No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente ed Energia

Sostenibilità: calore dal legno, quando il riscaldamento è green  

by Redazione
29 Ottobre 2019
in Ambiente ed Energia
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
Calore dal legno, quando il riscaldamento è green

Pubblicato il: 29/10/2019 15:48

C’era una volta il focolare. Oggi quella che può apparire la più antica e tradizionale forma di riscaldamento delle nostre case, legna da ardere e pellet, rappresenta una delle più importanti risorse per combattere il cambiamento climatico e una delle soluzioni più avanzate per ‘scaldarsi senza scaldare il pianeta’. Eppure sono in pochi a conoscere la realtà del ‘calore che nasce dal legno’, nonostante i numeri.

Partiamo dal riscaldamento climatico. Tutti sanno che, per combatterlo, è necessario passare dalle energie fossili (petrolio, carbone, gas) alle energie rinnovabili, e che l’Europa vuole diventare leader mondiale in materia di rinnovabili raggiungendo entro il 2030 almeno il 32% di energia proveniente da rinnovabili. In pochi però sanno che il legno è di gran lunga la prima tra le energie rinnovabili.

In Italia è il 34% di tutte le fonti rinnovabili (elettrica, termica e per i trasporti), seguita da energia idroelettrica (18%), pompe di calore (12%), fotovoltaico (9,5%), eolico (6,7%). Nel mondo e in Europa la percentuale di energia rinnovabile prodotta dal legno è ancora più alta. Ciò significa che dai boschi nasce una fonte di energia senza la quale combattere quella che viene chiamata “emergenza climatica” sarebbe impossibile.

E qui si apre un secondo capitolo: i boschi. Usare la legna come fonte di riscaldamento danneggia il patrimonio boschivo? Molti lo pensano, ma è vero il contrario. In Italia i boschi sono in costante aumento (dal 1936 al 2015 la crescita è stata del 72,6%). Ma per valorizzarli bisogna gestirli e non abbandonarli. Una foresta gestita determina un risparmio di CO2 dieci volte di più di una non gestita.

In Italia quanta legna tagliamo? Poca. Nel nostro Paese infatti preleviamo meno legna di quanto potremmo con una stima dal 18 al 37% di quanto il bosco ricresce, mentre in Europa meridionale la media è del 62-67%. Questo accade perché abbiamo troppi boschi abbandonati. Ma quanti sono in Italia a usare il legno come fonte di riscaldamento? Molti: è infatti la seconda fonte di riscaldamento per le famiglie italiane dopo il metano (21%). Sicuramente la ragione è anche nei costi: legna, pellet e cippato hanno un costo medio di 45 euro/megawattora, quasi la metà del metano (85 euro) e un terzo del gasolio (143 euro). Senza contare gli incentivi ai privati che hanno la finalità di aumentare l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Le stufe inquinano? Qui entra un altro aspetto fondamentale: è vero, le vecchie stufe sono inquinanti, e molto. È come se fossero delle automobili euro 0 o euro 2. Ma l’innovazione tecnologica ha fatto passi da gigante con apparecchi che abbattono le emissioni fino all’80% e che sono identificati con un numero di stelle che va da 2 a 5: più stelle significa meno emissioni, maggiore efficienza (ossia più calore con minori sprechi e minori costi), quindi aria più pulita. Ecco perché per combattere l’inquinamento è fondamentale la rottamazione delle vecchie stufe per sostituirle con apparecchi a legna e pellet di nuova generazione.

Per farlo esiste il Conto Termico, ossia il sistema di incentivi, che coprono fino al 65% delle spese, che promuove la sostituzione di vecchi apparecchi (a gasolio o biomasse) con caldaie, stufe e camini a legna e pellet più avanzati. Quello dell’innovazione tecnologica è un altro aspetto sorprendente anche rispetto ai dati economici: il 70% delle stufe a pellet usate in Europa sono made in italy, una eccellenza italiana tra le meno conosciute. Il mondo del “focolare”, insomma, non è più quello di una volta, è meglio.

Farla conoscere meglio significa valorizzare un’energia senza la quale sarebbe impossibile combattere l’emergenza climatica. Per questo associazioni ambientaliste come Legambiente e Kyoto Club, insieme all’Unione dei comuni di montagna (Uncem) e associazioni del settore come Aiel, hanno voluto lanciare una campagna di informazione rivolta a tutti i cittadini italiani chiamandola ‘L’Italia che rinnova’. Lo slogan ne riassume bene l’obiettivo: “scaldarsi senza scaldare il pianeta”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Adnkronos.

Tags: sostenibilita/risorse
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Giornata mondiale dell’ambiente: il rapporto 2025 della Fondazione per la sostenibilità digitale
Ambiente ed Energia

Giornata mondiale dell’ambiente: il rapporto 2025 della Fondazione per la sostenibilità digitale

30 Maggio 2025
Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno
Ambiente ed Energia

Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno

27 Marzo 2025
Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine
Ambiente ed Energia

Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine

19 Febbraio 2025
per costruire entro il 2026 il dossier della candidatura al MAB Unesco delle “Saline di Sicilia”.
Ambiente ed Energia

Candidatura delle “Saline di Sicilia” al programma “MAB-Riserve della Biosfera” Unesco.

13 Febbraio 2025
Cineclub Scienza. Crisi climatica, biodiversità, conflitti ambientali: al Teatro Palladium le sfide globali del nostro tempo
Ambiente ed Energia

Cineclub Scienza. Crisi climatica, biodiversità, conflitti ambientali: al Teatro Palladium le sfide globali del nostro tempo

8 Gennaio 2025
Next Post
Operazione sicurezza per l’orso marsicano

Operazione sicurezza per l'orso marsicano

Compie 30 anni la guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso 

Compie 30 anni la guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore
Eccellenze Made in Italy

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore

10 Luglio 2025
Enrico Brignano in ‘I 7 RE DI ROMA’ torna a grande richiesta, il 3 ottobre dal Teatro Sistina
Spettacoli&Tv

Enrico Brignano in ‘I 7 RE DI ROMA’ torna a grande richiesta, il 3 ottobre dal Teatro Sistina

9 Luglio 2025
Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro
Salute

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

9 Luglio 2025
Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi
Salute

Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

8 Luglio 2025
Edoardo Bennato si esibirà quest’estate con “Sono Solo Canzonette Tour 2025”
Musica

Edoardo Bennato si esibirà quest’estate con “Sono Solo Canzonette Tour 2025”

8 Luglio 2025
Accordo tra Confcommercio Abruzzo e Intesa Sanpaolo: 100 milioni di credito per la competitività e condizioni agevolate su micropagamenti POS
Economia

Accordo tra Confcommercio Abruzzo e Intesa Sanpaolo: 100 milioni di credito per la competitività e condizioni agevolate su micropagamenti POS

8 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.