No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Cronaca

“La storia non si deve ripetere”. Ricordi e i timori di un’esule istriana

by Redazione
10 Febbraio 2019
in Cronaca
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
giorno del ricordo foibe

Agf

Foiba di Opicina . È monumento nazionale simbolo della tragedia delle foibe.

“Era il 1955. Appena superato il confine mia madre si mise a piangere. Con noi c’era anche mia nonna. Siamo state costrette ad andarcene da casa nostra che si trovava al confina tra la zona A e la zona B. La vita di prima era finita con un taglio violento”, racconta all’Agi Silvia Zetto Cassano, classe 1945, esule istriana all’età di dieci anni.

“Come molti degli esuli, dopo un periodo in una baracca di un campo profughi, con tanta buona volontà e tenacia ci siamo rimboccati le maniche per ricominciare, ricucire i fili spezzati dalla storia. Per mia nonna 70enne e mia madre 40enne non c’era molto da fare, il dolore non si è mai ricomposto. Mia madre ha investito tutto sui figli. Noi che apparteniamo alla seconda generazione ci siamo sentiti in dovere di raccontare la nostra storia in maniera tale che ci fosse rispetto per tutto il dolore precedente, affinché non venisse usato come arma contro questo o quello. È un lavoro di ricucitura molto lungo. Per alcuni la ferita è ancora aperta, non si potrà mai rimarginare”, prosegue Zetta Cassano, storica e autrice di “Foresti”, che nel 2017 ha vinto il premio Matteotti della Presidenza del Consiglio.

Cosa successe veramente

Zetto Cassano tiene a far chiarezza su alcuni punti controversi nella narrazione dell’esodo, che ha vissuto in prima persona. “È vero che nell’immediato dopoguerra c’è stato un periodo di rimozione, anche perché le nostre energie dovevamo impiegarle per ricominciare, per ricostruirci una vita. Del resto tutti i lutti hanno bisogno di tempo per essere elaborati, guardate ad esempio la Shoah. Quindi non è stata una storia occultata volutamente. Ma già dagli anni 80’ vengono pubblicati libri di vario genere sull’argomento, sia storie di famiglie che documentazione scientifica alla quale gli studiosi stanno avendo accesso”.

Guardando al passato, Zetto Cassano parla di “comunità spezzate, sparpagliate in tutta Italia, da Torino alla Sardegna”, di condizioni di vita quotidiana davvero difficili. “Oggi ancora diverse associazioni alimentano un racconto di sofferenza, di rancore, si lamentano che lo Stato italiano non ci ha aiutato. Rispondo che non è così. La storia per capirla bisogna guardarla anche col grand’angolo, i soli zoom hanno i loro limiti”, spiega la storica.

Nel dopoguerra l’Italia tutta era a terra mentre in Europa decine di altri popoli erano stati costretti alla fuga. “Negli anni ’50 abbiamo ricevuto aiuti per ritrovare una casa fuori dai campi, un lavoro. Nel tempo poi siamo riusciti a ricomporre un legame tra Trieste e l’Istria. Chiaramente questi aiuti dello Stato ci attiravano le critiche di altri italiani altrettanto deboli e stremati dal conflitto, creava malumore”, dice ancora Zetto Cassano.

 “Oggi come ieri. I discorsi che si sentono oggi sull’immigrati, noi esuli istriani li abbiamo sentiti. Ecco perché ho chiamato il mio libro ‘Foresti’ che nel nostro dialetto significa uno di fuori, arrivato qui mentre poteva starsene a casa. I profughi erano un problema del dopoguerra in tutta Europa, e costano molto, ecco perché sentiamo certe parole ancora oggi”, sottolinea la studiosa istriana.

Preoccupazione per il clima di oggi

Guardando invece al presente, Zetto Cassano confida all’Agi tutta la sua “preoccupazione per il clima che respiriamo, per alcuni fatti che si stanno verificando dalle nostre parti, ma non solo. Un’aria nera che si aggira sopra le nostre teste e rischia di azzerare un lento e faticoso percorso di riconciliazione con il nostro passato, con i nostri vicini sloveni”.

 “Lo scorso anno a Trieste è riaffiorata la parola anti-fascismo durante un affollato contro corteo in risposta ad un raduno di CasaPound. Altri episodi avvenuti localmente rappresentano segnali preoccupanti per il prosieguo di rapporti pacificati tra italiani stabiliti in Italia, quelli rimasti lì e i vicini sloveni. Stanno riaffiorando strumentalizzazioni politiche del passato, vecchi fantasmi di 70 anni fa” riferisce ancora l’interlocutrice.

Oggi alle commemorazioni di Basovizza sono attesi Matteo Salvini e Antonio Tajani. “Di solito le commemorazioni sono pacifiche e pacate. La presenza qui di alcune personalità politiche, l’uscita di un film come ‘Red Land’ non sono secondo me di buon auspicio, visti i tempi convulsi che stiamo vivendo. Tutto ciò non favorisce la riconciliazione tra ricordi diversi che meritano rispetto reciproco. Da queste parti sappiamo bene cosa è stato e cosa ha fatto il fascismo, sulla nostra pelle e su quella degli sloveni. La storia non si deve ripetere”.

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it.
Se invece volete rivelare informazioni su questa o altre storie, potete scriverci su Italialeaks, piattaforma progettata per contattare la nostra redazione in modo completamente anonimo.

ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Per noi di Casa della Carità, le sue parole e i suoi gesti sono stati una guida, in continuità con gli insegnamenti del cardinale Carlo Maria Martini.
Cronaca

La Casa della Carità è addolorata per la scomparsa di Papa Francesco.

22 Aprile 2025
Lutto mondiale: è morto Papa Francesco
Cronaca

Lutto mondiale: è morto Papa Francesco

22 Aprile 2025
Fuga medici all’estero, CIMO-FESMED: «In Italia non solo stipendi più bassi ma anche pressione fiscale eccessiva»
Cronaca

Fuga medici all’estero, CIMO-FESMED: «In Italia non solo stipendi più bassi ma anche pressione fiscale eccessiva»

6 Marzo 2025
Carenza di medici sportivi nel Lazio e nel resto d’Italia: una minaccia alla sicurezza degli atleti e alla qualità del servizio
Cronaca

Carenza di medici sportivi nel Lazio e nel resto d’Italia: una minaccia alla sicurezza degli atleti e alla qualità del servizio

21 Febbraio 2025
Sanità, emergenza carenza ostetriche da Nord a Sud
Cronaca

Sanità, emergenza carenza ostetriche da Nord a Sud

17 Febbraio 2025
Next Post
Notizie dal sito Regioni.it – ambiente – 30/01/2019

Notizie dal sito Regioni.it - ambiente - 30/01/2019

Cosa hanno chiesto i sindacati in piazza al governo giallo-verde 

Cosa hanno chiesto i sindacati in piazza al governo giallo-verde 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025
Curiosità

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025

20 Maggio 2025
Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival
Musica

Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival

20 Maggio 2025
Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.