Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sanus Vivere

Obesità infantile : pericolose abitudini alimentari, difficili da sradicare.

by Redaz1one
11 Febbraio 2021
in Sanus Vivere, Sociale
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Ciò che fa prendere peso ai ragazzi non è tanto la quantità di attività fisica quanto, piuttosto, la qualità di ciò che mangiano. La dieta riacquista un ruolo assolutamente centrale, nonostante da anni le aziende che producono junk food e in generale cibo industriale stiano cercando in ogni modo di far passare il messaggio che il fattore determinante, per il peso, è il movimento. Lo dimostra, in modo difficilmente contestabile, uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition dai ricercatori della Duke University di Durham, in North Carolina, e dell’Università San Francisco di Quito, in Ecuador, che hanno verificato le abitudini e il peso di due gruppi di una quarantina di ragazzini di età compresa tra i 4 e i 12 anni, originari della stessa tribù amazzonica, in parte rimasti nelle zone più rurali, dove si vive ancora di caccia, coltivazioni domestiche e pesca, e in parte andati a vivere in aree periurbane.

I ragazzi sono stati sottoposti periodicamente alla misurazione del peso, a una valutazione dello stato del sistema immunitario (con un prelievo di sangue dal dito), a un monitoraggio della quantità di attività fisica svolta (grazie ad appositi devices da indossare tutto il giorno, e con la misurazione di parametri biologici specifici quali l’attività respiratoria durante il sonno, o il consumo di acqua dell’organismo, associato a quello di energia) e a un controllo della dieta abituale, e i risultati sono stati molto chiari. In particolare:

• I bambini periurbani avevano in media il 65% di grasso corporeo in più rispetto ai bambini delle aree rurali; più di un terzo dei bambini periurbani era in sovrappeso, rispetto a zero bambini delle aree rurali.

• I bambini periurbani mangiavano prodotti acquistati nei supermercati in quantità

• I bambini periurbani e rurali avevano livelli simili di attività fisica.

• A riposo, i bambini periurbani consumavano 108 calorie al giorno in meno rispetto agli altri. A questo corrispondeva una diminuzione dell’attività del sistema immunitario compresa tra il 16 e il 47%

• L’urbanizzazione, l’attività fisica e quella del sistema immunitario non avevano avuto alcun effetto rilevabile sul dispendio energetico complessivo dei bambini, che consumavano all’incirca lo stesso numero di calorie dovunque fosse la residenza.

• I cambiamenti nel consumo di alimenti industriali, ma non quelli nel dispendio energetico giornaliero, sono risultati collegati al grasso corporeo.

Il tasso di bambini in sovrappeso ed obesi del paese è salito dal 4% del 1975 al 18% del 2016. Le cause come dimostra questo studio che, per la prima volta mette a confronto bambini con lo stesso patrimonio genetico, ma con abitudini alimentari diverse, sono da ricercare nell’aumento esponenziale di alimenti industriali consumati, perché tutti gli altri parametri, anche quando cambiano, non sembrano avere impatto.

Ora nei programmi del due team di ricercatori c’è il monitoraggio della salute di tutti i ragazzi nel tempo, e l’approfondimento di alcuni aspetti specifici. Il ruolo del cibo nei più giovani è stato poi anche al centro di un altro studio, uscito negli stessi giorni, e relativo al comportamento alimentare di ragazzi del tutto diversi: quelli canadesi, sui quali è stato studiato l’effetto del lockdown. I ricercatori dell’Università di Saskatchewan hanno seguito da vicino 125 studenti e neolaureati della loro università e dell’Università Regina, di cui erano disponibili anche dati del periodo prepandemico, obbligati a prepararsi da soli i pasti per la chiusura delle mense, per controllare eventuali cambiamenti nelle abitudini, e hanno scoperto che alcuni degli indici principali vanno tutti in una stessa direzione: quella di un peggioramento.

Come riferito su Applied Physiology, Nutrition and Metabolism, infatti, nei quattro mesi di osservazione c’è stata una diminuzione generale del cibo fresco, e cioè un 45% in meno di frutta e verdura, un 44% in meno di latte e derivati, un 20% di carne, e anche un calo nei consumi di tè e caffè. Ma a questo calo è corrisposto un aumento del consumo di alcol e un decremento dell’attività fisica, con un modesto 9,6% di ragazzi che ha rispettato le linee guida canadesi sulla necessità svolgere almeno 150 minuti di sport alla settimana, contro il 16% dei mesi pre-pandemici. Anche coloro che sono riusciti a muoversi per almeno 150 minuti, nel 90% dei casi, hanno passato il resto del tempo seduti: in media per 11 ore al giorno, contro le tre di prima.

Il timore è che si instaurino pericolose abitudini alimentari, difficili da sradicare. L’appello è quello di fare il possibile per riportare gli studenti nelle classi e tornare a permettere loro di praticare sport, sia pure con tutte le cautele del caso, anche per evitare che a tutto il resto si aggiungano i danni di un consumo crescente di alcolici, e quelli di una dieta squilibrata e incentrata su cibi pronti.

Fonte:  Il fatto alimentare.it

Tags: abitudini alimentaricibodietaobesità infantile
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

6 modi per trattare gli acciacchi post sciata con i consigli di FisioScience
Sanus Vivere

6 modi per trattare gli acciacchi post sciata con i consigli di FisioScience

26 Gennaio 2023
Il morbo di Crohn provoca un’infiammazione che può coinvolgere l’intera parete intestinale.
Sanus Vivere

La composizione della flora intestinale è influenzata da carenze e disturbi metabolici nel morbo di Crohn.

25 Gennaio 2023
A Bergamo PIT’SA, la pizzeria inclusiva e sostenibile si unisce a “THE HIRING CHAIN” con nuovi inserimenti lavorativi
Sociale

A Bergamo PIT’SA, la pizzeria inclusiva e sostenibile si unisce a “THE HIRING CHAIN” con nuovi inserimenti lavorativi

24 Gennaio 2023
Sensibilizzare la comunità romana sull’emergenza rifiuti attraverso la gamification: questa la mission di “Giochi da non rifiutare”
Sociale

Sensibilizzare la comunità romana sull’emergenza rifiuti attraverso la gamification: questa la mission di “Giochi da non rifiutare”

23 Gennaio 2023
L’infiammazione è controllata attraverso la produzione di sostanze chimiche che istruiscono e dirigono le cellule del corpo e le cellule del sistema immunitario.
Sanus Vivere

Nuovi modi per trattare l’infiammazione nelle malattie autoimmuni

22 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Maradona su banconota ducato, Molise anticipa pesos Argentina

Maradona su banconota ducato, Molise anticipa pesos Argentina

Borsa: Europa cauta, bene futures, attesa Bce, Milano +0,15%

Borsa: Europa cauta, bene futures, attesa Bce, Milano +0,15%

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette
Salute

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.