No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Eccellenze Made in Italy

In Sicilia c’è un nuovo Presidio Slow Food: il miele di timo ibleo

Una produzione antichissima e pregiata

by desk11
30 Agosto 2021
in Eccellenze Made in Italy, Sicilia
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Sul pesce, sulla carne o sulle verdure, il timo trova spesso e volentieri il proprio posto nei ricettari italiani. Ma c’è una varietà in particolare nota da millenni per l’eccezionale miele che è in grado di esprimere: il Thymus capitatus. La pianta è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, ma è in Sicilia che storicamente dà il meglio di sé. Sui Monti Iblei, cioè quel complesso montuoso compreso tra le province di Siracusa, Ragusa e Catania, la presenza di timo è testimoniata da riferimenti letterari che ci portano indietro di più di duemila anni. Diversi autori dell’età classica – da Strabone a Virgilio, da Ovidio a Plinio il Vecchio – celebravano già il miele di timo ibleo. Un miele che si produce esclusivamente nel periodo estivo e che tende a cristallizzare lentamente, di colore ambrato più o meno chiaro, che sprigiona odori floreali un po’ speziati e che è caratterizzato da un sapore dolce e da un aroma intenso e persistente.

Un’annata da incubo: produzioni quasi azzerate e la moria di api

 Si chiama garìga ed è il tipo di vegetazione contraddistinta da bassi cespugli con vari arbusti ed erbe, comune alle zone aride rocciose, pietrose e solitamente calcaree dell’area mediterranea. In Sicilia, sui Monti Iblei, rappresenta da sempre l’ambiente più diffuso: le garìghe costituiscono un ottimo pascolo per le api, in particolare quelle che uniscono timo e rosmarino. Il pregiato miele monoflora di timo, però, è in pericolo. Da anni, infatti, il miele ibleo è incluso nell’Arca del Gusto di Slow Food, il catalogo online che racchiude varietà vegetali, razze animali e cultura alimentare a rischio scomparsa. «Le problematiche sono molte. C’è sicuramente una questione dovuta alla diminuzione dei timeti e la conseguente minore quantità di fiori a disposizione delle api mellifere» spiega Carmelo Maiorca, referente Slow Food del Presidio del miele ibleo. Le cause? «Le conversioni di terreni rocciosi in terreni agrari attraverso scriteriati sbancamenti di molte zone di garìga, la raccolta indiscriminata del timo, gli incendi e l’inquinamento».

Ma c’è anche un’altra questione, e ha a che fare con gli effetti dei cambiamenti climatici sulle fioriture: le stesse api producono molto meno miele rispetto agli anni passati. A lanciare il grido d’allarme è Rosa Sutera, referente dei produttori del Presidio: «Questa estate è stata ancora peggiore degli scorsi anni, è un vero e proprio disastro. Abbiamo portato 50 famiglie di api nel siracusano e abbiamo raccolto appena dieci chili di miele di timo. Per le alte temperature e per gli incendi che hanno colpito queste aree, molte famiglie sono morte e altre hanno deciso di lasciare le arnie per il caldo eccessivo. È un disastro». Il trend dura ormai da anni: dai 6 kg ad arnia che si producevano nelle stagioni migliori si è passati a una media di 2 kg, e nell’ultima estate il dato si è ulteriormente ridotto.

Un Presidio per il rilancio

I produttori del Presidio, oggi, sono soltanto due: «Fare il miele di timo ibleo è un sacrificio – prosegue Rosa -. Il lavoro è molto e la redditività bassa, perché i quantitativi sono scarsissimi. Il 2021, poi, è stato l’anno della apocalisse. Non si può andare avanti così: lavorare, non guadagnare e perdere le api. Stiamo cercando di capire se questi problemi si siano registrati solo nella zona di Siracusa, dove nelle scorse settimane le temperature hanno raggiunto livelli mai sfiorati prima, oppure se sono comuni a tutta la Sicilia. Ma abbiamo bisogno di aiuto».

Il riconoscimento come Presidio Slow Food, oltre a valorizzare un miele monofloreale dalle caratteristiche uniche, vuole essere il punto di partenza per invertire la tendenza del declino dei timeti. Il timo, infatti, è una specie da riforestazione: mediante la piantumazione in luoghi idonei è possibile ripristinare ambienti naturali alterati, mettendo a disposizione delle api nettare prezioso e permettendo agli apicoltori di proseguire la tradizione di portare le arnie sulle fioriture del timo.

L’area di produzione del Presidio Slow Food del miele di timo ibleo coincide con i Monti Iblei, in particolare nei territori del ragusano e del siracusano.

Il Presidio Slow Food del miele di timo ibleo è sostenuto da Slow Food Sicilia

Tags: MielePresidio Slow Foodtimo
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Consorzio Vini del Trentino
Eccellenze Made in Italy

LE STRADE DEL VINO E DEI SAPORI DEL TRENTINO A VINITALY

3 Aprile 2025
Gli italiani preferiscono la pizza tradizionale: i risultati del sondaggio di TheFork e le 9 pizzerie del momento
Eccellenze Made in Italy

Gli italiani preferiscono la pizza tradizionale: i risultati del sondaggio di TheFork e le 9 pizzerie del momento

31 Marzo 2025
Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale
Cultura

Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale

10 Marzo 2025
Slow Wine Fair e SANA Food: unite per un vino e un cibo felici
Eccellenze Made in Italy

Slow Wine Fair e SANA Food: unite per un vino e un cibo felici

24 Febbraio 2025
Convegno: Ponte sullo Stretto di Messina: e ora si parte!
Sicilia

Ponte sullo Stretto di Messina: e ora si parte!

19 Febbraio 2025
Next Post
La voce della mamma riduce il dolore nei bimbi prematuri

La voce della mamma riduce il dolore nei bimbi prematuri

falsi lasciapassare

GreenPass, Francia: Il giudice riapre tutto senza obbligo di lasciapassare

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.