No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Eccellenze Made in Italy

Alla scoperta della Mortadella di Prato: il prodotto certificato IGP e Presidio Slow Food che da secoli profuma di alkermes

Il salume pratese è tra i prodotti tipici protagonisti della rassegna enogastronomica Eat Prato

by desk11
3 Giugno 2024
in Eccellenze Made in Italy
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

C’è un disciplinare ufficiale, ma anche la ricetta segreta custodita gelosamente da pochi artigiani del gusto. La Mortadella di Prato è un salume antico, dolce e deciso, per molti ancora da scoprire.

L’origine di questo delizioso insaccato ci porta indietro nei secoli, tra banchetti e storie da assaporare. A rischio di estinzione, la ricetta è stata riscoperta negli anni ’50 da un produttore di Galciana (Gori) e ripresa successivamente grazie all’impegno dei 5 produttori: i Salumifici Mannori, Conti, Marini, Roma e Tradizione Salumi, riuniti oggi in un’associazione. Importante la presenza di Slow Food, che nel 2000 ha riconosciuto il salume pratese come presidio. I produttori sono oggi i garanti del disciplinare di produzione della Mortadella di Prato IGP e continuano a fare ricerca per renderla ancora più gustosa, nel rispetto della tradizione.

La lavorazione

In origine per la produzione si usavano gli scarti della lavorazione di carne suina. Oggi la mortadella si fa solo con carni magre e scelte e la sua particolarità sta nelle procedure di lavorazione, rimaste invariate nel tempo e conservate da pochi artigiani.

Il prodotto macinato, insaccato, fermentato e cotto in forno a vapore ha un gusto unico, per le tante spezie che lo arricchiscono di aromi, una mistura speciale fatta di pepe macinato e in grani, sale marino, aglio, coriandolo, cannella, noce moscata, macis, chiodi di garofano.

L’alkermes, liquore incluso nella cosiddetta “concia”, dà alla mortadella il tipico colore rosato (liquore del territorio utilizzato anche per la preparazione delle pesche di Prato, un’altra specialità della pasticceria locale).

La mortadella, dopo il passaggio in abbattitore per il raffreddamento, è quindi pronta per essere venduta a fette o a tronchetto sottovuoto.

Un po’ di storia

Per Francesco Bernocchi, autore del libro La mortadella di Prato, la storia di questo profumato insaccato è una storia di famiglia: il bisnonno Gaspero, nell’Ottocento pizzicagnolo e fabbricante di salumi, fu uno dei produttori pratesi fino ai primi del Novecento.

Non sappiamo quale sia l’origine, ma è certo che sia nata per recuperare gli scarti del maiale rimasti dalle altre lavorazioni. Oggi il disciplinare prevede l’utilizzo esclusivo di carne suina italiana: spalla, rifilatura di prosciutto, capocollo, guanciale, lardone e pancetta.

Si parla di “mortadella” per i banchetti di grandi eventi del passato: fu inviata a Firenze, alla corte di Ferdinando II de’ Medici, per i festeggiamenti del 1653, quando la terra di Prato si affrancò dalla signoria fiorentina elevandosi finalmente al rango di “città”. Nel 1732, In occasione della beatificazione di suor Caterina de’ Ricci, fu servita in più occasioni durante i banchetti delle suore domenicane. Le prime importanti e inequivocabili tracce identificative della denominazione “Mortadella di Prato” risalgono però al 1833: in un trafiletto pubblicitario fu citata tra le specialità gastronomiche del negozio di Gaetano Corsini, pizzicagnolo pratese, che aveva bottega nel centro storico di Firenze.

I profumi dell’insaccato pratese giunsero oltre confine alla fine dell’ottocento, in occasione dell’esposizione internazionale di Londra del 1862 e 1867 e dell’esposizione universale di Parigi del 1867.

Dimenticata per lungo periodo, dal 1950 è stata riscoperta e ne è stata recuperata la ricetta.

Nel 2000 la mortadella di Prato è stata riconosciuta come Presidio Slow Food; nel 2008 i produttori hanno costituito l’associazione di tutela dedicata. Nel 2016 il salume ha ottenuto il marchio IGP dal Ministero delle politiche agricole e forestali che ne garantisce la qualità e la riconoscibilità, perché legata al territorio di produzione. Si produce solo a Prato e in alcune zone dell’area di Pistoia.

In tavola e in cucina

Ottima se servita come antipasto con la bozza, il pane pratese, oppure con mostarda e fichi di Carmignano presidio Slow Food, la mortadella di Prato è ideale a cubetti per l’aperitivo ed è perfetta per dare più gusto alle polpette, o ai ravioli. Le ricette a base di questo prodotto sono tante, da quelle tipiche delle trattorie a quelle delle cucine stellate.

Arricchisce inoltre il ripieno di un panettone salato dedicato al territorio e alla città di Prato, il PanPrato, nato da un’idea del pasticcere campione del mondo Luca Mannori e realizzato in collaborazione con il salumificio Mannori. Un lievitato speciale, prodotto solo nel periodo natalizio, insaporito con spezie toscane, olio extra vergine di oliva di Carmignano e prodotti di alta qualità.

La Mortadella di Prato è uno dei prodotti tipici protagonisti di Eat Prato, la rassegna enogastronomica che fino a dicembre 2024, ci porta in un viaggio sensoriale tra itinerari, degustazioni, laboratori e showcooking

Tags: certificato IGPmortadellaPratoPresidio Slow Foodsalume
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre
Eccellenze Made in Italy

Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre

16 Settembre 2025
Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore
Eccellenze Made in Italy

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore

10 Luglio 2025
Eccellenze Made in Italy

A Porto Recanati, Brodetto Show si colora di turismo, gioco e scoperta

22 Giugno 2025
Mediterraneo Slow: per tre giorni a Taranto gusto, incontri e riflessioni intorno al cibo che unisce
Eccellenze Made in Italy

Mediterraneo Slow: per tre giorni a Taranto gusto, incontri e riflessioni intorno al cibo che unisce

16 Giugno 2025
La Vera Pizza Napoletana arriva in Brasile
Eccellenze Made in Italy

La Vera Pizza Napoletana arriva in Brasile

10 Giugno 2025
Next Post
RONDINE, “Fermare l’età” (feat. Enrico Nigiotti) in uscita venerdì 7 giugno

RONDINE, "Fermare l’età" (feat. Enrico Nigiotti) in uscita venerdì 7 giugno

Dal 2005 le donne dell’A.P.E. sono impegnate a informare e ottenere diritti per le pazienti

Dal 2005 le donne dell’A.P.E. sono impegnate a informare e ottenere diritti per le pazienti

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia
Motori

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia

18 Settembre 2025
Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane
Sicilia

Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane

17 Settembre 2025
Conoscendo il funzionamento delle politiche sulla privacy e adottando misure per proteggere le tue informazioni, puoi godere appieno dei vantaggi del gioco online
Tecnologia

Le politiche sulla privacy svelate: quali dati raccolgono i casinò e perché

16 Settembre 2025
Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre
Eccellenze Made in Italy

Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre

16 Settembre 2025
L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità
Tecnologia

L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità

15 Settembre 2025
Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie
Sociale

Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie

15 Settembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.