Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Casa

In Italia una casa su tre è in Classe G: al “green-verde” rimarranno gli italiani?

Una casa su tre dovrebbe essere ristrutturata a fondo

by desk11
19 Gennaio 2023
in Casa
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Nella migliore delle ipotesi una casa su tre dovrebbe essere ristrutturata a fondo e
molto spesso il valore a metro quadro della casa stessa risulterebbe inferiore al costo
dell’intervento.
Secondo Emanuele Ferraloro, Presidente di ANCE Liguria e vicepresidente nazionale
di Federcostruzioni, sarebbe sufficiente questo dato per evidenziare i rischi e le criticità
che l’Italia, Paese in cui la proprietà immobiliare, al contrario della maggioranza degli
altri Paesi europei, è la principale scelta di risparmio delle famiglie e dove queste
famiglie, allo stato attuale, non disporrebbero delle risorse per ottemperare alle
indicazioni comunitarie sulla cosiddetta casa green.
“Se è vero che è oggi impensabile – prosegue Ferraloro – intervenire con gli strumenti
attuali su un patrimonio immobiliare rappresentato per il 58,6% da case costruite ante
Legge 373/1976, anno in cui fa capolino la prima norma sull’efficienza energetica degli
edifici, e l’84% da case costruite ante Legge N°10 del 1991, con il risultato di occupare
il non invidiabile primato delle case collocate nelle fasce peggiori dell’efficienza
energetica, le famigerate classi F e G, è altrettanto vero che il rifiuto della realtà e
l’ipotesi di uno scontro all’arma bianca con l’Unione europea è altrettanto
improponibile”.
L’età avanzata del patrimonio lo rende oltre che obsoleto, anche particolarmente
energivoro: un immobile che supera i 30 anni di età consuma in un anno, mediamente,
dai 180 ai 200 Kwh/mq. Un fabbisogno enorme se si considera che un’abitazione in
classe B, standard minimo per le nuove costruzioni, arriva a consumare in media tra i
30 e i 40 Kwh/mq all’anno.
“La Liguria in termini percentuali è quella messa peggio infatti su un campione di 2400
abitazioni con APE verificato oltre 2000 risultano in Classe G, questo probabilmente
perché le case nuove costruite negli anni 60-70-80 erano prive di coibentazione grazie
al clima mite Ligure”.
“La reazione a catena – prosegue – rischia di essere uno tsunami: le case in classe G
di fatto non potrebbero essere vendute o comprate e quindi anche i mutui ancora accesi
su queste case avrebbero valore zero. Cito i mutui perché proprio dall’aspetto

finanziario si dovrebbe partire per cercare una soluzione complessiva. Esistono
importanti soggetti come Cdp in grado di intervenire e prevedere ad esempio
un’attualizzazione dei vantaggi futuri derivanti dal “risanamento” delle case lontane
dall’essere green. Se queste case una volta ristrutturate o addirittura demolite e
ricostruite (come accade in gran parte del mondo con eccezione l’Italia) , produrranno a
regime risparmi del 30% dell’energia, benefici all’ambiente quantificabili persino in una
riduzione della spesa sanitaria, rivalutazioni consistenti nel valore dell’immobile, l’idea
vincente potrebbe essere quella di un sistema finanziario, garantito dallo Stato, che
consenta anche ai piccoli proprietari, specie nei condomini, di affrontare questa spesa
“con le spalle coperte”. Si innescherebbe quindi un meccanismo virtuoso vantaggioso
per il settore immobiliare, per la proprietà edilizia, per le imprese del settore edile e per
lo Stato”.
“Un risparmio del 30% nei consumi energetici del Paese – conclude Ferraloro –
sarebbe una conquista nazionale e in quanto tale un sistema di integrazione globale, fra
costi e benefici, dovrebbe essere attuato con una legge che non sia confinata al solo
settore immobiliare-edilizio”.

Tags: casaclasse ggreen verdeItaliaitaliani
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Mercato immobiliare Milano: negli ultimi 5 anni rialzi dei prezzi oltre il 40%
Casa

Mercato immobiliare Milano: negli ultimi 5 anni rialzi dei prezzi oltre il 40%

5 Settembre 2023
MUTUO PER L’ACQUISTO DELLA SECONDA CASA
Casa

MUTUO PER L’ACQUISTO DELLA SECONDA CASA

2 Agosto 2023
registrare un contratto, che rende legale a tutti gli effetti il rapporto tra il proprietario della casa e l’inquilino
Casa

Guida per mettere in affitto la tua casa

26 Luglio 2023
Problematiche Bonus Casa, sono una bomba ad orologeria pronta a scoppiare
Casa

Problematiche Bonus Casa, sono una bomba ad orologeria pronta a scoppiare

21 Luglio 2023
Meglio tasso fisso o variabile? L’acquisto della casa con mutuo, tra aumenti dei tassi e generale prudenza
Casa

Meglio tasso fisso o variabile? L’acquisto della casa con mutuo, tra aumenti dei tassi e generale prudenza

20 Luglio 2023
Prossimo Articolo
RE49, la nuova collezione di calzature totalmente sostenibile

RE49, la nuova collezione di calzature totalmente sostenibile

OSM Edu per insegnanti

OSM EDU: i docenti italiani cercano nuovi stimoli mentre i genitori chiedono di aiutare i ragazzi ad autorealizzarsi

La via di uscita, come sostengo da tempo- dice ancora Livolsi- sono le riforme che facilitano le imprese
Economia

Il caro mutui e l’Europa, Livolsi: Servono riforme, fare conti con UE

27 Settembre 2023
Piano Nazionale Cronicità
Salute

Psoriasi: colpisce 1 milione e 800 mila persone

27 Settembre 2023
Presidente di ANIR Confindustria, Massimo Piacenti
Economia

CARO PREZZI: L’allarme di ANIR Confindustria e di tutto il settore della ristorazione collettiva

27 Settembre 2023
integrazione sociale
Sport

Lo sport tra integrazione sociale e opportunità di lavoro: esperti a confronto

27 Settembre 2023
Fuga d’autunno: 10 agriturismi di charme in armonia con la natura
Sanus Vivere

Fuga d’autunno: 10 agriturismi di charme in armonia con la natura

27 Settembre 2023
Sono queste le principali evidenze della seconda edizione dell’analisi di Assolombarda e Cosmetica Italia che offre una panoramica sul settore cosmetico
Beauty

Milano Beauty Week: Cosmetica, un settore che vale 13,3 miliardi

27 Settembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.