Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • CuriositĂ 
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • CuriositĂ 
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eccellenze Made in Italy

Il Cibo delle Alpi a casa nostra con un click!

I sani e genuini prodotti delle nostre montagne lombarde

by desk11
29 Settembre 2023
in Eccellenze Made in Italy
Tempo di lettura: 14 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Burro e formaggi a latte crudo, biologici, ottenuti con il latte di animali bovini e caprini allevati liberi e con sola erba di montagna, d’estate negli alpeggi fino a 2000 metri, e senza l’utilizzo di insilati e mangimi industriali; vini ottenuti recuperando antichi terrazzamenti. Questo offrono le nostre Alpi: un cibo vivo, coltivato, raccolto e lavorato nell’aria fresca e pulita delle vette alpine, un cibo che diversi importanti enti italiani e stranieri, tra i quali la Regione Lombardia, chiedono venga riconosciuto patrimonio immateriale UNESCO, da proteggere perchĂ© si fonda su una agricoltura straordinaria, che rispetta persone, animali e paesaggi e su un’antropizzazione che si inserisce con umiltĂ  nella bellezza spontanea dei paesaggi.

Invece, in Italia, i territori di montagna vengono abbandonati, i piccoli agricoltori e allevatori lasciano il territorio sia per mancanza di adeguati sostegni dalle istituzioni sia per la difficoltà a commercializzare i loro prodotti nelle città, dove cresce invece l’esigenza di una alimentazione più sana, insieme alla coscienza green.

Il sito ecommerce www.ilcipodellealpi.it nasce con l’intento di contribuire a colmare questi gap rendendo disponibili facilmente a tutti gli italiani le produzioni giornaliere genuine delle piccole aziende a conduzione familiare dei borghi delle Alpi italiane a rischio di spopolamento, a cominciare da quelli della Valtellina e della Valle Camonica, designata dall’UNESCO Riserva della Biosfera (UNESCO 2018) e terra di origine gli ideatori dell’iniziativa: Fabrizio Zanotti, documentarista ed esperto di comunicazione, impegnato da anni nella valorizzazione del cibo, dell’ agroecologia, e delle comunità alpine; Valentino Bonomi, laurea in agraria alla Università della Montagna di Edolo e titolare con la moglie della azienda agricola e di agriturismo San Faustino a Ceto (Bs), dove i Bonomi vivono da secoli e oggi abitata appena da 777 persone; Claudio Furloni, ex dipendente in pensione del Comune di Milano, esperto di cibo e storia delle comunità alpine.

Il progetto www.ilcibodellealpi.it è stato presentato dai tre soci martedì 26 settembre a Milano, allo storico locale Sacrestia Farmacia Alcolica.

Proprio nella città della Madonnina, aprirà a ottobre 2023 il primo punto fisico di ritiro dei prodotti, in via Ascanio Sforza 57, secondo una logica di slow delivery. Il locale appartiene agli imprenditori milanesi Giampiero Carota e Davide Casneda, che hanno sposato la mission dell’ecommerce.

Inoltre, in alcune zone di Milano, sarà possibile anche ricevere gli acquisti al proprio indirizzo, pagando un sovrapprezzo per sostenere attività di piantumazione a compensazione della CO2 emessa in atmosfera. I punti di ritiro vogliono essere anche luoghi d’incontro, front office per le prenotazioni dei freschi e spazio per esposizioni ed eventi, al fine di diffondere l’informazione e la passione per il cibo di montagna.

“L’idea è nata nel 2020 in Valle Camonica, dove abbiamo la sede della società, presso l’azienda San Faustino di Valentino Bonomi, a Ceto, che offre anche un negozio partner come pure l’Azienda Agricola Bezzi di Ponte di Legno (Bs). – spiega Fabrizio Zanotti -. Vogliamo diventare la comunità per eccellenza di chi ama la montagna italiana, le sue sfide, la sua cultura alimentare”.

Gianna Del Prestello, Agriturismo Prestello: «Chi acquista dal Cibo delle Alpi fa una scelta consapevole rivedendo con spirito di comunitĂ  i paradigmi del delivery moderno. Noi diamo valore alla lentezza. In quest’ottica, i punti di ritiro sono nodi di una rete attenta ai diritti dell’ambiente, delle persone e degli animali».

I prodotti

L’offerta dell’ ecommerce comprende un paniere completo di latte e diverse tipologie di formaggi unici, creati da agricoltori/casari con metodi tradizionali, come il latte innesto, il latte crudo e la lenta stagionatura in cantina, senza coloranti o conservanti, vaccino e di capra; salumi a stagionatura naturale, resi esclusivi dagli agricoltori e dalla mano dei norcini, tra i quali il salame camuno o la slinzega e bresaola della Valtellina; pasta fresca di farine e acqua di montagna, a lenta essicazione, come i Casoncelli Camuni e i Calsù di Vione, preparati a mano; prodotti da forno in primo luogo il pane di farine locali e lievito madre impastato a mano e cotto nei forni a legna; e poi liquori e vini estremi come lo TZERB, ottenuto recuperando antichi vitigni autoctoni della Valtellina; miele e dolci tipici come la spongada o la bisciola cotte nel forno a legna. Non mancano, gli ortaggi biologici e biodinamici. Tutto da piccole realtà di montagna dove la produzione del cibo è un’arte tramandata da generazioni e le condizioni naturali per la produzione degli alimenti è ideale.

Basta pensare per esempio all’acqua che in montagna conserva un equilibrio, nel pH e nella durezza fondamentali nella produzione dei prodotti da forno: infatti, il pH è spesso bilanciato tra 7 e 8, il che significa che non è né troppo acida né troppo alcalina. La varietà di minerali è vasta, ma la quantità non è quasi mai eccessiva e questo rende l’acqua con un livello di durezza ben equilibrato. In particolare, in termini di purezza, durezza e pH, l’acqua di Prestine, antico borgo con 390 abitanti del Comune di Bienno (Bs) in Valle Camonica, è famosa da secoli per le sue altissime qualità.

La montagna offre anche un campionario ricco, curioso e benefico di erbe selvatiche, dal notevole valore nutrizionale, con i loro micronutrienti, come racconta Abbi Molinari, da 35 anni famosa raccoglitrice che collabora con “Il Cibo delle Alpi” e fa parte dell’Associazione Italiana di Fitoalimurgia. Le erbe selvatiche delle Alpi sono ricche di vitamine, minerali e antiossidanti, che contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e a contrastare i danni dei radicali liberi nel corpo. In passato, quando le persone di montagna si nutrivano di una scarsa varietà di cibo (per lo più patate, cereali minori e poca carne), l’inclusione regolare di erbe spontanee nella dieta favoriva lo stato di salute.

I cereali di montagna, maturando ad altitudini elevate dove fa più freddo, con maggior esposizione ai raggi UV e presenza di rocce e minerali nei terreni, offrono semi più ricchi di sostanze nutritive e aromatiche.

Le coltivazioni vengono fatte in modo tradizionale e artigianale, senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici, fattore che tra l’altro contribuisce a preservare la qualità e la biodiversità del terreno e degli ecosistemi circostanti. A vantaggio anche dei pascoli.

Gli animali: solo in Valle Camonica si trova ancora la Capra Bionda dell’Adamello una razza autoctona che si è sviluppata nell’ambiente protetto e chiuso della Valsaviore. Una capra dalle origini antichissime che accompagna da secoli l’uomo in ambienti difficili dove altri animali domestici non potrebbero vivere. La Capra Bionda dell’Adamello ha mantenuto nei secoli qualità da animale selvatico e dona latte pregiato, magrissimo e ricco di nutrienti. Nella sua dieta ci sono piante ed aromi che altri animali rifiutano, come il rovo e i licheni. Questa alimentazione conferisce al suo latte caratteristiche estremamente interessanti, in particolare ha una percentuale di grassi molto bassa che non supera quasi mai la media del 3,1%.

Sviluppo sostenibile

Con www.ilcibodellealpi.it, che mira in prospettiva a riunire tutti i piccoli produttori delle nostre montagne, dal Piemonte al Friuli, si favorisce insomma un modello di sviluppo sostenibile. Le parole chiave sono agroecologia e biodiversità, artigianalità, ma anche turismo sostenibile, alternativo ai grandi flussi legati allo sci; salvaguardia della tradizione senza ridurla a folklore, traghettandone i valori negli scenari economici e di vita più attuali. Non ultimo, si crea lavoro per i giovani: solo in Valle Camonica si stimano alcune centinaia di potenziali opportunità. Senza contare le persone di ogni età che sempre più numerosi sono interessati a lasciare le città per attività nella natura.

Il patrimonio alimentare alpino racchiude la costante e millenaria ricerca di equilibrio tra uomo e natura e per questo il cibo delle Alpi è un laboratorio di buone pratiche agricole, ma anche di filosofia di vita: “Da noi – ricorda Fabrizio Zanotti – c’è una cultura dei limiti perchĂ© l’asprezza della terra ci insegna che non le si può chiedere piĂą di quello che ci può dare e che la terra e gli animali vanno tutelati, non sfruttati, perchĂ© si sopravvive o si muore insieme”.

“In montagna l’unico modello agricolo veramente sostenibile è rappresentato dalle piccole realtĂ  produttive – sottolinea Valentino Bonomo-. Grazie ad una rinnovata cultura dei limiti stiamo ritrovando l’antico rispetto dell’uomo per la natura. Questo è il principio che vogliamo diffondere. Gli agricoltori della nostra comunitĂ  sanno bene quanto è importante osservare ed ascoltare il territorio per avere il meglio, in armonia. Con il cibo si concretizza un lungo processo di scambio e dialogo tra uomo e ambiente”.

La montagna, a differenza degli oceani e delle foreste, non è interessata direttamente dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, eppure è un genere territoriale rilevante per l’Italia e proprio le comunità di montagna possono offrire risposte concrete ai grandi temi ambientali e alimentari del nostro tempo.

Sul sito www.ilcibodelllealpi.it si trovano anche storie di agricoltori, delle loro scelte radicali in nome ,spesso, di un sogno tramandato di padre in figlio.

Tags: cibo delle alpiclick
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Guida Bio 2024
Eccellenze Made in Italy

Il Trignano new entry nella Guida Bio dei vini italiani

1 Dicembre 2023
Naturalmente Vino 2023: biologico, biodinamico e naturale le parole chiave della seconda edizione del format nato da Torino Wine Week
Eccellenze Made in Italy

Naturalmente Vino 2023: biologico, biodinamico e naturale le parole chiave della seconda edizione del format nato da Torino Wine Week

29 Novembre 2023
Sicilò, il crudo bar palermitano, è stato scelto dal team Haas, la scuderia statunitense di F1
Eccellenze Made in Italy

LA CUCINA SICILIANA VOLA AD ABU DHABI PER LA FORMULA 1

27 Novembre 2023
In rappresentanza della Canadian Chamber in Italy, parteciperĂ  Sergio Passariello, Expert Manager della Camera.
Eccellenze Made in Italy

La Canadian Chamber in Italy parteciperĂ  al RomaExport 2023

27 Novembre 2023
Panettone tipico della tradizione milanese: ecco la mappa con oltre cento panifici e pasticcerie di Milano, Monza Brianza e Lodi
Eccellenze Made in Italy

Panettone tipico della tradizione milanese: ecco la mappa con oltre cento panifici e pasticcerie di Milano, Monza Brianza e Lodi

24 Novembre 2023
Prossimo Articolo
Villa La Massa Excellence: supercar e ospitalitĂ  di alto livello

Villa La Massa Excellence: supercar e ospitalitĂ  di alto livello

Sass Pordoi: sulla terrazza delle Dolomiti la piĂą alta degustazione di vini al mondo

Sass Pordoi: sulla terrazza delle Dolomiti la piĂą alta degustazione di vini al mondo

Malattie della retina fanno meno paura: ecco le nuove terapie salva-retina in arrivo
Salute

Malattie della retina fanno meno paura: ecco le nuove terapie salva-retina in arrivo

4 Dicembre 2023
Lo sciopero, proclamato da Anaao Assomed e Cimo-Fesmed, e per il comparto dal sindacato Nursing Up, inizia alle 00.00 del 5 dicembre
Salute

Sciopero medici e infermieri: 1,5 milioni prestazioni a rischio

4 Dicembre 2023
Carlotta Masci,
Musica

“The Italian Age of Elegance” il nuovo album della pianista Carlotta Masci

4 Dicembre 2023
Stanziati 7 milioni di euro per la formazione dei lavoratori e la spendibilitĂ  delle competenze maturate
Professioni

Stanziati 7 milioni di euro per la formazione dei lavoratori e la spendibilitĂ  delle competenze maturate

4 Dicembre 2023
Fascicolo sanitario elettronico: i dati Agid confermano la necessitĂ  di dematerializzare tutte le cartelle cliniche cartacee e il 100% di interoperabilitĂ  a livello nazionale
Tecnologia

Fascicolo sanitario elettronico: i dati Agid confermano la necessitĂ  di dematerializzare tutte le cartelle cliniche cartacee e il 100% di interoperabilitĂ  a livello nazionale

4 Dicembre 2023
A Tonale Plug In Hybrid Q4 il riconoscimento Green Suv of the Year 2024
Motori

A Tonale Plug In Hybrid Q4 il riconoscimento Green Suv of the Year 2024

4 Dicembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – [email protected] | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione PubblicitĂ : Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • CuriositĂ 
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – [email protected] | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione PubblicitĂ : Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.