Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Salute

Incontro Nursing Up-Ministero della Salute: “Allargare la libera professione a tutto il comparto dei professionisti non medici”.

by Redaz1one
31 Dicembre 2022
in Salute
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

ROMA  – «Una sanità italiana in profonda crisi come la nostra, un sistema in difficoltà come quello in cui operano ogni giorno sul campo i nostri valenti professionisti, vittima di una carenza di personale che assume i contorni della voragine, non può prescindere dall’indispensabile allargamento della libera professione agli infermieri, alle ostetriche e a tutti gli altri componenti del comparto non medico.

Nell’ottica di creare un fondamentale filo conduttore tra sanità pubblica e sanità privata, e sanare così la grave crisi strutturale che ci attanaglia da tempo, il nostro sindacato si sta battendo da anni per chiedere, e lo ha già fatto con i precedenti Governi, lo sblocco del cosiddetto vincolo di esclusività, quello che ancora oggi, di fatto, a differenza dei medici, impedisce agli altri operatori sanitari di attuare la libera professione.

Ed è per questa ragione, racconta Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up, che abbiamo chiesto e ottenuto,  un incontro con il team del Ministro della Salute, Professor Orazio Schillaci.

Finalmente, dice De Palma, sul tavolo di Schillaci c’è un emendamento che chiede ufficialmente al nuovo esecutivo di ampliare la libera professione a infermieri ed ostetriche.

Abbiamo ricevuto in tal senso un’accoglienza che non possiamo non giudicare proficua e positiva. Abbiamo evidenziato, attraverso l’incontro tra lo staff di Schillaci e la nostra Delegazione, che non solo la sanità pubblica ma in particolare quella privata e le strutture accreditate con il SSN,e le Rsa, potranno giovare del supporto della libera professione svolta dagli infermieri pubblici, sanando così in gran parte la crisi di personale, e puntando già sugli uomini e le donne che già lavorano nei nostri ospedali.

Non abbiamo mancato, continua De Palma, di evidenziare quali gravi contingenze attraversa la nostra sanità. Davanti agli occhi di tutti ci sono, oltre alla carenza di personale, la fuga delle nostre eccellenze, la mancata valorizzazione economico-contrattuale, il rischio chiusura di decine di Rsa, le scelte poco comprensibili di aziende sanitarie che per coprire la penuria di infermieri si rivolgono a colleghi di agenzie esterne, pagati il triplo, o peggio ancora, come sta accadendo, ai cosiddetti infermieri gettonisti extracomunitari, esponendo servizi offerti ai pazienti alle lacune di colleghi, che con tutto il rispetto, possiedono il più delle volte carenze linguistiche , e che potrebbero non avere il nostro medesimo livello formativo .

Al Ministro Schillaci, da parte nostra, sono arrivate anche altre proficue proposte, su temi in merito ai quali ci stiamo battendo da tempo, come l’allargamento dell’indennità di specificità infermieristica anche alle ostetriche, indebitamente lasciate da parte, e l’incremento delle risorse per questa indennità, e per quella destinata ai colleghi delle altre professioni sanitarie, che come abbiamo avuto modo di dichiarare, non possono certo soddisfarci.

Siamo pronti a offrire il nostro pieno supporto per portare avanti emendamenti così importanti, sostiene ancora De Palma, e vigileremo, come abbiamo sempre fatto, per sperare che le proficue premesse maturate nel corso di questo incontro si trasformino finalmente in realtà».

 

Tags: Antonio De PalmaInfermieriministero della salutenursing-upOrazio Schillaciostetriche.
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette
Salute

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette

27 Gennaio 2023
Protocollo LILT-FNOPI: lega italiana per la lotta contro i tumori e infermieri uniti contro il cancro
Salute

Timore ARMAGEDDON per SSN. Proposta Società Italiana Igiene incremento e ottimizzazione risorse Sanità

26 Gennaio 2023
Protocollo LILT-FNOPI: lega italiana per la lotta contro i tumori e infermieri uniti contro il cancro
Salute

Protocollo LILT-FNOPI: lega italiana per la lotta contro i tumori e infermieri uniti contro il cancro

26 Gennaio 2023
Malattie rare, al via campagna #uniamoleforze
Eventi

Malattie rare, al via campagna #uniamoleforze

24 Gennaio 2023
Ministro Orazio Schillaci
Salute

POSIZIONE SOCIETA’ ITALIANA DI IGIENE SULLE MISURE ANTI-FUMO ANNUNCIATE DAL MINISTRO DELLA SALUTE SCHILLACI

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Alessia Mancini ha deciso di raccontare quelle stesse passioni anche nel libro "Il sorriso è l'ingrediente segreto"

ALESSIA MANCINI, IL SORRISO E' L'INGREDIENTE SEGRETO.

Un altro settore dove è regina la contraffazione è quello dei fuochi di artificio: “Gli italiani - racconta il report realizzato grazie ai dati del Comando dei Carabinieri e della Gdf - spendono in media per l’acquisto dei fuochi d’artificio dai 10 euro

Report Contraffazione Fareambiente, Carabinieri e Gdf: “Campania, Puglia e Calabria sul podio della vendita dei botti illegali”

A Milano il 4 febbraio arriva la Festa del BIO
Eccellenze Made in Italy

A Milano il 4 febbraio arriva la Festa del BIO

28 Gennaio 2023
La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.