Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

“Il sovrano dell’isola oscura”. Intrecci e colpi di scena in un’Italia contadina della campagna veneta

by desk11
7 Marzo 2023
in Cultura
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Un mondo che spazia dal realismo, alla dimensione onirica e al mistero del cuore umano, con particolare attenzione all’analisi dei personaggi, al loro modo di gestire, pensare e parlare con un linguaggio aderente al carattere delle figure delineate. E’ “Il sovrano dell’isola oscura”, il romanzo scritto da Roberto Giuseppe Bissoli, autore che, a Verona dove vive, può dedicarsi da pensionato alle sue passioni: scrittura creativa, poesia in lingua e in vernacolo, narrativa. L’opera arricchisce, infatti, la collana “I Diamanti della Narrativa” dell’Aletti editore. A spiegare la scelta del titolo è lo stesso scrittore: «Il protagonista, per un insieme di strane situazioni, diventa come un re del luogo in cui vive, cioè l’isola Oscura. Oscura poi lo specifica un passo del romanzo: … probabilmente perché il crepuscolo nelle serate limpide, le conferisce con le ombre dei suoi maestosi alberi: un aspetto oscuro ed in qualche modo inquietante».

Nell’opera, in cui sanità mentale e follia sono temi ricorrenti, Bissoli spazia dagli Stati Uniti al Veneto. E’ un romanzo fantastico, ambientato in un’Italia contadina della campagna veneta alle foci del Po tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Così come fantastici sono tutti i suoi personaggi, il paese e l’isola stessa. Zelinda, vedova con i suoi figli tra cui il giovane Edoardo, unico istruito e di notevole intelligenza, rappresentano ancora un modello patriarcale in cui la collaborazione reciproca aiuta a raggiungere determinati obiettivi. «Leggenda e verità sul passato di Zelinda – scrive nella Prefazione Alessandro Quasimodo, autore, attore e regista teatrale, figlio del celebre Premio Nobel Salvatore Quasimodo – sono la chiave di volta per capire il mutamento nell’evoluzione e nella fortuna di questo nucleo familiare. Alla base di tale metamorfosi l’autore sottolinea la fatica, l’impegno di tutti per realizzare un progetto, ideato dal minore dei fratelli, colto e raffinato. Il romanzo, è caratterizzato da un intreccio ricco di colpi di scena, segue un ritmo incalzante di eventi e situazioni». Riprendendo lo scrittore russo Vladimir Nabokov, della famosa opera “Lolita”, Bissoli afferma: «Lo scrittore quando inizia a scrivere un romanzo, l’ha già inconsciamente completo nella sua testa. La sua penna quindi quando è concentrato, scorre sul foglio come l’olio o le sue dita sulla tastiera».

Il racconto segue un filo logico, che riesce come per magia ad allacciarsi ad un lontano passato dove, poco distante da quei luoghi, si svolsero importanti fatti della nostra storia. Il periodo sotto il dominio degli “Hohenstaufen” e nel quale l’imperatore Federico Barbarossa concluse a Venezia la pace separata con papa Alessandro III. Il romanzo grazie alla follia del protagonista riesce a prendere spunto proprio da quell’episodio e ci costruisce su una storia che ha del grottesco, che sa di fiaba, ma nel quale è presente anche il profumo della poesia. Il tutto gravita attorno alla vita di un piccolo paese di provincia bigotto e bugiardo, pronto come tutti alle critiche e alle invidie.

«L’idea del romanzo, né attuale e né obsoleto ma solo dettato dalla fantasia – racconta l’autore – mi è nata da un’immagine incamerata in un ricordo insieme a tanti altri ma ben distinto e racchiuso in un piccolo spazio mentale come la celletta di un alveare. Per un inspiegabile motivo, in un momento di “dinamismo creatore”, questo ricordo ha trovato una connessione con altri ed è sgorgato come acqua di sorgente della quale idea ne è inseparabile sostanza». Nell’opera sono presenti anche testi poetici collegati al continuo alternarsi di realtà e sogno. «Lo scrittore di narrativa – spiega Bissoli – la cui fantasia non sembra avere limiti, è un inguaribile sognatore e lo diverrà in maniera eccelsa se con il tempo riuscirà a controllarsi per non cadere preda dei suoi stessi sogni. In questo modo potrà inserire senza difficoltà la realtà nella fantasia. Il fattore onirico poi ha il grande vantaggio di permettere allo scrittore di entrare quasi fisicamente nel racconto o nel romanzo. Vederlo, viverlo e quindi muoversi nella fantasia con il suo normale comportamento che ha nella realtà». Pagina dopo pagina, la trama avvincente consente di ricreare lo spirito con dei sani principi e – perché no – qualche risata. Lo stile della scrittura è caratterizzato da una struttura relativamente complessa perché organizzata nel periodo. Ne consegue l’origine di periodi più lunghi e completi. Un registro linguistico sia informale, perché fa parte di un lessico familiare, e sia gergale, perché prevede l’uso del vernacolo.

«Al lettore – conclude l’autore Bissoli – non c’è niente di particolare che voglia trasmettere se non come ho scritto in una mia nota della sinossi: La cattiveria e l’invidia della gente ignorante è sempre latente e presente. Pronta com’è “la plebaglia” a portare sugli altari chi anche involontariamente gli crea degli interessi ma distruggerlo senza pietà appena ha il sentore di perderli».

 

Federica Grisolia

Tags: campagna venetacolpi di scenaIl sovrano dell’isola oscuraintrecci
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Galleria dell’accademia di Firenze:  23 -24 settembre Giornate Europee del Patrimonio 2023 presenta “Dal filo all’arte”
Cultura

Galleria dell’accademia di Firenze: 23 -24 settembre Giornate Europee del Patrimonio 2023 presenta “Dal filo all’arte”

18 Settembre 2023
un elogio della normalità intesa come spazio in cui ciascuno può mettersi alla prova e scoprire la propria storia
Cultura

“Elogio della normalità” il nuovo libro di Giulio Dellavite

15 Settembre 2023
La Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno: torna il progetto di promozione della lettura nei quartieri di Milano
Cultura

La Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno: torna il progetto di promozione della lettura nei quartieri di Milano

14 Settembre 2023
Quando la storia di una donna e una cagnolina si intrecciano in una felice coincidenza
Cultura

Quando la storia di una donna e una cagnolina si intrecciano in una felice coincidenza

14 Settembre 2023
Jim Morrison, esce in Italia “Ultimi giorni a Parigi” di Hervé Muller
Cultura

Jim Morrison, esce in Italia “Ultimi giorni a Parigi” di Hervé Muller

13 Settembre 2023
Prossimo Articolo
Il microchip del tuo pet funziona?Al via la campagna per il controllo del corretto funzionamento dei dispositivi promossa da FNOVI e OIPA

Il microchip del tuo pet funziona?Al via la campagna per il controllo del corretto funzionamento dei dispositivi promossa da FNOVI e OIPA

Flussi, ok decreto bis ma urge riformare politiche attive lavoro in agricoltura

Flussi, ok decreto bis ma urge riformare politiche attive lavoro in agricoltura

A Palermo nasce bitRocket Studio, un polo innovativo per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale
Tecnologia

A Palermo nasce bitRocket Studio, un polo innovativo per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale

21 Settembre 2023
21 settembre Giornata Mondiale Alzheimer
Salute

21 settembre Giornata Mondiale Alzheimer

21 Settembre 2023
Giuditta Mercurio ad Acqualagna
Eccellenze Made in Italy

La fuga dal posto fisso, l’agricoltura e il km0, Coldiretti nazionale premia la marchigiana Giuditta Mercurio

20 Settembre 2023
E' stato attivo membro della Gioventù Studentesca di Azione Cattolica e ha contribuito alla rivista Quartodora
Uomini e Donne Storie

Morto Gianni Vattimo, il filosofo del ‘pensiero debole’

20 Settembre 2023
Michelangelo, Botticelli, Leonardo e Brunelleschi
Arte

NEL CUORE DELLA STREET ART FIORENTINA

20 Settembre 2023
Il fenomeno del foliage, con i suoi colori, è infatti un vero e proprio toccasana: tra il rosso associato al calore e all’energia,
Turismo

Foliage in Dolomiti Paganella: arriva il ciclo di eventi “I colori del bosco e dell’anima”

20 Settembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.