Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home mostra

Centenario Pasolini: Roma lo celebra con una grande mostra

Dal 16 Novembre 2022 al 12 Marzo 2023

by desk11
27 Ottobre 2022
in mostra
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Roma è arte, cultura, storia, è ed è stata dimora di tanti personaggi, poeti e artisti illustri del nostro paese e non solo. La Capitale è la città con la più alta concentrazione di beni culturali, storici e architettonici al mondo, in ogni angolo, scorcio e vicolo si nasconde un’incredibile storia antica. Al contrario di quello che si possa pensare, in questa città l’antico e il contemporaneo si incontrano e danno vita ad un sorprendente viaggio: passeggiando tra le strade di Roma si possono ammirare monumenti antichi al fianco di quelli moderni e resti archeologici di fronte a istallazioni create con nuove tecnologie, questo incredibile mix tra il suo glorioso passato, il suo presente e il futuro da vita ad una sinfonia perfetta che si trasforma in un’atmosfera unica al mondo. La città eterna custodisce gelosamente le sue antiche origini durante l’irrefrenabile corsa verso il futuro. A testimonianza di questo connubio perfetto il Museo Maxxi celebrerà l’incredibile personaggio di Pier Paolo Pasolini, in occasione del centenario della sua nascita, con la mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo.

Pasolini, nato il 5 marzo del 1922 è considerato come l’artista più versatile della storia del Bel Paese: è stato poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore, pittore, romanziere, traduttore e drammaturgo del novecento italiano. Tutto è Santo è il titolo ispirato a una delle opere più celebri di Pasolini, Medea, film del 1969 in cui il saggio Chirone pronuncia questa frase evocando “la misteriosa sacralità del mondo: il mondo del sottoproletariato, arcaico, religioso, in netto conflitto con gli eroi di un mondo razionale, laico, borghese”.

Dal 16 novembre 2022 al 12 marzo 2023 al MAXXI si potranno osservare ed ascoltare opere pasoliniane create da artisti contemporanei, in questo grande progetto si è scelto di raccontare la figura dell’artista in veste contemporanea sottolineando come è ancora oggi un’influente figura culturale. Pasolini si è sempre distinto per l’indipendenza del pensiero, con il suo essere uomo coraggioso, critico, a volte scomodo, anticonformista e capace di creare scandali, ha sempre voluto offrire una testimonianza autentica e pura dell’arte, ha saputo raccogliere molti consensi lasciando un segno indelebile nella storia della cultura italiana.

Pasolini è stato molto attento alla società italiana e ai suoi cambiamenti, alle dinamiche dei grandi poteri che, secondo lui, non fanno altro che disgregare il paese, ha sempre criticato la borghesia e la società di consumi che si è venuta a creare tra il secondo dopoguerra e gli anni settanta.

Questo personaggio è straordinariamente attuale e contemporaneo tanto che le nuove generazioni si sono ispirate a lui sotto molti punti di vista.

Il Maxxi ha deciso di raccontare Pasolini attraverso la voce di artisti contemporanei le cui opere rievocano l’impegno politico dell’autore, i documenti, le opere, le letture esposti alla mostra riguarderanno l’anno della sua maggiore notorietà, nonché il suo ultimo anno di vita: Pier Paolo Pasolini morì il 2 novembre del 1975, la sua morte è ancora avvolta in un alone di mistero ed è tutt’oggi sotto inchiesta, in quanto venne travolto dalla sua stessa auto sulla spiaggia dell’idroscalo di Ostia. Per questa esposizione è stato raccolto tutto ciò che ha lasciato come testimonianza, anche incompiuta come “Petrolio”, un romanzo incompiuto e pubblicato postumo che più ha generato le visioni discordanti e antitetiche.

Ascoltare artisti contemporanei, osservare documenti storici ma allo stesso tempo moderni e attuali, cercare di approfondire e comprendere fino in fondo il pensiero, l’arte e le idee di questo uomo creativo e all’avanguardia nato 100 anni fa, è un’occasione unica per aprire una finestra sul passato con gli occhi al presente.

Tags: centenariomostrapasolini
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

“DONNE DI ROMA”: mostra fotografica e documentale
mostra

“DONNE DI ROMA”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Durante i preparativi per la mostra ‘La Delft di Vermeer’, sono emerse due nuove scoperte biografiche su Johannes Vermeer
mostra

Durante i preparativi per la mostra ‘La Delft di Vermeer’, sono emerse due nuove scoperte biografiche su Johannes Vermeer

20 Gennaio 2023
“L’occhio in gioco” conquista il pubblico giovane
mostra

“L’occhio in gioco” conquista il pubblico giovane

17 Gennaio 2023
“Tracé sur l’eau”, gli acquerelli di Joan Mirò a La Galleria delle Arti
mostra

“Tracé sur l’eau”, gli acquerelli di Joan Mirò a La Galleria delle Arti

16 Gennaio 2023
MNEMOSYNE: il teatro della memoria, la mostra dedicata alle Wunderkammer
mostra

MNEMOSYNE: il teatro della memoria, la mostra dedicata alle Wunderkammer

23 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
Associazione Italiana di Fisioterapia

SALUTE. AIFI, SI APRE DOMANI A PALERMO IL CONGRESSO ‘FISIOTERAPIA E PROSSIMITA’, LE NUOVE SFIDE: IL FUTURO, OGGI’

Nuova direttiva acque potabili: il rischio va sempre prevenuto, il consumatore va informato e chi sbaglia paga

Nuova direttiva acque potabili: il rischio va sempre prevenuto, il consumatore va informato e chi sbaglia paga

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette
Salute

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.