTRE AGGRESSIONI»

25 Febbraio 2025
Festa Nazionale del Gatto: viaggio nella storia del nostro amico peloso
Animali

Festa Nazionale del Gatto: viaggio nella storia del nostro amico peloso

17 Febbraio 2025
l’Acquario ospita tre specie di cavallucci marini, accuratamente accudite e monitorate: Hippocampus kuda, Hippocampus barbouri e Hippocampus reidi
Animali

San Valentino: La danza di corteggiamento dei cavallucci marini un omaggio all’amore e alla biodiversità

13 Febbraio 2025
Proteggere le api e l’apicoltura con il rewilding
Animali

Proteggere le api e l’apicoltura con il rewilding

13 Gennaio 2025
Next Post
Cinema: Cineteca Bologna a Berlino con restauro ‘Il bidone’

Cinema: Cineteca Bologna a Berlino con restauro 'Il bidone'

Ferruccio Resta nuovo presidente Crui

Ferruccio Resta nuovo presidente Crui

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere
Turismo

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere

11 Luglio 2025
MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo
Sport

MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo

11 Luglio 2025
Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore
Eccellenze Made in Italy

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore

10 Luglio 2025
Enrico Brignano in ‘I 7 RE DI ROMA’ torna a grande richiesta, il 3 ottobre dal Teatro Sistina
Spettacoli&Tv

Enrico Brignano in ‘I 7 RE DI ROMA’ torna a grande richiesta, il 3 ottobre dal Teatro Sistina

9 Luglio 2025
Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro
Salute

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

9 Luglio 2025
Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi
Salute

Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

8 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.