17 Gennaio 2021
CorriereQuotidiano.it – Il giornale delle Buone Notizie

Select Language

ItalianoEnglishFrançaisEspañolPortuguês简体中文DeutschРусскийالعربية
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
      • Osservatorio
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Fashion
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
      • Enogastronomia
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacolo
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
  • L’esperto consiglia
Prima Pagina>Salute>L’estate è il periodo dell’anno con la maggior mortalità di anziani. I consigli di FederAnziani
Salute Sociale

L’estate è il periodo dell’anno con la maggior mortalità di anziani. I consigli di FederAnziani

2 Agosto 2018

Un decalogo salva-vita per gli anziani: bere molti liquidi, molta frutta e pasti leggeri, ripararsi dal sole, vestirsi leggeri, bagni tiepidi, evitare di uscire nelle ore più calde, arieggiare gli ambienti…Ma, soprattutto, non lasciarli soli

E’ allerta caldo nel nostro paese. In questi giorni i termometri di tutta la penisola stanno toccando punte allarmanti, le più alte previste per questa stagione, che mettono a rischio le condizioni di salute delle

Advertisements
persone più fragili, come gli anziani. Di fronte a questa situazione l’appello di Senior Italia FederAnziani è: evitiamo che il picco del caldo estivo si trasformi in una sequenza di vittime evitabili, come è già purtroppo successo in passato; tutti, la società civile e le istituzioni, mettano in campo le buone pratiche e gli interventi necessari e tutelare i cittadini più esposti al rischio. 
   Purtroppo già nei giorni scorsi si sono registrate le prime vittime; proprio ieri la stampa ha riportato la notizia di due anziani morti in due diverse località del Veneto, proprio per l’impatto del caldo. E questi primi casi gettano l’allarme sulla giornata di oggi, quando i bollini rossi (ovvero le città contrassegnate con il livello massimo di allerta da parte del Ministero della Salute) saliranno dalle 8 previste ieri a ben 18 in tutta la penisola. “Rivolgiamo un appello accorato alle istituzioni locali perché rafforzino le iniziative e i presidi sul territorio a sostegno degli anziani soli durante la stagione estiva” dichiara il Presidente Senior Italia FederAnziani Roberto Messina. “Allo stesso tempo ci rivolgiamo anche ai familiari e ai careviger affinché vigilino sui ‘loro’ anziani aiutandoli a evitare superficialità e disattenzione che possono essere fatali”.

Advertisements

Anche a questo scopo, Senior Italia FederAnziani ha diffuso un decalogo salva-vita con i consigli fondamentali da mettere in pratica per prevenire le peggiori conseguenze del grande caldo. “Invitiamo tutti – dice – a seguire con il massimo scrupolo questi consigli, a non sottovalutare i rischi della stagione estiva e a non abbandonare gli anziani. Ricordiamoci sempre che sono la nostra memoria, il nostro patrimonio spirituale più grande: non lasciamoli soli, come loro non lasciano mai soli i loro figli e nipoti e sono sempre in campo per proteggere e sostenere la nostra comunità”. Ecco le dieci regole da osservare: 1) Non uscire nelle ore calde; 2) Bere molti liquidi; 3) Pasti leggeri e mangiare tanta frutta; 4) arieggiare l’ambiente e regolare l’aria condizionata; 5) Ripararsi dal sole; 6) Vestirsi leggeri; 7) Rinfrescarsi con bagni tiepidi; 8) Non sostare nelle auto parcheggiate al sole; 9) Non cambiare le terapie senza aver sentito il medico; 10) Andare in vacanza possibilmente in localita collinari o termali. 

Fonte: AGI

Condividi su:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Tagged anziani, consigli, decalogo, difesa dal caldo, federanziani

Articoli Correlati

Salute

Coronavirus: Veneto, +261 contagi e una vittima

4 Ottobre 2020
(ANSA) - VENEZIA, 04 OTT - Continua a crescere su ritmi preoccupanti il numero dei contagi da Coronavirus in Veneto.    Oggi
Salute

Rimandato di un anno l’obbligo vaccinale per l’iscrizione dei bambini alle scuole d’infanzia

2 Agosto 2018
Approvati in Senato i due emendamenti di Lega e M5S all'articolo 6 del decreto Milleproroghe: per quest'anno, la documentazione dell'avvenuta vaccinazione
Salute

Sanità: l’89% degli infermieri è stato vittima di violenza

7 Dicembre 2020
(ANSA) - ROMA, 07 DIC - Quasi 9 infermieri su 10 (l'89%) sono stati vittime di violenza durante la loro vita

Navigazione articoli

E resta un mistero di Stato anche la strage di Bologna del 1980. Un pensiero alle vittime
Una Serie A di calcio piu’ competitiva?

Rispondi Annulla risposta

Advertisements

ULTIMORA NAZIONALE

Esteri

Migranti da Honduras, scontri con la polizia in Guatemala

17 Gennaio 2021

Sponsor

SCELTI PER TE

Zingaretti, la festa è già finita: per il Pd è di nuovo resa dei conti

27 Aprile 2019

Nel giallo di Desirée Piovanelli è spuntato un Dna senza nome

31 Marzo 201931 Marzo 2019

Caretta caretta decapitate in Puglia, forse rito scaramantico  

19 Febbraio 2019

Oro: in lieve rialzo a 1.943 dollari l’oncia

28 Agosto 2020

METEO

Meteo

Meteo Inverno 1929 vs Inverno 2021 parte terza: le prospettive

16 Gennaio 2021

ULTIMI VIDEO

  • Gli affettuosi Auguri del Prof. Antonio Guidi per un 2021 ricco di pace e serenità

    Gli affettuosi Auguri del Prof. Antonio Guidi per un 2021 ricco di pace e serenità

    Auguri a tutti ed in particolare ai lettori di corrierequotidiano.it
  • Professore Antonio Guidi - Vaccino Si Vaccino No

    Professore Antonio Guidi - Vaccino Si Vaccino No

    Riflessioni del ex Ministro Antonio Guido sulla Pandemia
  • Ex Ministro Antonio Guidi Pandemia, la Realtà oltre la Fantasia

    Ex Ministro Antonio Guidi Pandemia, la Realtà oltre la Fantasia

  • Salsomaggiore Terme

    Salsomaggiore Terme "Acqua che Passione" la città che ha fatto dell'acqua la sua forza. Parte 2

    Parte da Salsomaggiore Terme il percorso "Acqua che Passione"la città che ha fatto dell'acqua la sua forza.
    Un percorso che vuole riposizionare e valorizzare la città e tutto il territorio con un nuovo brand “Acque che Passione”

    Un evento ideato e organizzato dal grande ed infaticabile Lele Mora che in maniera professionale è riuscito ad associare un importante team di relatori insieme ad alcune personalità importanti in termini di competenze
    Convention parte 2
Load more

Abbonati per scrivere nella rubrica “News Direttamente dai Lettori” | Corriere Quotidiano STORE – Associazione HELP FOR PEOPLE | Corriere Quotidiano –  Giornale nazionale di informazione online | Testata giornalistica n° 53 del 4/3/2015 registrata presso il Tribunale di Milano – N. Iscrizione al ROC: 25434 | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1  – Informativa Privacy – Informativa Cookies | Testata giornalistica iscritta al Registro Trasparenza del MISE e al Registro Europeo della Trasparenza al n. 512674425996-30

Copyright 2018 corrierequotidiano.it | A cura di Pubbli1 Srls - Riproduzione riservata
Don`t copy text!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy