Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sanus Vivere

Con la sleeve gastrectomy ‘evoluta’ possibili 3 interventi in 1: obesità, ernia iatale e reflusso gastroesofageo

La nuova tecnica presentata al congresso mondiale sulla chirurgia dell’obesità (IFSO) che si apre domani a Napoli fino all’1 settembre

by Redaz1one
29 Agosto 2023
in Sanus Vivere
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Napoli, martedì 29 agosto 2023 – Un unico intervento chirurgico per curare contemporanemente l’obesità, l’ernia iatale e il reflusso gastroesofageo. È un’evoluzione della “sleeve gastrectomy”, una nuova tecnica di gastrectomia verticale che consente di ridurre il volume dello stomaco, di riparare l’ernia e di ricostruire la valvola antireflusso in una sola operazione. Una soluzione importantissima considerando che secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità (ISS), gli italiani obesi sono oltre 4 milioni. La sleeve “evoluta” è una delle numerose novità presentate in occasione della 26esima edizione del congresso mondiale dell’International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders (IFSO), che si apre domani a Napoli e che si chiuderà il prossimo 1° settembre, sotto la guida del presidente mondiale, l’italiano Luigi Angrisani, professore associato in Chirurgia Generale all’Università Federico II Napoli.

“La sleeve gastrectomy è un trattamento di chirurgia bariatrica che può essere considerato nei casi di obesità e che, mediante la riduzione dello stomaco, induce un precoce senso di sazietà – spiega Angrisani –. La perdita di peso che si ottiene con un intervento di sleeve gastrectomy è legata alla consistente riduzione della capacità dello stomaco, che, da un lato, induce la sensazione di sazietà già dopo una modesta ingestione di cibo, e, dall’altro, causa un’importante riduzione del livello di grelina, l’ormone che determina il senso di fame”.

Tuttavia nel 50% degli obesi candidabili alla procedura di chirurgia bariatrica coesistono altre due condizioni, l’ernia iatale e il reflusso gastroesofageo (presenti in percentuale minure, circa il 15%, anche nella popolazione generale). “La prima – precisa Angrisani – consiste nella migrazione di parte dello stomaco nel torace ed è provocata da un rilassamento delle pareti dello iato, che è lo spazio del diaframma che consente il passaggio dell’esofago. Il reflusso gastroesofageo consiste nella risalita di succhi gastrici nell’esofago. E’ determinato da diversi fattori: alimentari, anatomici, ormonali e farmacologici. Lo sfintere esofageo inferiore rappresenta una barriera importante tra esofago e stomaco e quando è più debole, il contenuto dello stomaco può risalire nell’esofago, irritandolo, e questo può avvenire in presenza di ernia iatale”.

Molti pensano che la presenza di queste due condizioni possa precludere la possibilità di ricorrere alla sleeve gastrectomy. Ma non è così. “In pochi centri selezionati in tutto il mondo – riferisce Angrisani – per chi soffre di obesità con ernia iatale e reflusso gastroesofageo c’è la possibilità di ricorrere a un tipo di gastrectomia verticale modificata, o meglio ‘evoluta’, che consente di risolvere i 3 problemi con un unico intervento. È una variazione tecnica della classica gastrectomia verticale: si inizia con una riduzione volumetrica dell’80-90% dello stomaco con la formazione di un tubulo che rimane come unico deposito del cibo; si procede con la riparazione dell’ernia iatale attraverso l’applicazione di punti di sutura sul diaframma; e si utilizza una parte dello stomaco asportata per costruire una valvola antireflusso in modo che il cibo passi dall’esofago all’interno dello stomaco ea non sia in grado di risalire”. Un’unica soluzione dunque per tre condizioni patologiche diverse.

“Per noi è di fondamentale importanza allargare quanto più possibile l’accesso a una procedura di chirurgia bariatrica, come la sleeve gastrectomy, che può essere rislutiva per i pazienti con obesità che intendono iniziare un percorso di perdita di peso – conclude Angrisani –. Negli ultimi anni le tecniche chirurgiche sono molto migliorate e questo ci consente di aiutare sempre più pazienti che, oltre all’obesità, presentano anche ulteriori condizioni patologiche”.

Tags: chirurgia bariatricaIFSOobesisleeve gastrectomyUniversità Federico II Napoli.
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Alghe e mandorle, ecco la prima batteria commestibile
Sanus Vivere

Alghe e mandorle, ecco la prima batteria commestibile

2 Ottobre 2023
malattie neurologiche disimmuni
Sanus Vivere

MALATTIE NEUROLOGICHE DISIMMUNI : GRAZIE A MARCATORI SIEROLOGICI, PASSI IN AVANTI SU DIAGNOSI

28 Settembre 2023
Fuga d’autunno: 10 agriturismi di charme in armonia con la natura
Sanus Vivere

Fuga d’autunno: 10 agriturismi di charme in armonia con la natura

27 Settembre 2023
Olio extravergine, fibre solubili di frutta e verdura cotte, pesce e carni magre: ecco i cibi “amici delle MICI”
Sanus Vivere

Olio extravergine, fibre solubili di frutta e verdura cotte, pesce e carni magre: ecco i cibi “amici delle MICI”

26 Settembre 2023
Curasept
Sanus Vivere

L’igiene orale si impara a scuola: torna il progetto di Tartaro Online con Curasept

6 Settembre 2023
Prossimo Articolo
A CODED WORLD in collaborazione con PAROSH VENERDÌ 01 SETTEMBRE 2023 VILLA TAVERNA alle 18.30

A CODED WORLD unisce il mondo dei motori con quello di Moda Arte Cultura

Vacanze a settembre nelle migliori mete low cost 2023

Vacanze a settembre nelle migliori mete low cost 2023

Francesca Romana De Martini dal 5 ottobre al cinema con il film Phobia di Antonio Abbate
Cinema

Francesca Romana De Martini dal 5 ottobre al cinema con il film Phobia di Antonio Abbate

4 Ottobre 2023
Le tendenze della moda autunnale danno il benvenuto alla stagione dei primi freddi e dei colori caldi.
moda

Moda Autunno – Inverno 2024: la guida di STILEO ai trend della stagione

4 Ottobre 2023
lo-sport-fa-bene-alla-salute
Sport

LA SALUTE DELL’ATLETA ALLA BASE DEL SUCCESSO SPORTIVO

4 Ottobre 2023
Tutto pronto per il Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico
Eventi

Tutto pronto per il Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico

4 Ottobre 2023
Elettricità senza sole? Il futuro del fotovoltaico, secondo la “Ferrari del fotovoltaico”
Ambiente ed Energia

Elettricità senza sole? Il futuro del fotovoltaico, secondo la “Ferrari del fotovoltaico”

4 Ottobre 2023
4 ottobre 2023: Giornata mondiale degli animali
Animali

4 ottobre 2023: Giornata mondiale degli animali

4 Ottobre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.