No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Salute

Cuore, sempre meno donne negli studi clinici: appena il 30%. “Rischio di infarto più alto del 20%. Serve parità di studi e cure”

by desk11
18 Giugno 2025
in Salute
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Meno del 30% delle donne partecipa alle sperimentazioni cliniche in tutto il mondo sulle malattie cardiovascolari. È quanto emerge da uno studio di recente pubblicato su Heart, rivista del gruppo del British Medical Journal, che ha esaminato oltre 170 studi, mettendo in evidenza come la presenza delle donne in trial clinici in ambito cardiologico, sia nettamente inferiore a quella degli uomini. Una clamorosa scarsità di partecipanti femminili che è peggiorata negli anni: passando dal 40% tra il 2010 e il 2017, a meno del 30% di oggi. Ciò rappresenta un serio problema perché l’insufficienza di dati ha un grave impatto sulla cura delle malattie cardiovascolari femminili, e di conseguenza sull’incidenza e sul tasso di sopravvivenza.

L’allarme arriva dalla Fondazione “Il Cuore Siamo Noi” della Società Italiana di Cardiologia (SIC) che ha promosso, oggi in Senato, un convegno interamente dedicato al cuore delle donne e alle differenze di genere nel rischio cardiovascolare. “Il fatto che le donne siano sottorappresentate negli studi clinici in ambito cardiologico ha conseguenze importanti sulla salute del cuore perché può portare a terapie che non consentono una cura “sartoriale” delle patologie cardiovascolari nel genere femminile, in quanto i trial non tengono adeguatamente conto delle differenze biologiche tra i due sessi con risultati che possono incidere sulla mortalità e sul rischio di eventi cardiovascolari. Infatti, ignorare la specificità delle donne negli studi clinici comporta un non adeguato approccio clinico specifico. Tutto questo perché i farmaci comunemente utilizzati per le principali malattie cardiovascolari, a partire dall’infarto, sono testati prevalentemente sull’uomo e, pertanto, non adeguati alle caratteristiche fisiologiche esclusive della donna. Ciò contribuisce a un aumento degli effetti collaterali e a una minore aderenza terapeutica con rischio più alto del 20% di infarto miocardico”, sottolinea Francesco Barillà, Presidente della Fondazione “Il Cuore Siamo Noi” della Società Italiana di Cardiologia.

Molteplici fattori contribuiscono alla scarsa partecipazione femminile nei trial. Ciò dipende, tra gli altri, dalla mancanza di criteri di arruolamento specifici, legati anche alla minore presenza di donne alla guida degli studi clinici, dai timori di potenziali effetti negativi dei farmaci su gravidanza e menopausa, nonché da barriere socioeconomiche e culturali, e dalla percezione che le donne siano meno a rischio di malattie cardiache. “Eppure i numeri parlano chiaro. Secondo i dati della Società Europea di Cardiologia, non solo le malattie cardiovascolari rappresentano oggi la principale causa di morte tra le donne, ma il tasso di mortalità è decisamente più alto, con il 51% dei decessi nel genere femminile, contro il 42% nel genere maschile – afferma Pasquale Perrone Filardi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia –. Questo dato si conferma anche in Italia dove le malattie cardiovascolari sono state la causa di oltre 217 mila morti, di cui circa 122 mila tra le donne e 95 mila tra gli uomini”.

“Le malattie cardiovascolari continuano a essere considerate un problema soprattutto “maschile”. Questo ha portato a un forte squilibrio nella ricerca, prevenzione, diagnosi e cura. Le donne oggi vengono ancora trattate in misura minore con farmaci specifici e ricevono tardivamente i necessari trattamenti. Inoltre, sono meno sottoposte sia a screening di prevenzione sia a terapie riabilitative”, spiega Susanna Sciomer, Professoressa associata di Cardiologia dell’Università “Sapienza” di Roma. 

Molti sono gli aspetti da considerare nel gender gap quando si parla di malattie cardiovascolari. Infatti, anche le manifestazioni delle varie patologie sono diverse nei due sessi. Le donne, ad esempio, in caso di infarto, spesso non presentano dolore al petto irradiato, bensì denunciano sintomi come dolore epigastrico, dispnea, affaticamento, sudorazione fredda e palpitazioni, sintomi che possono indurre a sottovalutare il quadro clinico.

Ma c’è di più: anche i fattori di rischio cardiovascolari come ad esempio, fumo, diabete e ipertensione, hanno un impatto diverso sul genere femminile. “Una fumatrice può avere un rischio fino a 5 volte maggiore di sviluppare una patologia aterosclerotica, rispetto a un uomo, e nelle donne il diabete, malattia più frequente che negli uomini, può comportare un rischio raddoppiato di eventi cardiovascolari. Inoltre, i fattori di rischio codificati e comuni a maschi e femmine si potenziano nelle donne dopo la menopausa. Per esempio, l’ipertensione arteriosa è dominio dell’uomo prima dei 50 anni. In seguito, l’incidenza è più alta nelle donne – puntualizza Sabina Gallina, Ordinaria di Cardiologia dell’Università di Chieti –. Vi sono poi fattori di rischio sesso-specifici, strettamente legati all’aspetto riproduttivo femminile. Tra questi, il mancato ritorno al peso prima della gravidanza nell’arco di un anno, il parto pretermine, l’ipertensione, il diabete gestazionale, il menarca prematuro e la sindrome dell’ovaio policistico, fino ad arrivare ai trattamenti radioterapici relativi al tumore della mammella”.

“Tutto questo rende necessario un approccio specifico e personalizzato per la salute cardiovascolare femminile e la diffusione di una maggiore consapevolezza sull’unicità biologica e ormonale della donna e l’impegno nella costruzione di un’attività di ricerca e di una medicina sempre più attenta alle specificità del genere femminile”, conclude Roberta Montisci, Professoressa associata di Cardiologia dell’Università di Cagliari.

Tags: cuorecureinfartostudi clinici
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro
Salute

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

9 Luglio 2025
Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi
Salute

Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

8 Luglio 2025
Colangite biliare primitiva, in Italia colpisce 27,9 persone ogni 100mila abitanti
Salute

Colangite biliare primitiva, in Italia colpisce 27,9 persone ogni 100mila abitanti

1 Luglio 2025
Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo

24 Giugno 2025
UROLOGIA FUNZIONALE: «LA NUTRACEUTICA DI SERIE A È L’UNICA ALTERNATIVA TERAPEUTICA EFFICACE»
Salute

UROLOGIA FUNZIONALE: «LA NUTRACEUTICA DI SERIE A È L’UNICA ALTERNATIVA TERAPEUTICA EFFICACE»

16 Giugno 2025
Next Post
Arrivano a Genova con il Progetto nazionale “Speranța – Estate 2025”, i bambini moldovi in remissione oncologica

Arrivano a Genova con il Progetto nazionale “Speranța – Estate 2025”, i bambini moldovi in remissione oncologica

Dal 20 giugno in radio Rosanna Fratello “Profumo di Pesca” il singolo che vede la nuova collaborazione con l’amico di sempre Cristiano Malgioglio

Dal 20 giugno in radio Rosanna Fratello “Profumo di Pesca” il singolo che vede la nuova collaborazione con l’amico di sempre Cristiano Malgioglio

L'adozione dei software risolve molti dei problemi che possono presentarsi: immaginiamo di disporre di migliaia di indirizzi raccolti in anni e anni di lavoro.
Tecnologia

Gestione dei dati e degli indirizzi per le aziende: come prevenire gli errori

14 Luglio 2025
Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere
Turismo

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere

11 Luglio 2025
MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo
Sport

MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo

11 Luglio 2025
Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore
Eccellenze Made in Italy

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore

10 Luglio 2025
Enrico Brignano in ‘I 7 RE DI ROMA’ torna a grande richiesta, il 3 ottobre dal Teatro Sistina
Spettacoli&Tv

Enrico Brignano in ‘I 7 RE DI ROMA’ torna a grande richiesta, il 3 ottobre dal Teatro Sistina

9 Luglio 2025
Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro
Salute

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

9 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.