Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sociale

10mln di persone al freddo e al buio, Fondazione CESVI con #UNACOPERTAPERLUCRAINA

Emergenza freddo in Ucraina

by desk11
19 Dicembre 2022
in Sociale
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

In guerra anche il freddo può diventare un’arma. Dieci milioni di persone in Ucraina sono senza elettricità e riscaldamento, mentre le temperature stanno drasticamente scendendo fino a -20°. È il “fronte del freddo”, nuova componente del conflitto in corso da 10 mesi. Tra blackout e carenza di gas, nella città di Bucha, CESVI sta allestendo, insieme alle autorità governative, i primi 11 heating point dove la popolazione civile durante il giorno può ripararsi dal gelo, ricevere coperte, cibo e bevande calde. Gli heating point si trovano per lo più nei pressi di edifici pubblici, perché si possa usufruire della linea internet, dei servizi igienici e di riparo in caso di attacchi missilistici. Inoltre, sono attrezzati con sistemi di riscaldamento alternabile tra elettricità, legna e gas, a seconda della disponibilità delle fonti energetiche previste dal Governo. Forniscono beni di prima necessità: latte, barrette energetiche, omogenizzati per i bambini sotto i 3 anni d’età, biscotti, zucchero, thè, caffè e coperte.

Per sostenere l’intervento è attiva la campagna di crowdfunding #UNACOPERTAPERLUCRAINA, tramite cui chiunque può donare su gofundme.org. CESVI invita inoltre a esprimere simbolica vicinanza al popolo ucraino sui social media, pubblicando l’immagine di una coperta accompagnata dallo stesso hashtag, come già fatto dall’ ambasciatrice della Fondazione, Cristina Parodi, da TRIO MEDUSA, Rubina Rovini, Stephan El Shaarawy e tanti altri influencer e creator che stanno aderendo alla campagna.

Secondo le Nazioni unite, 18 milioni di abitanti (il 40% circa della popolazione) hanno bisogno di aiuti umanitari, mentre gli attacchi russi stanno lasciando “milioni di persone senza mezzi per scaldare le proprie case, senza acqua potabile o elettricità, proprio mentre inizia un inverno gelido”. Prima dei recenti attacchi, l’azione militare russa aveva danneggiato meno del 5% dell’infrastruttura elettrica ucraina, mentre al 22 novembre questa quota aveva superato oltre il 30% della rete, nei dati del governo statunitense. A seguito dei pesanti raid russi del 23 novembre, la compagnia energetica di Kiev stima che metà della rete sia stata danneggiata.

“Alla paura delle bombe si aggiunge un altro pericolo: il freddo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che fino a tre milioni di persone potrebbero lasciare le proprie case in cerca di luoghi più caldi e sicuri. I rischi a cui potrebbero essere esposte, se non assistite, sono infezioni respiratorie, polmonite, influenza e morbillo. Grazie a questo intervento, in collaborazione con il Comune di Bergamo, contiamo di raggiungere circa 20mila persone, soprattutto donne, bambini e anziani”, dice Maurizio Carrara, presidente onorario di Fondazione CESVI.

“Il nostro team di emergenza è attivo nel distretto di Bucha con una base operativa, da maggio 2022, per la promozione di attività e iniziative rivolte soprattutto alla fascia più vulnerabile, le donne, i bambini e gli anziani”, dichiara Lorena D’Ayala Valva, vicedirettrice generale di Fondazione CESVI. “A luglio – prosegue – abbiamo avviato un centro diurno che svolge attività di tipo informativo, ludico-ricreativo e di educazione non formale per i minori e le famiglie della città. È stata completata la ristrutturazione della scuola materna Arcobaleno, danneggiata dai bombardamenti e dall’occupazione dei soldati russi, mentre proseguono le attività di riallestimento di altri asili della città. Parallelamente, continuano anche le attività di ricostruzione psicosociale con un team di esperti per la gestione, sia con bambini sia con adulti, degli effetti da stress post-traumatico legato al conflitto”.

Nello specifico le attività di CESVI nel distretto di Bucha sono:

  • ATTIVITA’ LUDICO CREATIVE: il centro diurno Children Safe Space è attivo con 3 educatori che offrono attività ricreative ed educative per un target medio giornaliero di 25 bambine e bambini, nella fascia di età 4-8 anni e 8-12. Ad oggi hanno partecipato al progetto 200 bambini/e raggiunti con le attività ludico-ricreative e 100 bambini/e e ragazzi/e coinvolti in servizi di educazione non formale
  • SUPPORTO PSICOSOCIALE PER BAMBINI E ADULTI: il centro diurno di Bucha ha anche la funzione di punto di accesso per l’individuazione di famiglie che si trovano in condizione di fragilità, i cui membri necessitano di supporto psicosociale. Questi ultimi vengono approcciati da un team di esperti e indirizzati agli psicologi specializzati. Ad oggi sono stati formati 50 professionisti in gestione stress post-traumatico legato al conflitto e sono state svolte 94 sessioni di terapia (di cui 5 di gruppo) con 3 psicologi, di cui hanno beneficiato circa 70 persone.
  • PROGETTO ASILI: dopo il completamento della scuola materna «Arcobaleno» (300 bambini/e potranno così ricominciare a frequentarla), il progetto prevede anche il riallestimento e ripristino delle aree di riposo degli asili della città (frequentati da circa 500 bambini/e) che sono stati occupati durante l’invasione dell’area e utilizzati come base di appoggio dai militari russi, e necessitavano pertanto di un ricambio di tutti materiali (dai letti alle lenzuola passando per il materiale didattico).
Tags: BuchaFondazione CesvifreddopersoneUcraina
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Sociale

Malattie rare, la campagna di UNIAMO fa tappa a Pescara

3 Febbraio 2023
Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare ( 5 febbraio)
Sociale

5 Febbraio Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare

2 Febbraio 2023
Una challenge per combattere l’obesità al RAK Hospital degli Emirati Arabi, tra i partecipanti due italiani
Sociale

Una challenge per combattere l’obesità al RAK Hospital degli Emirati Arabi, tra i partecipanti due italiani

30 Gennaio 2023
A Bergamo PIT’SA, la pizzeria inclusiva e sostenibile si unisce a “THE HIRING CHAIN” con nuovi inserimenti lavorativi
Sociale

A Bergamo PIT’SA, la pizzeria inclusiva e sostenibile si unisce a “THE HIRING CHAIN” con nuovi inserimenti lavorativi

24 Gennaio 2023
Sensibilizzare la comunità romana sull’emergenza rifiuti attraverso la gamification: questa la mission di “Giochi da non rifiutare”
Sociale

Sensibilizzare la comunità romana sull’emergenza rifiuti attraverso la gamification: questa la mission di “Giochi da non rifiutare”

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Il 22, 23 e 24 dicembre su Rai1 tre imperdibili appuntamenti con lo ZECCHINO D’ORO 2022

Il 22, 23 e 24 dicembre su Rai1 tre imperdibili appuntamenti con lo ZECCHINO D’ORO 2022

Virus respiratorio nei bambini, aumentano i ricoveri in terapia intensiva

Virus respiratorio nei bambini, aumentano i ricoveri in terapia intensiva

Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Salute

Sanità:”Al via, entro il mese di aprile, l’annunciato progetto sperimentale, previsto dall’Ausl Romagna”

3 Febbraio 2023
«Donatella Giunta ha letto diverse mie poesie, ha dipinto gli acquerelli che le corredano e me ne ha fatto dono per Capodanno con il titolo: “D’un fiato, d’un tratto”
Cultura

“D’un fiato, d’un tratto”. Nella poesia la forza di resistere alle avversità della vita

3 Febbraio 2023
Sanità, la Ugl chiede idee forti per salvarla. Giuliano: “Serve una riforma con operatori protagonisti”
Cronaca

Sanità, UGL: “Nei pronto soccorso del Lazio clima da far west“

3 Febbraio 2023
Sociale

Malattie rare, la campagna di UNIAMO fa tappa a Pescara

3 Febbraio 2023
il libro approfondisce la proposta avviata dall’Accademia Nazionale di Danza attraverso il corso di Propedeutica alla Danza per bambini
Cultura

EDUCANDO IN DANZA

2 Febbraio 2023
Meeting di lavoro negli USA: come rispettare la business etiquette per avere  successo
Professioni

Meeting di lavoro negli USA: come rispettare la business etiquette per avere successo

2 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.