No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Cronaca

Ucraina: Armi italiane e forniture ci rendono a tutti gli effetti “belligeranti” contro la Russia

Vale la pena chiedersi se questi rischi e minacce sono stati valutati in modo approfondito prima di assumere decisioni così drastiche?

by Redazione
20 Marzo 2022
in Cronaca
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

L’Italia ha aderito alle sanzioni economiche “dure” alla Russia imposte dalla Ue anche dietro le forti pressioni di Washington e ha accettato di fornire armi “letali” alle forze ucraine divenendo così indirettamente “belligerante” contro la Russia.

L’iniziativa europea ha visto lo stanziamento di 450 milioni di euro da parte di Bruxelles più altri 500 annunciati oggi dall’Alto rappresentante dell’Ue per la Politica estera, Josep Borrell, che presenterà la proposta ai leader dei Ventisette riuniti a Versailles.

Il tema è di tutta rilevanza non solo perché ha comportato l’inserimento dell’Italia nella lista delle “nazioni ostili” stilata dal ministero degli Esteri russo ma perché ha pochi precedenti nella storia nazionale. Recentemente Roma ha negato la vendita di armi ai suoi alleati libici (il governo di Tripoli, GNA, poi armato dai turchi), a sauditi ed emiratini perché impegnati nel conflitto nello Yemen.

Come abbiamo ricordato in un precedente editoriale, nel 2014, quando fornimmo armi anticarro ai curdi impegnati a combattere lo Stato Islamico l’ex ministro della Difesa, Artuto Parisi (PD), fece presente che con tali forniture l’Italia diventava belligerante.

Sul fronte delle sanzioni Roma, come Berlino e Parigi, sembra esitare nel seguire il “diktat” statunitense che vorrebbe bloccare gli acquisti di gas e petrolio russo (necessario all’Europa ma superfluo per l’economia americana) ma in termini militari l’aver regalato agli ucraini armi antiaeree, antiuomo e anticarro (missili, razzi e mitragliatrici) con l’obiettivo di impiegarle per colpire le forze russe pone l’Italia e l’Europa in una posizione delicata esponendole a rischi di varia natura.

Innanzitutto la ”belligeranza” europea (rafforzata dal tentativo polacco respinto da Washington di fornire all’Ucraina aerei da combattimento Mig 29 trasferendoli prima in una base statunitense in Germania) priva la Ue della possibilità di porsi come mediatore nei negoziati in corso per concludere, o almeno interrompere, il conflitto.

Un limite gravissimo soprattutto per l’Italia che tradizionalmente, con governi di ogni colore, ha sempre mantenuto un forte dialogo con la Russia pur aderendo alle sanzioni a Mosca particolarmente dolorose per la nostra economia.

La confusione che regna nella politica nazionale sulla guerra ucraina e la sua portata è del resto ben evidenziata dalle richieste di molti esponenti di diverse forze parlamentari di vedere l’Europa protagonista nella ricerca di trattative di pace, rese però di fatto impossibili dalla belligeranza e dal sostegno bellico fornito a Kiev.

I dettagli delle forniture di armi italiane sono coperti da un ambiguo segreto che ha impedito persino al Parlamento di esserne informato. Indiscrezioni riferiscono di mitragliatrici MG 42, missili antiaerei Stinger e di armi anticarro, non è chiaro se missili israeliani Spike, lanciarazzi Panzerfaust 3 o gli spagnoli Instalaza C90 acquisiti a suo tempo dalle nostre forze speciali.

Forniture che in ogni caso non faranno la differenza sul campo di battaglia, non cambieranno le sorti della guerra a favore di Kiev, potrebbero al massimo rendere più sanguinoso il bilancio delle perdite russe. La differenza queste forniture italiane la stanno però facendo in ambito politico e diplomatico, privando Roma di carte che avrebbe potuto giocare per porsi come interlocutore negoziale credibile. Ruolo che invece ricoprono bielorussi, turchi e israeliani ma che non può certo rivestire chi diventa, anche indirettamente, belligerante.

Secondo il Pentagono le truppe di Kiev avevano già ricevuto la scorsa settimana 17 mila armi anticarro e 2.000 missili antiaerei portatili dagli alleati NATO e UE ma è lecito chiedersi che fine faranno e in che mani finiranno tali armi.

Il grosso dell’esercito regolare ucraino è imbottigliato a est del fiume Dnepr con molti reparti circondati dai russi e impossibilitati a ricevere rifornimenti o a essere soccorsi da improbabili contrattacchi ucraini su vasta scala.

Kiev per questa ragione sta armando volontari civili che da un lato sarà difficile poter addestrare in breve tempo a utilizzare armi complesse come i missili mentre molti dubbi emergono circa l’affidabilità di questi combattenti specie in una nazione il cui collasso potrebbe essere questione di giorni.

Armare civili non addestrati è potenzialmente un pericolo anche per la popolazione: miliziani che, solo per fare un esempio, sparassero contro le truppe russe dalle finestre di un palazzo renderebbero l’intero edificio un bersaglio legittimo del fuoco russo mettendo a repentaglio la vita di tante famiglie.

Le armi distribuite alle milizie potrebbero inoltre venire impiegate per compiere azioni criminali o finire sul mercato clandestino che alimenta malavita organizzata e gruppi terroristici, specie in una nazione che registra un elevatissimo tasso di corruzione negli apparati pubblici.

Meglio non dimenticare che la mafia ucraina è ramificata anche in Medio Oriente e Caucaso e che almeno due battaglioni di jihadisti ceceni combattono al fianco degli ucraini in contrapposizione alle truppe di Mosca e ai governativi ceceni filo-russi presenti anch’essi in questo conflitto.

L’ipotesi che un buon quantitativo di missili e lanciarazzi anticarro o antiaerei possano finire nelle mani di milizie jihadiste è un incubo per la sicurezza della stessa Europa che quelle armi sta fornendo a Kiev senza alcun apparente controllo circa la loro destinazione.

Di fronte a questa minaccia l’opzione che tali arsenali cadano in mano ai russi o vengano distrutti in battaglia appare quasi auspicabile rispetto al rischio di armare pesantemente malavitosi e terroristi che potrebbero impiegare missili anticarro nelle nostre città e antiaerei per abbattere aerei di linea.

Inutile sottolineare che l’assenza di un dibattuto in Italia e in Europa su temi così delicati e urgenti induce a porsi molte legittime domande circa lo spessore della classe dirigente che guida il Vecchio Continente…continua su https://www.analisidifesa.it/

Tags: "baraccopoli" "San Ferdinando"ArmiguerraRussiaUcraina
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Per noi di Casa della Carità, le sue parole e i suoi gesti sono stati una guida, in continuità con gli insegnamenti del cardinale Carlo Maria Martini.
Cronaca

La Casa della Carità è addolorata per la scomparsa di Papa Francesco.

22 Aprile 2025
Lutto mondiale: è morto Papa Francesco
Cronaca

Lutto mondiale: è morto Papa Francesco

22 Aprile 2025
Fuga medici all’estero, CIMO-FESMED: «In Italia non solo stipendi più bassi ma anche pressione fiscale eccessiva»
Cronaca

Fuga medici all’estero, CIMO-FESMED: «In Italia non solo stipendi più bassi ma anche pressione fiscale eccessiva»

6 Marzo 2025
Carenza di medici sportivi nel Lazio e nel resto d’Italia: una minaccia alla sicurezza degli atleti e alla qualità del servizio
Cronaca

Carenza di medici sportivi nel Lazio e nel resto d’Italia: una minaccia alla sicurezza degli atleti e alla qualità del servizio

21 Febbraio 2025
Sanità, emergenza carenza ostetriche da Nord a Sud
Cronaca

Sanità, emergenza carenza ostetriche da Nord a Sud

17 Febbraio 2025
Next Post
binge drinking,

Allarme alcol tra i giovanissimi. Gli ultimi due anni che abbiamo vissuto possono aver influito?

21 MARZO – Giornata Mondiale Poesia, il libro di Aletti segna la rotta della scritta parola

21 MARZO - Giornata Mondiale Poesia, il libro di Aletti segna la rotta della scritta parola

Fisco, Michelino (commercialisti): “Il 2025 un anno di grandi novità per i contribuenti”
Professioni

Fisco, Michelino (commercialisti): “Il 2025 un anno di grandi novità per i contribuenti”

6 Maggio 2025
Il Giro di Sicilia torna dal 12 al 18 maggio, 34 esima edizione dedicata al pilota Piero Taruffi
Sport

Il Giro di Sicilia torna dal 12 al 18 maggio, 34 esima edizione dedicata al pilota Piero Taruffi

6 Maggio 2025
Nuova BMW R 1300 RS: la sport tourer con motore boxer per una guida ancora più dinamica
Motori

Nuova BMW R 1300 RS: la sport tourer con motore boxer per una guida ancora più dinamica

5 Maggio 2025
A-Clark & VINNY feat. Iva Zanicchi in arrivo il 2 maggio il nuovo singolo “Dolce Far Niente”
Musica

A-Clark & VINNY feat. Iva Zanicchi in arrivo il 2 maggio il nuovo singolo “Dolce Far Niente”

2 Maggio 2025
Dipendenze giovani, Omceo Roma: Da cannabis anche rischio infarti e ictus
Salute

Dipendenze giovani, Omceo Roma: Da cannabis anche rischio infarti e ictus

29 Aprile 2025
"Da sempre garantiamo la messa a disposizione di farmaci e presidi per misurare il diabete"
Salute

Farmacie lombarde distribuiranno dispositivi controllo diabete

29 Aprile 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.