No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Cronaca

La storia di Eluana Englaro, dieci anni dopo

by Redazione
9 Febbraio 2019
in Cronaca
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
eluana englaro 10 anni

Eluana Englaro, morta a 39 anni dopo 17 vissuti in stato vegetativo in seguito a un incidente stradale, ha riscritto assieme a suo papà Beppino la storia del ‘fine vita’ in Italia, sia nelle coscienze che nelle leggi. La sera del 9 febbraio 2009, quando la notizia che aveva smesso di respirare raggelò il Senato mentre si discuteva di fermare l’epilogo voluto dai giudici con l’interruzione dell’alimentazione forzata, è cominciato il cammino che poi portò all’approvazione della legge sul biotestamento.

Al padre di Eluana sono stati necessari dieci anni di lotta nelle aule di giustizia, undici processi e quindici sentenze della magistratura italiana e della Corte europea, per realizzare quella che riteneva fosse la volontà della figlia che, da ragazza, aveva contestato in classe un’insegnante perché aveva elogiato il coraggio di una sua coetanea tenuta in vita da un polmone d’acciaio. Una “purosangue della libertà”, la chiamava e l’ha sempre chiamata Beppino. Ecco le principali tappe della vicenda.

  • 18 GENNAIO 1992

Sulla provinciale che collega Calco a Lecco, l’auto guidata da Eluana Englaro, di ritorno da una serata con gli amici, slitta alle tre di notte su una lastra di ghiaccio e finisce contro un palo. I soccorsi arrivano quando il corpo della ragazza di 22 anni è immobile, lo sguardo fisso, i riflessi già spenti. 

  • 18 FEBBRAIO 1994

Eluana viene portata all’ospedale di Lecco nel reparto di Rianimazione con gravi lesioni al cervello e la frattura di una vertebra cervicale, assistita da papà Beppino e mamma Saturnia. Il padre vorrebbe opporsi alla tracheotomia che le viene praticata dopo pochi giorni, ma i medici gli spiegano che non c’è bisogno del suo consenso e procedono lo stesso. Un mese dopo esce dal coma. Respira da sola, dorme, si sveglia e viene nutrita attraverso un sondino. 

I genitori e gli amici provano in tutti i modi, su consiglio dei medici, a stimolare Eluana per farla uscire dal torpore finché nel 1994 i medici sentenziano che è caduta in uno “stato vegetativo” e non ci sono più speranze che torni indietro. La ragazza viene trasferita in una casa di cura a Lecco gestita dalle suore misericordine, una delle quali, suor Rosangela, le si affeziona come a una figlia. Il 19 novembre 1996, Eluana viene dichiarata interdetta per assoluta incapacità dal Tribunale di Lecco e viene nominato come tutore suo padre.

  • – 1999-2003

Comincia la battaglia legale di Beppino per sospendere l’alimentazione alla figlia. Il Tribunale di Lecco respinge la sua richiesta sostenendo che l’alimentazione forzata non può essere considerata “una cura medica” e dunque non si può invocare l’articolo 32 della costituzione per cui “nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge”. Lo stesso ragionamento induce di nuovo nel 2003 Tribunale di Lecco e Corte d’Appello di Milano a rigettare altre richieste analoghe. 

Si pronuncia per la prima volta la Corte di Cassazione che annulla il provvedimento della Corte d’Appello e rinvia a una sezione di Milano, argomentando che il giudice può interrompere le cure in presenza di due circostanze: che la condizione di stato vegetativo sia irreversibile e che ci siano “elementi di prova chiari, univoci e convincenti della volontà del paziente, tratta dalle sue precedenti dichiarazioni o dalla sua personalità, dal suo stile di vita e dai suoi convincimenti, corrispondendo al suo modo di concepire, prima di cadere in stato di incoscienza, l’idea stessa di dignità della persona”. 

  • 16 LUGLIO 2008

Seguendo l’indirizzo tracciato dalla Cassazione, la Corte d’Appello di Milano riesamina il caso e autorizza Beppino Englaro, in qualità di tutore, a interrompere il trattamento di idratazione e alimentazione forzata che tiene in vita la figlia. 

  • 19 LUGLIO 2008

Camera e Senato sollevano un conflitto di attribuzione contro la Cassazione sostenendo che la pronuncia del 2007 costituisce “un atto sostanzialmente legislativo, innovativo dell’ordinamento vigente”, competenza che spetterebbe solo al legislatore. A ottobre però la Consulta dà ragione agli ‘ermellini’ stabilendo che la loro sentenza non è innovativa perché basata sul principio costituzionale di poter rifiutare le cure. 

  • FEBBRAIO 2009

Il Presidente della Repubblica si rifiuta di firmare, ritenendolo incostituzionale, un decreto legge con cui il governo vorrebbe evitare la sospensione dell’alimentazione e dell’idratazione nei pazienti in stato vegetativo.

  • 3 FEBBRAIO 2009

Eluana viene trasportata dalla casa di cura di Lecco alla casa di riposo ‘La Quiete’ di Udine. Scelta obbligata quella di lasciare la Lombardia perché il direttore generale della sanità, Carlo Lucchina, non vuole che la sentenza sia eseguita nella sua regione. Le fa visita l’arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi: “Ho constatato che le sue condizioni generali sono buone e vive senza l’ausilio di alcun macchinario”. Qualche giorno dopo arriverà anche l’opinione del premier Silvio Berlusconi: “Eluana ha un bell’aspetto e delle funzioni, come il ciclo mestruale attivo, non staccherei la spina”. I radicali sono a capo del movimento che appoggia la scelta di Beppino. 

  • 9 FEBBRAIO 2009

Il Senato si riunisce per discutere un disegno di legge per provare a fermare l’esecuzione della sentenza della Corte d’Appello. A dibattito in corso, arriva la notizia della morte di Eluana, alla quale erano stati sospesi progressivamente alimentazione e idratazione dal sei febbraio. Alle 20 e 24, il primario di rianimazione della clinica telefona a Beppino per comunicargli che alle 20 e 10 la figlia è morta. “Eluana ci ha lasciati, ora voglio restare solo”, sono le sole parole del papà della ragazza. 

  • 11 GENNAIO 2010

Il gip di Udine chiede di archiviare l’inchiesta per omicidio a carico di Beppino Englaro e e altre 13 persone, avviata dalla Procura dopo la morte. Una perizia effettuata sull’encefalo della paziente conferma che i danni conseguenti all’incidente del 1002 erano “anatomicamente irreversibili”.

  • 6 LUGLIO 2018

Beppino Englaro ottiene un risarcimento di 164 mila euro dalla Regione Lombardia per avergli impedito di staccare l’alimentazione a Eluana.

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it.
Se invece volete rivelare informazioni su questa o altre storie, potete scriverci su Italialeaks, piattaforma progettata per contattare la nostra redazione in modo completamente anonimo.

Tags: beppino englaroeluana englarorisarcimento
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Carabiniere ucciso, Fsp Polizia: “L’anticipo del Viminale delle spese per gli agenti indagati indica la strada futura, il costante confronto fra noi dà frutti”
Cronaca

Carabiniere ucciso, Fsp Polizia: “L’anticipo del Viminale delle spese per gli agenti indagati indica la strada futura, il costante confronto fra noi dà frutti”

2 Luglio 2025
Per noi di Casa della Carità, le sue parole e i suoi gesti sono stati una guida, in continuità con gli insegnamenti del cardinale Carlo Maria Martini.
Cronaca

La Casa della Carità è addolorata per la scomparsa di Papa Francesco.

22 Aprile 2025
Lutto mondiale: è morto Papa Francesco
Cronaca

Lutto mondiale: è morto Papa Francesco

22 Aprile 2025
Fuga medici all’estero, CIMO-FESMED: «In Italia non solo stipendi più bassi ma anche pressione fiscale eccessiva»
Cronaca

Fuga medici all’estero, CIMO-FESMED: «In Italia non solo stipendi più bassi ma anche pressione fiscale eccessiva»

6 Marzo 2025
Carenza di medici sportivi nel Lazio e nel resto d’Italia: una minaccia alla sicurezza degli atleti e alla qualità del servizio
Cronaca

Carenza di medici sportivi nel Lazio e nel resto d’Italia: una minaccia alla sicurezza degli atleti e alla qualità del servizio

21 Febbraio 2025
Next Post
In Toscana 1 mld valore dai vini Dop, export per 550 milioni

In Toscana 1 mld valore dai vini Dop, export per 550 milioni

Trump elogia Kim: “L’economia nord-coreana diventerà un razzo”

Trump elogia Kim: "L'economia nord-coreana diventerà un razzo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi
Cultura

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi

14 Luglio 2025
Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente
Animali

Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente

14 Luglio 2025
L'adozione dei software risolve molti dei problemi che possono presentarsi: immaginiamo di disporre di migliaia di indirizzi raccolti in anni e anni di lavoro.
Tecnologia

Gestione dei dati e degli indirizzi per le aziende: come prevenire gli errori

14 Luglio 2025
Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere
Turismo

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere

11 Luglio 2025
MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo
Sport

MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo

11 Luglio 2025
Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore
Eccellenze Made in Italy

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore

10 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.