No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Le misure del PNRR per la Transizione Digitale: Italia al 24° posto

by desk11
4 Ottobre 2022
in Tecnologia
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

La Pandemia da Covid-19, iniziata nel marzo del 2020, sembra non essere ancora totalmente superata. Essa ha avuto ripercussioni devastanti per tutti i Paesi Europei ma in particolare per l’Italia ma ha anche subito un grave crollo a livello economico. Oltre all’alto numero di morti si è verificata una preoccupante riduzione del Prodotto Interno Lordo (PIL): circa dell’8,9%.

In risposta alla situazione di difficoltà in cui si trovavano molte nazionii, l’Unione Europea ha sviluppato un piano chiamato Next Generation EU (NGEU). L’obiettivo di questo programma è quello di accelerare la transizione ecologica e digitale di ciascun Paese, tramite una serie di riforme e investimenti, utilizzabili tra il 2021 e il 2026. Inoltre, tali misure sono volte a risanare i gravi danni economici e sociali emersi in seguito all’emergenza sanitaria e porre così delle basi per costruire economie più solide e stabili, in grado di far fronte a future emergenze.

Questo piano prevede investimenti monetari e aiuti e in Italia parte di essi sono utilizzati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ma vediamo insieme di cosa si tratta.

Che cos’è il PNRR?

Il PNRR è un piano creato dal governo italiano che racchiude le iniziative e le azioni con cui il Paese ha intenzione di investire i fondi previsti dal Next Generation EU. Gli investimenti e gli aiuti previsti dal NGEU in Italia ammontano a 191,5 miliardi di euro. Di questi, circa il 27% è destinato al PNRR. Il PNRR prevede 6 macro aree in cui è necessario intervenire:

 

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica

  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile

  4. Istruzione e ricerca

  5. Inclusione e coesione

  6. Salute

 

Ovviamente anche gli altri Paesi europei hanno evidenziato delle macro aree su cui investire.

Di seguito è possibile avere una rappresentazione visiva di come ciascun Paese ha deciso di ripartire: le macro aree scelte e le risorse assegnate.

In particolare in termini di valore assoluto, l’Italia risulta essere il primo paese, accantonando 71,81 miliardi per la transizione verde e per l’investimento in fonti energetiche rinnovabili come ad esempio i pannelli solari, 48,06 miliardi per la transizione digitale e i restanti 71,61 miliardi per le altre macro aree.

 

 

Ma focalizziamoci sulla transizione digitale.

 

Tecnologia al centro del Piano di Ripresa e Resilienza

La pandemia ha reso evidente come la digitalizzazione abbia un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni, evidenziando le disparità tra chi può beneficiare di strumenti digitali e chi no.

Tenendo conto dell’indice annuale di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI), che misura i progressi di ciascun Paese nel realizzare un’economia e una società digitale, il podio per i paesi più digitalizzati del 2022 è occupato da:

 

  1. Finlandia

  2. Svezia

  3. Danimarca

 

Analizzando la situazione europea, e facendo un confronto con i 27 Stati Membri dell’Unione Europea, l’Italia non è neanche tra i primi 10 paesi più digitalizzati. In termini di innovazione tecnologica e accessibilità digitale l’Italia si trova alla 24° seguita da Romania, Grecia e Bulgaria.

 

Come intende agire l’Italia?

 

Il Governo Italiano ha dunque stabilito che circa 48,06 miliardi verranno impiegati per la transizione digitale. L’obiettivo è quello di aumentare la produttività, il tasso di occupazione e migliorare l’accesso pubblico ai cittadini italiani. La gestione di tali fondi è principalmente gestita dal settore pubblico, con eccezione della digitalizzazione delle imprese che ricade sul settore privato.

 

In particolare questi interventi si focalizzano su 2 principali aree:

 

  1. Il miglioramento delle infrastrutture digitali e le reti a banda ultralarga: in modo da poter garantire ai cittadini italiani una connessione veloce.

  2. La digitalizzazione della pubblica amministrazione: con l’obiettivo di rendere i servizi accessibili a chiunque e ridurre i tempi della burocrazia.

 

In particolare, per migliorare le infrastrutture digitali, sono stati stanziati 6,71 miliardi di euro con la speranza di garantire una connettività a 1 gigabit per secondo a tutti i cittadini e estendere la copertura 5G in Italia anche alle aree meno popolate.

 

Invece, nel caso della digitalizzazione della pubblica amministrazione l’ammontare stanziato è 6,74 miliardi di euro. Questi verranno impiegati per migliorare la cybersecurity ed effettuare una migrazione dei dati al cloud delle amministrazioni (strategia “cloud first”). In questo modo sarà possibile applicare il cosiddetto principio “once only”, per cui i dati forniti dal cittadino rimangono registrati, dunque non sarà più necessario richiedere informazioni già fornite in precedenza.

 

Inoltre, parte dei fondi è stanziata per estendere e  rendere i servizi amministrativi al cittadino maggiormente accessibili, così da arrivare allo stesso livello dei paesi del Nord Europa.

 

Sembra proprio che il governo italiano abbia in mente di dare una grande spinta alla digitalizzazione, e si spera che un giorno anche l’Italia sia sul podio dei paesi più digitalizzati d’Europa.

Tags: ItaliaPNRRtransizione digitale
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

L'adozione dei software risolve molti dei problemi che possono presentarsi: immaginiamo di disporre di migliaia di indirizzi raccolti in anni e anni di lavoro.
Tecnologia

Gestione dei dati e degli indirizzi per le aziende: come prevenire gli errori

14 Luglio 2025
AI e studi contabili: 3 commercialisti su 4 la ritengono essenziale. Lo dice la ricerca TeamSystem – UNGDCEC
Tecnologia

AI e studi contabili: 3 commercialisti su 4 la ritengono essenziale. Lo dice la ricerca TeamSystem – UNGDCEC

25 Giugno 2025
Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Aidr con i Comuni per i cittadini: TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito per il 730
Tecnologia

Aidr con i Comuni per i cittadini: TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito per il 730

28 Aprile 2025
Proteggere i contribuenti dalle truffe informatiche: il ruolo chiave dell’assistente virtuale gratuito TributiAmo durante il periodo delle dichiarazioni dei redditi
Tecnologia

Proteggere i contribuenti dalle truffe informatiche: il ruolo chiave dell’assistente virtuale gratuito TributiAmo durante il periodo delle dichiarazioni dei redditi

14 Aprile 2025
Next Post
ITALIAN SCREENS: dal 12 al 15 ottobre in India la prima rassegna di film italiani candidati al premio David di Donatello

ITALIAN SCREENS: dal 12 al 15 ottobre in India la prima rassegna di film italiani candidati al premio David di Donatello

Tiramisù World Cup 2022 al via! La “sfida più golosa dell’anno”

Tiramisù World Cup 2022 al via! La “sfida più golosa dell’anno”

Confcommercio Sicilia: “Zero tasse per lo sviluppo rappresenta un’occasione storica per la nostra isola”
Sicilia

Confcommercio Sicilia: “Zero tasse per lo sviluppo rappresenta un’occasione storica per la nostra isola”

17 Luglio 2025
Caldo e anziani: i 4 consigli della geriatra che fanno davvero la differenza
L'esperto consiglia

Caldo e anziani: i 4 consigli della geriatra che fanno davvero la differenza

16 Luglio 2025
Dazi: quali sono i possibili effetti
Esteri

Dazi: quali sono i possibili effetti

16 Luglio 2025
Disturbi alimentari: in estate cresce la ‘dispercezione’ corporea. In aiuto ecco la terapia dello specchio
Salute

Disturbi alimentari: in estate cresce la ‘dispercezione’ corporea. In aiuto ecco la terapia dello specchio

16 Luglio 2025
Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”
Professioni

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”

15 Luglio 2025
Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper
Salute

Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper

15 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.