No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente ed Energia

Italia, Paese ad altissimo rischio sismico. Ad Aosta la Mostra itinerante “Terremoti d’Italia”

by desk1
22 Dicembre 2018
in Ambiente ed Energia, Cronaca
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Un’iniziativa dell’Amministrazione regionale per illustrare cause, effetti e metodi di prevenzione di un fenomeno naturale che solo nel secolo scorso ha provocato il Italia 60 gravi terremoti, causando la morte di 120.000 persone

La Regione Autonoma Valle d’Aosta, di concerto con il Dipartimento nazionale della

Protezione civile, ha inaugurato venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 11.30, ad Aosta,

nell’area Espace Aosta (via Lavoratori Vittime del Col du Mont), la mostra itinerante

Terremoti d’Italia – Il fenomeno, la storia e l’organizzazione del Sistema di Protezione

Civile regionale, realizzata nell’ambito del progetto RISVAL – Programma Interreg VA Italia

Francia – ALCOTRA 2014-2020. 

aosta terremoti

 

L’iniziativa, organizzata dall’Amministrazione regionale, si avvale della collaborazione degli Ordini

regionali degli Agronomi e Forestali, degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori,

dei Geologi, dei Geometri, degli Ingegneri e dei Periti industriali. Ad accompagnare i visitatori, fino al 12

novembre prossimo, e a illustrare la storia dei terremoti, delle strumentazioni e delle attività di

prevenzione sono i volontari della LARES Italia – Unione nazionale laureati esperti in protezione civile,

accanto ai volontari valdostani che prestano la loro attività a supporto del Sistema di

Protezione civile locale.

aosta terremoti

 

Solo nel secolo scorso, in Italia, sono stati ben 60 i terremoti che hanno provocato danni gravi.

Venti di questi hanno avuto effetti distruttivi tali da causare la morte di 120 mila persone,

oltre che la devastazione di interi centri urbani e la paralisi delle attività produttive nelle aree

colpite. Oggi sappiamo che quasi la metà del nostro Paese è soggetta a elevata pericolosità

sismica e che in questa vasta porzione di territorio vive il 40 per cento della popolazione.

Ma dal secolo scorso a oggi abbiamo anche imparato che dai terremoti possiamo difenderci,

attraverso la conoscenza del fenomeno fisico, la memoria storica dei terremoti del passato, la

consapevolezza dei comportamenti da adottare per ridurre il rischio. E se ancora non siamo

in grado di prevedere quando, dove e con quale intensità accadrà il prossimo terremoto,

aosta terremoti

 

La mostra itinerante Terremoti d’Italia prese avvio nel 2007 per ricordare l’anniversario di

alcuni eventi particolarmente significativi della storia sismica italiana: il decennale del

terremoto che colpì l’Umbria e le Marche il 26 settembre 1997, il quarantennale del

terremoto del Belice del 15 gennaio 1968 e il centenario del terremoto di Messina e Reggio

Calabria del 28 dicembre 1908.

Promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, originariamente con la collaborazione del

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la mostra è stata nel tempo rivisitata nei contenuti

e nella veste grafica per adattarsi ai diversi contesti territoriali e a un pubblico sempre più

eterogeneo per fasce d’età e livelli d’istruzione.

Tags: 12 ottobre - 12 novembreaostaarea espacemostra itinerante terremoti d'italiaprotezione civilevalle d'aosta
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Carabiniere ucciso, Fsp Polizia: “L’anticipo del Viminale delle spese per gli agenti indagati indica la strada futura, il costante confronto fra noi dà frutti”
Cronaca

Carabiniere ucciso, Fsp Polizia: “L’anticipo del Viminale delle spese per gli agenti indagati indica la strada futura, il costante confronto fra noi dà frutti”

2 Luglio 2025
Giornata mondiale dell’ambiente: il rapporto 2025 della Fondazione per la sostenibilità digitale
Ambiente ed Energia

Giornata mondiale dell’ambiente: il rapporto 2025 della Fondazione per la sostenibilità digitale

30 Maggio 2025
Per noi di Casa della Carità, le sue parole e i suoi gesti sono stati una guida, in continuità con gli insegnamenti del cardinale Carlo Maria Martini.
Cronaca

La Casa della Carità è addolorata per la scomparsa di Papa Francesco.

22 Aprile 2025
Lutto mondiale: è morto Papa Francesco
Cronaca

Lutto mondiale: è morto Papa Francesco

22 Aprile 2025
Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno
Ambiente ed Energia

Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno

27 Marzo 2025
Next Post
Aosta: la Settimana Teatrale per l’area Megalitica dal 1° al 7 novembre

Aosta: la Settimana Teatrale per l’area Megalitica dal 1° al 7 novembre

Progetto Soroptimist “Donne@Lavoro” - Azione 2: «SI forma» - Seconda edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”
Professioni

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”

15 Luglio 2025
Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper
Salute

Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper

15 Luglio 2025
Sardegna, la regina indiscussa dell’estate: scelta dal 23% degli italiani
Turismo

Sardegna, la regina indiscussa dell’estate: scelta dal 23% degli italiani

15 Luglio 2025
Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD
Salute

Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit: sigilla la barriera che fa da scudo al cervello

15 Luglio 2025
Estate di scioperi aerei: chi tutela davvero passeggeri e operatori turistici?
Curiosità

Estate di scioperi aerei: chi tutela davvero passeggeri e operatori turistici?

15 Luglio 2025
Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA
Economia

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA

15 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.