Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sociale

La guerra in Ucraina aggrava la crisi alimentare in Africa, l’impegno di CBM in Kenya

3.600 famiglie con disabilità in agricoltura e allevamento resilienti ai cambiamenti climatici

by desk11
10 Maggio 2022
in Sociale
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

L’ONU stima che almeno la metà dei Paesi africani non riuscirà a compensare le carenze di approvvigionamento di grano che fino a due mesi fa, prima della guerra in corso, proveniva da Russia e Ucraina. L’indice FAO dei prezzi alimentari, che aveva raggiunto il massimo storico prima dell’inizio della guerra con un +24% rispetto al 2021, prevede un altro aumento dell’8-22% entro il 2023 a causa dell’aumento del prezzo dei cereali e dell’interruzione del trasporto merci.

Questi sono solo alcuni dei numeri che descrivono le conseguenze del conflitto in Ucraina, che provoca ripercussioni in tutto il mondo e in modo più gravoso nei Paesi in Via di Sviluppo andando a colpire la già pesante crisi alimentare.

In Africa infatti gli effetti della guerra si sommano all’anomala situazione climatica degli ultimi anni che vede periodi prolungati di siccità, costringendo la popolazione a subire un’inevitabile insicurezza alimentare. Solo nel Corno d’Africa – dove negli ultimi 3 anni la stagione delle piogge è stata quasi inesistente, decimando i raccolti e provocando la morte del bestiame – sono 13 milioni le persone che soffrono la fame a causa della siccità, di cui 3,1 milioni solo in Kenya, il doppio rispetto al 2021 (fonte ONU).

L’organizzazione umanitaria CBM è presente in Kenya con interventi di sicurezza alimentare volti a creare comunità resilienti che siano in grado di ridurre la fragilità delle famiglie di fronte alle emergenze, con un’attenzione particolare alle famiglie con persone con disabilità, più esposte a bassi livelli di salute ed elevati tassi di povertà.

Alla luce della drammatica attualità, CBM sta realizzando il progetto di sicurezza alimentare denominato Inclusive livelihoods and resilience project for Meru Country (Progetto per il sostentamento e la resilienza inclusivi nella Contea di Meru) dove i beneficiari sono 3.600 famiglie con persone con disabilità che saranno supportate fino a dicembre 2024. La Contea di Meru è stata scelta poiché ospita il numero più alto di persone con disabilità: 50mila, nel complesso delle 900mila dell’intero Paese.

Per garantire la sicurezza alimentare, viene offerta a queste famiglie una formazione sull’agro-ecologia, cioè un’agricoltura per la resilienza climatica – che include la rotazione delle colture, la raccolta dell’acqua, la gestione dei parassiti e delle malattie, l’utilizzo del concime biologico – insieme alla distribuzione di semi di varietà tradizionali resistenti alla siccità. E poi una formazione sulla zootecnica nel contesto del cambiamento climatico con la distribuzione di stock di conigli e capre.

Inoltre, al fine di aumentare il reddito delle famiglie, il progetto prevede una formazione al lavoro e l’avvio di attività di microcredito e un miglioramento dell’accesso ai servizi di riabilitazione fisica, con fornitura di dispositivi come carrozzine e stampelle, screening e servizi di fisioterapia e terapia occupazionale.

David Muyendo, country office di CBM in Kenya, racconta il contesto di crisi in cui versa la popolazione: “L’impatto delle ultime stagioni scarsamente piovose, unito a quello della pandemia da Covid-19, ha causato un rapido aumento dei bisogni umanitari nel Paese, tanto da portare il presidente Uhuru Kenyatta a dichiarare lo scorso dicembre uno stato di disastro nazionale. I bambini gravemente malnutriti sono 650mila. Le comunità più colpite sono quelle pastorali perché la siccità provoca pascoli impoveriti e di conseguenza il bestiame deve percorrere lunghe distanze in cerca di cibo. Già a causa del Covid due anni fa c’era stata una chiusura dei mercati del bestiame, ora l’aggravamento della siccità ha portato le morti di bestiame a superare 1,5 milioni”.

In linea con le indicazioni del governo kenyota e in collaborazione con la Diocesi di Meru, CBM si è dunque attivata per migliorare la sicurezza alimentare nelle aree rurali del Paese. Spiega Massimo Maggio, direttore di CBM Italia: “Il nostro progetto – in linea con l’Agenda 2030 degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile definita dall’ONU – si basa sulla necessità di offrire formazione alla popolazione, sia nell’ambito dell’agricoltura sia dell’allevamento resilienti ai cambiamenti climatici. E in particolare per le persone con disabilità, che sempre devono affrontare maggiori sfide, anche nelle emergenze, per: lo stigma, l’accesso inadeguato ad ausili e servizi di riabilitazione per lo svolgimento di attività manuali, conoscenze limitate in termini di tecniche agricole, difficoltà di accesso al credito per l’avvio di attività lavorative”.

Tags: Africacrisi alimentareguerraKenyaUcraina
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

A Bergamo PIT’SA, la pizzeria inclusiva e sostenibile si unisce a “THE HIRING CHAIN” con nuovi inserimenti lavorativi
Sociale

A Bergamo PIT’SA, la pizzeria inclusiva e sostenibile si unisce a “THE HIRING CHAIN” con nuovi inserimenti lavorativi

24 Gennaio 2023
Sensibilizzare la comunità romana sull’emergenza rifiuti attraverso la gamification: questa la mission di “Giochi da non rifiutare”
Sociale

Sensibilizzare la comunità romana sull’emergenza rifiuti attraverso la gamification: questa la mission di “Giochi da non rifiutare”

23 Gennaio 2023
PROGETTO EDUCATIONAL CRESCERE BENE, PRESENTATA ALL’ACQUARIO DI GENOVA L’EDIZIONE 2023
Sociale

PROGETTO EDUCATIONAL CRESCERE BENE, PRESENTATA ALL’ACQUARIO DI GENOVA L’EDIZIONE 2023

20 Gennaio 2023
Concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te” della Fondazione Bambino Gesù Onlus
Sociale

Concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te” della Fondazione Bambino Gesù Onlus

20 Gennaio 2023
Il primo “virtual human” in grado di comprendere e produrre la Lingua dei Segni Italiana grazie all’intelligenza artificiale
Sociale

Il primo “virtual human” in grado di comprendere e produrre la Lingua dei Segni Italiana grazie all’intelligenza artificiale

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
ANTONIO CANOVA: La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra a cura di Vittorio Sgarbi

ANTONIO CANOVA: La pace di Kiev. L'arte vince sulla guerra a cura di Vittorio Sgarbi

Roberto-Lagalla-

PALERMO: LAGALLA, CIRCOSCRIZIONI RIMANGANO 8, OBIETTIVO E’ CITTA’ SENZA PERIFERIE

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette
Salute

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.