No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Spettacoli&Tv

Fabio Ceresa: “L’opera deve fare sognare, basta allestimenti minimal”  

by Redazione
9 Maggio 2019
in Spettacoli&Tv
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
Fabio Ceresa: L'opera deve fare sognare, basta allestimenti minimal

Pubblicato il: 09/05/2019 11:13

di Pippo Orlando

“L’opera deve fare pensare ma anche sognare, per questo bisogna recuperare con orgoglio la nostra tradizione scenografica e di costumi e smetterla con gli allestimenti minimal in jeans e maglietta alla tedesca“. Un ritorno alla tradizione predicato non da un anziano nostalgico della regia lirica, ma dal 37enne Fabio Ceresa, reduce dal successo della ‘Dorilla in Tempe‘ di Antonio Vivaldi, di cui ha firmato la regia per il Teatro Malibran di Venezia nell’ambito della stagione della Fenice, con Diego Fasolis sul podio. Il giovane regista, tra i più promettenti della sua generazione, non risparmia un affondo anche sulla visione ‘aziendale’ che la politica ha delle istituzioni culturali: “I teatri devono fare cultura e non solo venire incontro alle aspettative del pubblico perché legati ai risultati del botteghino. L’arte e la cultura vanno sostenute dallo Stato“.

Ceresa, giovane ma con una lunga esperienza sui palcoscenici italiani e non (dal 2008 al 2014 è stato aiuto regista alla Scala di Milano) e forte della collaborazione con i più grandi maestri (Patrice Chereau, Deborah Warner, Peter Stein, Luca Ronconi, Eimuntas Nekrosius), ha le idee molto chiare: “Non esiste un solo modo di fare regia d’opera, ogni regista ha il diritto e il dovere di portare la sua unicità e la sua lettura del capolavoro che mette in scena. Noi siamo chef e non cuochi”, dice all’Adnkronos con un parallelo culinario che rende perfettamente l’idea.

“Portare il nostro mondo interiore nello spettacolo è fondamentale, altrimenti – dice – saremmo di fronte a una messinscena computerizzata, uguale per tutti. Così come non c’è una maniera ‘giusta’ di mettere in scena un capolavoro, ma c’è invece una moltitudine di individualità: ci sono Carsen, Wilson, McVicar e Pizzi. Il mio estro e la mia visione – dice Ceresa – mi dicono che bisogna recuperare la grande tradizione italiana, immaginifica, della scenografia e del costume. Non capisco perché – si chiede – circa vent’anni fa si sia deciso che le regie si dovevano fare come nei teatri tedeschi: scene minimaliste e cantanti in jeans e maglietta. Una cosa che non condivido e che mi rievoca la frase profetica di Verdi quando disse di lasciare che i tedeschi facessero i tedeschi e gli italiani facessero gli italiani. Per me che sono italiano l’opera deve anche appagare gli occhi, deve fare pensare ma anche sognare“.

Ceresa confessa di amare molto il barocco e soprattutto Vivaldi: “Ho avuto la fortuna di dirigere ben tre opere sue, un record perché la produzione operistica del Prete Rosso non è molto conosciuta”. Ma ama anche Mascagni, del quale ha messo in scena il ‘Guglielmo Ratcliffe‘ nel 2015 al Wexford Festival Opera (con il quale ha vinto l’International Opera Award), e in genere la cosidetta Giovane Scuola. “E’ stato il ‘Mefistofele’ di Boito a farmi innamorare dell’opera da adolescente”, dice Ceresa, secondo il quale questo repertorio va interpretato in maniera diversa: “Mascagni non è verista ma simbolista – dice – il coro iniziale della ‘Cavalleria’ restituisce l’aria e i profumi della Sicilia, non una cartolina d’epoca”.

Quanto ai modelli, il 37enne regista lombardo indica Pier Luigi Pizzi: “Credo sia il vero padre nobile della regia italiana, tutto quello che c’è oggi lo dobbiamo a lui. Nel suo allestimento di ‘Morte a Venezia’ (di Benjamin Britten, ndr) è bastata una gondola a rendere tutto l’immaginario. Lui ha il dono della sintesi, che è poi la cifra del teatro perché se voglio la verosimiglianza guardo la tv“. E a questo proposito Ceresa affonda: “Venire incontro alla aspettative del pubblico è un errore, i teatri d’opera devono fare cultura, e lo Stato deve sostenere l’arte e farla esprimere senza che questa debba dipendere troppo dallo sbigliettamento“, dice Ceresa, in controtendenza con la moderna visione aziendale delle istituzioni culturali.

In ogni caso, per lui, giovane esperto dei linguaggi della comunicazione e grande utilizzatore dei social, il segreto per attrarre i giovani in teatro sta nel “rappresentare sul palcoscenico quello che si può vedere solo lì, senza scimmiottare cinema o tv. Un cambio di scena a vista, ad esempio, si può apprezzare solo in uno spettacolo dal vivo. Anche i social possono servire per passare informazioni – dice – perché un’immagine vale più di mille parole, e io che tra gli amici virtuali ho molte persone digiune di opera lirica, trovo sempre sorprendente notare come soprattutto chi non vive il teatro ne sia affascinato“, conclude.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Adnkronos.

ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Il regista italiano Alberto Oliva debutta a Broadway con lo spettacolo “Lord Nil: 7 Deadly Sins”
Spettacoli&Tv

Il regista italiano Alberto Oliva debutta a Broadway con lo spettacolo “Lord Nil: 7 Deadly Sins”

22 Luglio 2025
Enrico Brignano in ‘I 7 RE DI ROMA’ torna a grande richiesta, il 3 ottobre dal Teatro Sistina
Spettacoli&Tv

Enrico Brignano in ‘I 7 RE DI ROMA’ torna a grande richiesta, il 3 ottobre dal Teatro Sistina

9 Luglio 2025
“Quelli della Notte… in Cattedra”: Renzo Arbore protagonista dello speciale Rai Cultura per i 40 anni dello show che ha rivoluzionato la TV
Spettacoli&Tv

“Quelli della Notte… in Cattedra”: Renzo Arbore protagonista dello speciale Rai Cultura per i 40 anni dello show che ha rivoluzionato la TV

17 Giugno 2025
Giovanni Vernia è il “Personaggio dell’anno” dei Best Movie Awards 2025
Spettacoli&Tv

Giovanni Vernia è il “Personaggio dell’anno” dei Best Movie Awards 2025

6 Giugno 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Next Post
Salmo e Alessandro Cattelan in “Cabriolet” mandano in tilt Milano

Salmo e Alessandro Cattelan in "Cabriolet" mandano in tilt Milano

Notizie dal sito Regioni.it – ambiente – 08/05/2019

Notizie dal sito Regioni.it - ambiente - 08/05/2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia
Motori

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia

18 Settembre 2025
Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane
Sicilia

Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane

17 Settembre 2025
Conoscendo il funzionamento delle politiche sulla privacy e adottando misure per proteggere le tue informazioni, puoi godere appieno dei vantaggi del gioco online
Tecnologia

Le politiche sulla privacy svelate: quali dati raccolgono i casinò e perché

16 Settembre 2025
Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre
Eccellenze Made in Italy

Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre

16 Settembre 2025
L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità
Tecnologia

L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità

15 Settembre 2025
Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie
Sociale

Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie

15 Settembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.