I giorni scorsi, quando il vortice ciclonico iberico prendeva forma, alcuni modelli matematici ad alta risoluzione ipotizzavano condizioni meteo estreme a causa dello sviluppo di un cosiddetto MEDICANE o “uragano mediterraneo”.
Passati alcuni giorni, ecco l’argomento torna alla ribalta. Quel che rimaneva del Vortice si è riorganizzato a ridosso delle coste libiche, laddove le acque letteralmente “roventi” del Mediterraneo hanno fornito l’energia termica necessaria alla rivitalizzazione. Non solo, procedendo su acque superficiali che fanno misurare 27-28°C (stiamo parlando di 2°C circa al di sopra della media di lungo periodo e quando si parla di mari 2°C vi assicuriamo che sono tanti) ma che sul Mediterraneo orientale raggiungono – pensate un po’ – addirittura picchi di 30°C!

Osservando diverse mappe, è probabile che si sviluppi un ciclone a nucleo caldo e quindi una struttura in tutto e per tutto paragonabile ai temibili uragani atlantici. Nelle prossime 24-36 ore dovrebbe ulteriormente rafforzarsi e potrebbe formarsi un MEDICANE tra le coste della Libia e della Sicilia. A quel punto si dirigerà verso la Grecia, dove potrebbe abbattersi tra giovedì sera e venerdì mattina.
Dando uno sguardo alle temperature alla quota isobarica 850 mbar è abbastanza facile individuare le classiche caratteristiche del ciclone a nucleo caldo, elemento che sarebbe indispensabile per classificarlo come Uragano Mediterraneo. Se il MEDICANE Cassilda dovesse svilupparsi, potrebbe dar luogo a venti potenzialmente distruttivi. I modelli matematici ECMWF e GFS ipotizzano raffiche a 200 km/h circa, mentre il modello ad alta risoluzione ICON-UE è il più cattivo, proponendo venti ancor più violenti lungo la costa occidentale della Grecia. Parliamo di raffiche sino a 225 km/h!
Non scherzerà neppure la pioggia, ICON infatti prevede da 200 a 400 mm di pioggia totale in un periodo di 48-72 ore. Quantità ancora più elevate potrebbero colpire alcune aree a causa dell’orografia locale (pioggia orografica).
Possiamo concludere dicendo che il potenziale per la nascita di un Uragano Mediterraneo potenzialmente devastante c’è tutto, ma l’esatta traiettoria dell’eventuale MEDICANE è ancora incerta. Andrà monitorato, qualora dovesse realmente formarsi, step by step. Anche perché potrebbe portare fenomeni localmente violenti sulle nostre regioni ioniche. Restate sintonizzati!
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo
Fonte meteogiornale.it