Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Turismo

La “Via delle Sorelle”: un nuovo cammino unisce Brescia a Bergamo

Il tracciato verde unisce le due città capitale italiana della cultura 2023. E' lungo 130 km e si sviluppa soprattutto in collina per andare alla scoperta di luoghi meno conosciuti, vie antiche e itinerari, tradizioni e tipicità. Un’eredità da lasciare ai territori per vivere città e province in modo slow e sostenibile.

by Tiziano Argazzi
26 Aprile 2023
in Turismo
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Centotrenta chilometri, trentasei comuni attraversati, due siti Unesco, otto cammini incrociati, tre aree vitivinicole. E ancora: parchi , riserve, un lago quello d’Iseo. Questa è la Via delle Sorelle, il nuovo cammino che da quest’anno unisce Brescia a Bergamo, Capitale Italiana della Cultura 2023.

La “Via delle Sorelle”: il nome

Il nome è nato su ispirazione del nuovo rapporto tra Brescia e Bergamo: città che si assomigliano, che sono vicine e che, come sorelle, possono competere o discutere, ma sono fondamentalmente unite. Da sempre definite cugine, anche per avere vissuto un particolare e triste momento storico legato all’emergenza sanitaria da Covid, che le ha viste tristemente protagoniste, oggi più che mai sono diventate sorelle.

Obiettivi del progetto

Il progetto si pone come obiettivo quello di incrementare la proposta di fruizione sostenibile del territorio bresciano e bergamasco, aumentandone la percezione green e intercettando nuovi target di visitatori. Inoltre il cammino assolve in pieno ciò che l’emergenza sanitaria ha richiesto, cioè un modo nuovo di ripensare gli spazi e la socialità e di fruire i luoghi, decongestionando, destagionalizzando e allungando i periodi di permanenza.

Il tracciato e la segnaletica

Immaginata da Slow Ride Italy nel luglio del 2020 su ispirazione della nomina di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, studiata e progettata nel 2021 e presentata per la prima volta a gennaio 2022 alle Istituzioni, La Via delle Sorelle è stata appena inaugurata e si prefigge di diventare un’eredità sostenibile per i due territori.

I concetti chiave che hanno determinato la definizione del percorso sono stati quelli di: 1) creare una linea verde naturale tra due aree fortemente urbanizzate con la volontà di mostrarne un altro volto; 2) entrare in contatto con gli altri cammini e sentieri a tappe presenti sul territorio come motore di sviluppo del turismo slow; 3) attraversare bellezze ambientali o architettoniche fuori dalle classiche rotte turistiche perché vengano valorizzate.

Da queste premesse è nato un cammino lento, a tappe, tra la natura, con una minima percentuale di asfalto, che unisce le due città e le loro province, per rappresentarne e valorizzarne l’identità culturale e il patrimonio naturale, con l’aggiunta delle arti visive a renderlo unico nel suo genere.

La Via delle Sorelle ha una segnaletica verticale dedicata  che riporta il logo e la direzione di cammino (Bergamo o Brescia) ed è integrata da una segnaletica orizzontale (vernice rossa e blu).

Il percorso è bidirezionale

Nei suoi 130 chilometri, oltre ai due capoluoghi Brescia e Bergamo, il percorso attraversa 34 comuni, sviluppandosi sulla fascia collinare delle due città e province. Le tappe consigliate per farlo interamente sono sei, ciascuna con una media di 20-25 chilometri, ma ogni camminatore potrà comunque modulare tempo e lunghezza giornalieri in base al proprio grado di allenamento. Ogni tappa ha comunque delle specificità, naturali e culturali, tale da essere vissuta anche come gita giornaliera e del weekend.

La rete di accoglienza per pernottare e degustare

Lungo ed intorno al cammino è stata strutturata una rete di accoglienza per pernottare ed effettuare soste golose. Le realtà che hanno aderito sono dislocate lungo le tappe e offriranno prezzi calmierati ai camminatori in possesso di credenziale che potrà essere richiesta direttamente sul sito. La credenziale, oltre a sostenere la manutenzione de La Via delle Sorelle, varrà come biglietto di ingresso alla Riserva del Torbiere del Sebino, a cui andranno una parte dei proventi.

 Il Cammino e le arti visive

 La Via delle Sorelle nel suo tragitto, si arricchisce grazie al dialogo e all’interazione delle arti contemporanee (arti visive, teatro, letteratura e musica), chiamate a interpretare ed esaltare i valori fondamentali: il rapporto tra uomo e natura, tra uomo e territorio, tra passato e presente. Si parte con il posizionamento di opere d’arte contemporanea permanenti lungo le tappe del Cammino, per creare il primo cantiere creativo tra due città e trasformare la Via delle Sorelle in un palcoscenico a cielo aperto.

Il sostegno

La Via delle Sorelle ha avuto il sostegno di Regione Lombardia, Fondazione ASM, Fondazione Cariplo e le Fondazioni di Comunità di Bergamo e Brescia, Visit Bergamo e Visit Brescia.

Ulteriori info: www.laviadellesorelle.it.

Crediti fotografici: le foto inserite nell’articolo sono del ph Alessio Guitti

Tags: Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023;La Via delle Sorelle;
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Michelangelo, Botticelli, Leonardo e Brunelleschi
Arte

NEL CUORE DELLA STREET ART FIORENTINA

20 Settembre 2023
Il fenomeno del foliage, con i suoi colori, è infatti un vero e proprio toccasana: tra il rosso associato al calore e all’energia,
Turismo

Foliage in Dolomiti Paganella: arriva il ciclo di eventi “I colori del bosco e dell’anima”

20 Settembre 2023
Itinerari d’autunno in sella ad una moto elettrica
Motori

Itinerari d’autunno in sella ad una moto elettrica

20 Settembre 2023
Turismo del lusso, nuovi canali esteri verso la Sicilia: 20 buyer di 10 paesi saranno a Palermo il 26 e 27 settembre per incontrare gli operatori dell’isola
Turismo

Turismo del lusso, nuovi canali esteri verso la Sicilia: 20 buyer di 10 paesi saranno a Palermo il 26 e 27 settembre per incontrare gli operatori dell’isola

19 Settembre 2023
Dal 14 ottobre riparte il Treno del Foliage, un viaggio autunnale tra Italia e Svizzera
Turismo

Dal 14 ottobre riparte il Treno del Foliage, un viaggio autunnale tra Italia e Svizzera

18 Settembre 2023
Prossimo Articolo
La rivoluzione delle smart grid: cinque tendenze previste per questo 2023

La rivoluzione delle smart grid: cinque tendenze previste per questo 2023

Torna Gibellina Photoroad, il primo festival di fotografia in uno dei più grandi musei d’arte contemporanea “a cielo aperto”

Torna Gibellina Photoroad, il primo festival di fotografia in uno dei più grandi musei d’arte contemporanea “a cielo aperto”

A Palermo nasce bitRocket Studio, un polo innovativo per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale
Tecnologia

A Palermo nasce bitRocket Studio, un polo innovativo per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale

21 Settembre 2023
21 settembre Giornata Mondiale Alzheimer
Salute

21 settembre Giornata Mondiale Alzheimer

21 Settembre 2023
Giuditta Mercurio ad Acqualagna
Eccellenze Made in Italy

La fuga dal posto fisso, l’agricoltura e il km0, Coldiretti nazionale premia la marchigiana Giuditta Mercurio

20 Settembre 2023
E' stato attivo membro della Gioventù Studentesca di Azione Cattolica e ha contribuito alla rivista Quartodora
Uomini e Donne Storie

Morto Gianni Vattimo, il filosofo del ‘pensiero debole’

20 Settembre 2023
Michelangelo, Botticelli, Leonardo e Brunelleschi
Arte

NEL CUORE DELLA STREET ART FIORENTINA

20 Settembre 2023
Il fenomeno del foliage, con i suoi colori, è infatti un vero e proprio toccasana: tra il rosso associato al calore e all’energia,
Turismo

Foliage in Dolomiti Paganella: arriva il ciclo di eventi “I colori del bosco e dell’anima”

20 Settembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.
 

Caricamento commenti...